Anno | 1986 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia, Francia, Germania |
Durata | 131 minuti |
Regia di | Jean-Jacques Annaud |
Attori | Sean Connery, Christian Slater, Kim Rossi Stuart, Ron Perlman, Gianni Rizzo, Francesco Maselli Franco Marino, Vernon Dobtcheff, Pietro Ceccarelli, Umberto Zuanelli, Armando Marra, Franco Diogene, Peter Berling, Giordano Falzoni, Michael Lonsdale, Andrew Birkin, William Hickey, Valentina Vargas, Francesco Scali, Leopoldo Trieste, Feodor Chaliapin Jr., Donald O'Brien, Elya Baskin, Franco Valobra, Lucien Bodard, Michael Habeck, Volker Prechtel, Helmut Qualtinger, Peter Welz, Urs Althaus, Lars Botin Jorgensen, Pete Lancaster, F. Murray Abraham. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,15 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 maggio 2019
Libera interpretazione del romanzo-fenomeno di Umberto Eco, venduto in milioni di copie in tutto il mondo. Ha vinto 3 Nastri d'Argento, ha vinto 5 David di Donatello,
CONSIGLIATO SÌ
|
Libera interpretazione del romanzo-fenomeno di Umberto Eco, venduto in milioni di copie in tutto il mondo. Nel XIV secolo una coppia di francescani (Connery e Slater) risolve l'intricata matassa di una serie di misteriosi delitti avvenuti in una maestosa e solitaria abbazia. Il respiro filosofico e la miriade di citazioni che caratterizzavano il romanzo si smarriscono nella sua trasposizione cinematografica, che peraltro ne conserva l'atmosfera cupa e rarefatta. Film calligrafico e dalla splendida fotografia, eccellente nella caratterizzazione di personaggi e luoghi.
IL NOME DELLA ROSA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
– | €12,99 |
Tratto dal romanzo di Umberto Eco, il protagonista è Guglielmo Da Baskerville, un frate il quale quando scoprirà che in un'abbazia in Italia avvengono diversi omicidi, deciderà di trovare l'assassino insieme al suo novizio Adso. Sul loro cammino però, verranno a conoscenza di una terribile verità. Il film parla da solo: un capolavoro perfetto in tutto.
Il film presenta la storia di un francescano che, insieme ad un novizio, è alla ricerca del movente e del colpevole di omicidi avvenuti in una abbazia dell'Alto Medioevo. Sean Connery, il fracescano, ha eseguito molto bene la parte. Apprezzo di più l'attore ora che anni fa. Il libro di Umberto Eco è molto più lungo e descrittivo. Il film, accentuando i punti più importanti, risulta positivo perché [...] Vai alla recensione »
Purtroppo è proprio così,in alcuni momenti il film è elementare. Non che non ci sia piaciuto,meriterebbe di essere visionato solo per l'accattivante ambientazione e gli splendidi costumi,ma con qualche accortezza in più avremmo potuto gridare al capolavoro. La giustizia al tempo degli Inquisitori era davvero somministrata in maniera becera,quando non si riusciva ad [...] Vai alla recensione »
IL NOME DELLA ROSA (IT/GERM/FR, 1986) diretto da JEAN-JACQUES ANNAUD. Interpretato da SEAN CONNERY, CHRISTIAN SLATER, F. MURRAY ABRAHAM, ELYA BASKIN, MICHAEL LONSDALE, FEDOR FEDOROVIC SALJAPIN, VOLKER PRETCHEL, VALENTINA VARGAS, WILLIAM HICKEY, MICHAEL HABECK, URS ALTHAUS, RON PERLMAN, LEOPOLDO TRIESTE, HELMUT QUARTINGER Non è impresa facile trarre un film da un romanzo, il primo pubblicato [...] Vai alla recensione »
Premesso che è improponibile fare un film che sia pari pari ad un romanzo di Eco - durerebbe giorni, non ore - ritengo quest'opera di JJ Annaud il suo personale capolavoro. I personaggi di Guglielmo da Baskerville (Sean Connery), di Adso, il novizio a suo seguito (Christian Slater 17enne agli esordi) e soprattutto di Salvatore (con un Ron Perlman immenso) sono azzeccatissimi e [...] Vai alla recensione »
