Titolo originale | My Bloody Valentine 3-D |
Anno | 2009 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Patrick Lussier |
Attori | Jensen Ackles, Jaime King, Kerr Smith, Kevin Tighe, Edi Gathegi, Tom Atkins Betsy Rue, Megan Boone, Marc Macaulay, Selene Luna, Brandi Engel, Karen Baum, Joy de la Paz, Todd Farmer, Jeff Hochendoner, Bingo O'Malley, Liam Rhodes. |
Uscita | venerdì 8 maggio 2009 |
Distribuzione | Medusa |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,51 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 15 ottobre 2015
Tom ritorna nella sua città natale per il decimo anniversario del massacro della notte di San Valentino, dove morirono 22 persone. Invece di ricevere un benvenuto, Tom si ritrova sospettato di una serie di omicidi. In Italia al Box Office San Valentino di sangue 3D ha incassato 6,1 milioni di euro .
San Valentino di sangue 3D è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Harmony, cittadina mineraria negli Stati Uniti. Un incidente in galleria causato dall'incompetenza del giovane Tom Hanniger provoca la morte di cinque minatori. L'unico sopravvissuto, in stato di coma, è Harry Warden. Nel momento in cui si risveglia il suo desiderio di vendetta è così forte da spingerlo a commettere un massacro nel giorno di San Valentino.
Ora sono trascorsi dieci anni e Tom, ancora oppresso dal senso di colpa, fa ritorno nella sua città. Trova che Sarah, suo amore di un tempo, si è sposata con Axel, all'epoca suo amico e ora sceriffo. Tom spera di riuscire a superare quel nefasto passato invece una serie di delitti efferati fa sorgere qualcosa di più di un sospetto: il suo ritorno ha fatto sì che anche Harry Warden abbia fatto la sua ricomparsa sulla scena con il proposito di completare il massacro.
Non sempre i remake sono peggio dei loro modelli di riferimento. Il film del 1981 di George Mihalka, entrato a buon diritto tra i cult di Quentin Tarantino, viene ora superato dal rifacimento di Patrick Lussier il quale peraltro finora non ha brillato per meriti particolari. Cosa è successo? E' successo che si è avuta la concomitanza di due elementi importanti in relazione al genere. Il 3D, oggi riscoperto per l'ennesima e speriamo duratura volta, conferisce un particolare impatto al cinema horror se se ne sanno utilizzare adeguatamente le potenzialità. Non c'è nulla di meglio di picconi che vengono lanciati verso la platea o di fiamme che si incanalano in un tunnel per esaltarne la resa. Se vi si aggiunge una dimensione claustrofobica come quella di una miniera altrettanto oscura quanto la notte che domina il film si può ben comprendere quanto il terreno sia favorevole per l'acuire della tensione.
Ma il motivo della riuscita non è solo nell'uso della tecnologia più avanzata. Sta anche nella scelta di andare 'oltre' (in senso positivo finalmente) Saw e affini. Anche chi non fosse appassionato del genere ma avesse voglia di 'farsi paura' potrà agevolmente comprendere come in questo caso l'efferatezza (indispensabile per un serial killer vendicativo o supposto tale) sia finalizzata alla narrazione e alla creazione di suspense e non subordinata a una sterile e bieca messa in successione di frattaglie sanguinolente o di torture da far impallidire il ben noto Marchese. Qui, se per San Valentino si ricevono 'in dono' cuori fino a poco prima pulsanti non si tratta di un pretesto. Una ragione c'è.
molte attese intorno al film...creata l'aspettativa, mi reco al cinema intrigato, sia dalla neonata accoppiata horror/3d sia da un horror che a detta di molti è fra i più interessanti degli ultimi anni. inizia il film con una presentazione carina che mostra tutte le capacità del 3d ma dopo poco ci si rende conto che il film sarà una boiata. tutto un ospedale viene maciullato da un uomo appena uscito [...] Vai alla recensione »
San Valentino di sangue (My bloody valentine) è un remake, viene presentato in 3d ed è un'ottima occasione per riflettere sul cinema horror. In principio ci furono i mostri classici, patinate rivisitazioni di storie spesso dal sapore gotico, poi arrivò l'ondata del new horror datato 60/70, dove veniva mostrato di tutto e sperimentato di tutto, gli anni 80 hanno banalizzato e serializzato il genere, [...] Vai alla recensione »
Ci voleva un film 3D..e l'attesa è stata ripagata.E se c'è qualcuno che pensa di andare a vedere il film solo per gli effetti sbaglia.Il film è carino,ha una TRAMA e soprattutto lascia lo spettatore incollato alla poltrona fino alla fine..sarà lui,no sarà l'altro,no è lui..sciogliendo ogni dubbio solo nell'ultima scena o quasi.. Sicuramente il 3d è la marcia in più,quel valore aggiunto capace di dare [...] Vai alla recensione »
Dopo che uno spiacevole incidente nella miniera nella quale lavora manda in coma il minatore Harry Warden, quest'ultimo si risveglia da pazzo serial killer ma viene bloccato dalla polizia. Passati degli anni, Tom Hanninger, reduce per miracolo dalla furia del minatore, torna nella cittadina natale dove scopre che l'ex fidanzata Sarah e il nemico Axel ora sceriffo si sono sposati.
Tratto dall’omonimo film del 1981, “San Valentino di sangue 3D” segna, a detta dello stesso regista Patrick Lussier, il passaggio tra gli horror della vecchia scuola e le nuove tecnologie. Un meccanismo di trascinante follia visiva, una storia di fantasmi, di morti-non morti, passati oscuri, inquietanti ritorni, vibranti picconate ed ettolitri di sangue.
TRAMA:Nella quieta cittadina americana(da notare l'originalità dell'ambientazione)chiamata Harmony un presunto minatore psicopatico pare essere resuscitato(ma la verità è un altra)ad ammazzare la gente...ma adesso,grazie allo speciale effetto tridimensionale,anche gli spettatori paganti potranno immergersi nell'orrore...RECENSIONE:Trattasi,senza dubbio,di una delle operazioni cinematografiche più penose [...] Vai alla recensione »
Film horror ben interpretato con una buona trama.Il film prende l'attenzione del pubblico fin dall'inizio per attirarlo fino alla fine che diventa intrigante e interessante.Complesivamente un film horror adatto agli amanti del genere piu' che simpatico e da vedere.Voto 7+
ieri notte l'ho visto scaricato, oggi al cinema e togliendone il fattore 3d che nn deve assolutamente pregiudicare l'imparzialità di un giudizio obbiettivo posso dire che il film mi ha fatto un'impressione ancora superiore. Pur conoscendone già la trama sn riuscito a seguirlo con interesse e a farmi rapire totalmente dalla storia. Questo nn è un horror è molto di più.
Remake dell'omonimo film dell'81 da noi inedito.Il primo horror ad essere girato con le tecniche tridimensionali.Espediente inutile e sfruttato poco,ma il resto contro ogni aspettativa(visto anche il regista) non è la solita paccottiglia slasher demente a pilota automatico come il coevo "Venerdì 13"I clichè ci sono e non si mostra nulla di nuovo sia chiaro,ma [...] Vai alla recensione »
"My Bloody Valentine"(2009)di Patrick Lussier, sposando o meglio conciliando amore parossistico(San Valentino, festa dell'amore ma parossistico, appunto, extra-vagante), eccessivo, dove l'eros si lega al thanatos, thriller, horror(forse la dimensione più forte nella"miscela"), aspetti fantasmatici, più l'uso del 3D, che in quegli anni sembrava quasi"alla [...] Vai alla recensione »
Remake di un film del 1981 di George Mihalka,giunto ai nostri giorni col solo nobile(?)scopo di applicare la tecnica della tridimensione all'horror.Evento non nuovo,se si ricordano il III capitolo di Venerdì 13-week end di terrore e Nightmare 6-la fine(dove,però,solo la parte finale era in 3).Qui l'allettante effetto speciale,esteso a tutta la pellicola,anche alle parti 'morte' [...] Vai alla recensione »
Se credavate di aver fatto la conoscenza di tutti i + grandi macellai del cinema vi sbagliate. Ricordatevi di questo nome: Henry Warden. Secondo solo a Rambo in fatto di morti ammazzati. Cambia l'arma del delitto ma non la solfa. Il solito slasher torna dall'oltretomba più incazzato che mai a meno che...non ci sia la sorpresona. Respira pure come Dart Fener! Caspita Sara con un solo colpo d'occhio [...] Vai alla recensione »
Uno splatterone vecchio stile, ma che non convince per una storiella inflazionata e interpretazioni decisamente fiacche. Il film oltre a suspence e tensione notevoli e all'ambientazione tenebrosa, sempre al buio (sicuramente azzeccata) non offre molto.