Nonostante un'accoglienza generalmente positiva da parte di critica e pubblico, il film di Annaud è tutt'altro che un capolavoro. La riduzione a due ore di un libro di centinaia e centinaia di pagine non poteva non comportare una semplificazione della trama e una sensibile diminuzione dei personaggi, tuttavia la sceneggiatura appare troppo superficiale e riduttiva anche nella presentazione [...] Vai alla recensione »
"The Name of the Rose"(Jean.Jacques Annaud, scritto da Andreww Birkin, Gérard Brach, Howard Franklin e Alain Godard, 1986, dal classico romanzo.saggio di Umberto Eco)narra della detection di William of Baskerville, francescano dotto, presso un conveneto benedettino in Piemonte, dove avvengono terribili delitti in serie, che la"Santa Inquisitio"attribuisce al Maligno, ma William, [...] Vai alla recensione »
Medioevo. In un'abazia italiana la morte di alcuni monaci, viene attribuita al demonio. Ma Guglielmo da Baskerville, chiamato per appurare che la vera natura dei delitti sia di tipo sovrannaturale, non vi crede e indaga scoprendo molto che c'è dell'altro. Il film è scorrevole e fluido. Nonostante le ambientazioni cupe, la fotografia trova spiragli di luce per rendere chiari [...] Vai alla recensione »
C’è un errore gravissimo: il fatto di configurare i personaggi negativi come “cattivi” a tutto tondo, banalizzando irrimediabilmente il significato del romanzo. Eco, infatti, stempera il confine tra bene e male in quanto il male può nascere dal bene e viceversa. Il senso di smarrimento del protagonista, che alla fine si accorge di aver vinto solo per caso, nel film non si avverte.
Non riesco proprio a capire (e neanche la maggioranza dei commentatori vedo dal sondaggio) chi e sopratutto con quali metodi vota e critica questo (e anche gli altri) film in questo sito... Hanno dato 2,5 ad un film di una bellezza veramente sopraffina, un'ambientazione splendida, una trama ed una storia affascinante, condito dalla bravura extra di Sean Connery.
il film è un capolavoro. È un crescendo di emozioni, suspance e colpi di scena. Attori bravissimi ( Connery è un nostro di bravura) Ottima la sceneggiatura, la scenografia, la coreografia e la fotografia. Proprio un bellissimo thriller.
Scusate, oggi non sono qui per recensire. Ma chi diavolo ha messo KIM ROSSI STUART nel cast????? Ma me lo spiegate dove lo avete visto voi????!
Non ho letto il romanzo di Umberto Eco e quindi non posso fare paragoni con il film. Il film è comunque molto bello, ambientato in quel cupo monastero in un posto imprecisato del nord dell'Italia dove arriva il frate detective Guglielmo da Baskerville accompagnato dal fedele Adso; una specie di Sherlock Holmes del medioevo anche in qualche battuta:"Elementare Adso!" Sean Connery è veramente straordinario, [...] Vai alla recensione »
Ho letto il libro da cui hanno tratto questo splendido film e ,come quasi tutte le pellicole, la versione cinematografica semplifica un poco le cose. il film , rispetto al libro , si limita quasi esclusivamente al "giallo" che si intreccia durante l'importantissimo dibattito teologico che nel libro è il fulcro della storia, ma questo comunque è un pregio, sarebbe stato [...] Vai alla recensione »
questo film è straordinario primo perchè gli attori sono tutti all'altezza secondo perchè è in grado di catapultarti nel medioevo con una fotografia e una sceneggiatura stupende. in alcuni passaggi è un pò lento ma credo che il regista sia comunque riuscito a dagli quella dinamicità che serviva per la trasposizione cinematografica.
Sarò ripetitiva, ma voglio accentuare il fatto che il racconto si svolge nel "Basso Medioevo" e non nell'"Alto Medioevo".