Bello il cinema 3D. Anche se, secondo me, non rende al suo massimo in un horror di questo genere. I colori cupi e le atmosfere chiuse non esaltano l'effetto tridimensionale. Sì le picconate 3D fanno saltare qualcuno sulla sedia, invece budella cuori non sembrano ricevere particolare beneficio da questa tecnologia. Concludo dicendo che, 3D a parte, il film è veramente brutto.
Dopo Michael Myers e Jason Voorhees (o chi per lui) ecco per voi Harry Warden, l'ennesimo uomo immortale per cui è sempre carnevale che si diverte a trucidare, squartare e prendere a picconate i poveri cittadini della contea di Harmony (Pennsylvania). Un incidente in una miniera del piccolo pease, causata dall' incopetenza di Tom Hanninger, figlio del prorpietario, da inizio alla leggenda del suddetto [...] Vai alla recensione »
"Ma il motivo della riuscita non è solo nell'uso della tecnologia più avanzata. Sta anche nella scelta di andare 'oltre' (in senso positivo finalmente) Saw e affini. Anche chi non fosse appassionato del genere ma avesse voglia di ‘farsi paura' potrà agevolmente comprendere come in questo caso l'efferatezza (indispensabile per un serial killer vendicativo o supposto tale) sia finalizzata alla narrazione [...] Vai alla recensione »
Remake dell'omonimo film del 1981, San Valentino di sangue 3 - D parte anch'esso dal crollo di una miniera nella contea di Harmony (Pennsylvania) durante il giorno di San Valentino. A provocare il disastro per imperizia è Tom Hanniger. Harry Warden è l'unico superstite e viene ricoverato presso l'ospedale in stato comatoso. Allo scoccare del San Valentino successivo, a un anno dalla tragedia, Harry [...] Vai alla recensione »
HORROR IN 3D ? CHE FICO !!! Non solo perché vedi le cose più strane e truculente che ti sembrano arrivare addosso )più è splatter e meglio è) o ti sembra di toccare , ma perché ti sembra di essere seguito anche in sala da un serial killer..è il caso di San Valentino di sangue 3d remake del notissimo My Blood Valentine In una miniera si scoprono dei morti.
Davvero pessimo.. già l'inizio è cretino.. e ciò non fa presagire nulla di buono.. successivamente (cioè dopo un'ora) il film inizia a ingranare, con qualche trovata davvero accattivante.. dopo 20 min invece si torna al punto di partenza.. per non parlare del finale.. che oltre a farti girare gli attributi strappa anche qualche risata.
di brividi questo film te li regala soltanto il costo, 10 euro, con la scusa che è 3D. I veri film, ad altissima tensione sono altri...andate a guardare qualcosa del passato piuttosto che buttare i soldi con la scusa della nuova tecnologia 3D
Niente male. Mi è piaciuto molto anche se non sono un fruitore abituale di film horror. Bravi i giovani attori. A mio parere merita il buon riscontro che ha avuto.
Beh, devo dire che vedere un film dell'orrore in 3d è tutta un'altra cosa. Anche quando non c'erano scene horror cmq l'effetto 3d rendeva i personaggi e sli spazi circostanti + veri e dinamici. Le scene paurose sono state veramente fatte bene, io con i miei compagni prima saltavamo dalla sedia poi ridevamo xkè pensavamo alla ridicolità nel compiere quelle azioni illusorie.
L'inizio è di una stupidità unica...poi lentamente la storia prende una linea precisa e alla fine riesce anche a regalarti dei momenti di sano terrore.... Mi aspettavo di peggio!!
madonna in 3d fa la differenza!! XD cmq il film è spettakolare!!! sopratutto in 3d, io l'ho visto in 3d
non molto originale come ormai tutti i film d' horror. il film comunque è decente ,una discreta trama, finale che ti confonde. Quello che sto per scrivere è una contraddizione ma è quello che mi ha lasciato il film : non banale..e non originale!
Raga... il 3D mi piace molto, è davvero simpatico. Ma questo film lascia molto a desiderare... certi momenti ho chiuso gli occhi (e non certo per la paura...purtroppo!) Troppi bla bla bla senza capo nè coda....le scene violente son carine, ma sembrano ammassate senza logica! Peccato perchè sembrava valesse la pena ; e 10 € per un film sono troppi!!!!! risparmiateli andando a mangiare una pizza [...] Vai alla recensione »
ma come si fa ad abbinare un filmetto anonimo come questo, identico a milioni di altri, ad una saga geniale come saw? mah, il cinema sarà pure in ripresa, ma io quest' anno ho trovato sempre meno film che meritassero il biglietto. tarantino è un grande, ma è consapevole che questi film sono baggianate, g.zappoli temo di no.