Non siamo di fronte a un capolavoro, ma poco ai manca. Un bel film: intrigante, appassionante, coinvolgente, ben diretto e ben recitato. Il romanzo di Eco è bellissimo e il film lo ripercorre fedelmente. Le atmosfere medievali sono suggestive e riprodotte quasi come nel libro. Ottima la fotografia, la sceneggiatura e la coreografia. Sean Connery è in splendida forma, perfettamente a suo agio nel ruolo [...] Vai alla recensione »
Non amo molto Eco che trovo eccessivamente cerebrale e cervellotico.Grande rispetto per la sua cultura e il suo spessore intellettuale ,ma francamente le sue elucubrazioni a volte sono troppo impegnative.Tuttavia il libro da cui trae ispirazione questo film è un'opera notevole ,forse il lavoro migliore prodotto dalla grande penna di Eco, il film è buono e Connery è grande anche [...] Vai alla recensione »
Film molto bello, girato in modo esemplare, con interpreti di livello assoluto. Sean Connery dimostra, ancora una volta, di non essere "solo" un agente segreto dei giorni nostri. Film vedibile e rivedibile molte volte: avvincente!
Un buon film con ottime ambientazioni e un ottimo cast. Qualche volta nelle scene piu' scure effettivamente si fa "fatica" a seguire l'aZione ,almeno nella versione dvd. A tratti sembra un giallo con sean connery nel ruolo di sherlock holmes. Cmq lo rivedo sempre con piacere.
Non è un capolavoro assoluto ma un buon film. Un accattrivante giallo medioevale. Sean Connery fa le veci di Sherlock Holmes "Elementare Adso" . la storia è bella ed intigante e l'ambientazione è meravigliosa anche se nelle parti al buio si fa un pò fatica a seguire l'azione. I veri demoni sono i monaci stessi ,possibile che l'unico decent [...] Vai alla recensione »
Vidi per la prima volta questo film alle scuole superiori, oramai più di vent'anni fa. Rimasi colpito dalle atmosfere cupe e "preziose", rese eccellenti da una ottima fotografia. Il racconto è piacevole, anche se rivolto soprattutto ad un pubblico giovanile.
Scenografie, recitazione e caratterizzazione, musiche, sceneggiatura, ambientazione, regia. Ottimo da tutti i punti di vista. Probabilmente il miglior film in assoluto di Jean-Jacques Annaud. Modello d'esempio su come si riesca egregiamente a riportare in immagini, attraverso il diverso linguaggio del cinema, il testo di un romanzo - per altro complesso - mantenendone intatto lo spirito originario. [...] Vai alla recensione »
Ho scritto Alto Medioevo, invece di Basso Medioevo. L'Alto Medioevo va dalla caduta dell'Impero Romano fino all'anno 1000, il Basso Medioevo va dopo il 1000.
Ottimo film (4 stelline) diretto da Jean-Jacques Annaud, con la partecipazione di Sean Connery e Christian Slater. Entrambi offrono interpretazioni veramente travolgenti, il primo impersona un intelligentissimo frate-detective (Guglielmo da Baskerville), il secondo il suo fedele allievo (Adso da Melk). Connery è impegnato infatti nel film (come nel pregevole libro di Umberto Eco da cui è [...] Vai alla recensione »
Mai considerato un capolavoro a differenza di altri, bello ci mancherebbe, ma non entusiasma più di tanto, de gustibus.
questo film svela come l'attore non esiste. Ciascun attore è sempre e comunque legato allo stereotipo che lo ha reso più o meno celebre....e da lì non scappa! La conferma in questo film è su Sean Connery, che è il tipo "fascinoso-facoltoso gentleman" qui si mette un vestito da frate,ma recita,si muove ed ha sempre e [...] Vai alla recensione »
non ho letto il libro. il film è reale-irreale,quindi abbastanza inutile. errata la scelta di sean connery,a ricoprire il ruolo ricoperto. l'espressione intontita che cristian slater ci offre ,sempre uguale, ad ogni inquadratura è stucchevole e fastidiante. immagino che umberto eco abbia giudicato ridicolo codesto film.
C'era una volta un professore che aveva inventato la comunicazione, piacque molto alla gente perché era capace di portare tutti in quel purgatorio meraviglioso dove la vecchia e sospetta divulgazione diventa cultura. Ma se tutto è comunicazione, perché non raccontare il pensiero come un romanzo giallo? E perché non suggerire che la storia della cultura è effettivamente un giallo dove ogni conoscenza [...] Vai alla recensione »