...la storia e' di quelle che ricalca alla perfezione il prolifico e fortunato filone horror di matrice americana degli anni ottanta..quello dei vari Venerdi' 13 ,Halloween ecc..molto splatter ,atmosfere claustrofobiche e nel caso specifico assenza di soprannaturale ..qui' l'assassino puo' morire una volta per tutte ..ma fara' urlare parecchio per tutta la durata del film.
troppo bello questo film!! sopratutto in 3d è meraviglioso
L'ho appena visto e , forse anche per l'effetto in 3D , non mi è dispiaciuto...certo che avrei preferito vedere prima l'originale del 1981 , ma comunque , direi che ho visto di peggio...ad esempio , l'ultimo remake di " Venerdì 13 ".Ciao a tutti
troppo bello sto film!!!! l'ho visto ieri sera!!!! 3 volte sn saltato dalla poltrona del cinema!!! cmq il 3d è meraviglioso!!!!
nons se il film mi è piaciuto perchè è in 3d,ma mi ha tenuto incollato alla poltrona...spettacolare,avrò fatto 20 salti,ogni volta ke lanciano qualcosa mi veniva da schivalo!!!andateci xkè è fantastico...geniale! consiglio,guardate the butterfly effect!
... vanno a vedersi un film e poi lo sputtanano qui! Se non amate il genere nn andate a vederli certi film!
mi chiedo come possano uscire delle porcherie simili, veramente orrendo , mal costruito , ma sopratutto veramente per deficenti. Un film così orribile non dovrebbe uscire per nulla al mondo, il 3d orrido , lo splatter assurdo peggio di tarantino.. veramente schifoso. Risparmiate i soldi PS: mi meraviglio che ci siano certi registi ad hollywood , cani e porci.
ho visto il film e mi è piaciuto molto mi potreste dire se faranno il seguito?
noiosa la storia ma il resto è guardabile .
Sembrerà un paradosso, ma fino ad ora, è il miglior 3D che abbia visto (insieme a quello di Up). la storia è decente. bello, complessivamente 6,5
Molto interessante questa storia, difficile da capire all'inizio ma se si guarda con attenzione lo si capisce alla perfezzione...bellissimi gli effetti speciali, hanno scelto un arma perfetta il piccone da minatore...bellissimo con molto sangue e ti tiene sulle spine
il film mi è piaciuto davvero molto,adoro questo genere,e in 3D rende ancora meglio.Molto più bello dell'originale Il Giorno di San Valentino del 1981.
Che piaccia o no non importa,è un film riuscitissimo,che fà saltare dalla sedia,a me è piaciuto. Un sequel ci starebbe,ma forse è meglio di no.
Jensen Ackles forse ha recitato male xkè era il suo primo film sul grande schermo??? Secondo voi?
da amante della settima arte,so molto fanatico del gen.HORROR ,ma secondo voi quale è l'HORROR piu pauroso?, nella storia del cinema? vi do qualche spunto :" LA CASA" "L'ESORCISTA" "SHINING" davvero vorrei capire da che parte pende l'ago della BILANCIA,proviamoci.cia risp. PS le preferenze possono anche essere 3 come ho fatto io.
sono andata ieri a vedere questo film. Già è costato 10 euro ma sono stati veramente spesi bene.. ho visto veramente tanti film dell'orrore che ormai, si sa, non fanno nemmeno più paura. Direi comunque che san valentino di sangue è più thriller che horror.. il finale è stupendo e almeno 3 volte sono saltata dalla poltrona per colpa di cose che "mi venivano addosso" xD il cast era very good. Vai alla recensione »
siamo sinceri il FILM di per sè non è un bellissimo ,voglio dire è sull'onda dei vari "VENERDI 13" o "HALLOWEEN" ma la tecnologia 3dimension è uno sguardo verso il futuro x vedere film,oddio l'unica cosa negativa resta il prezzo del biglietto un po salato è spero che il governo prenda presto provvedimenti,7.50 x un film e se lamentano dei cinema voti.
Un giocattolone, film carente in ogni campo: Il 3D è stato solo un modo per celare la scarsa qualità dell'opera. Trama vista e rivista e gli effetti speciali durante i vari "omicidi" hanno un qualcosa di scandaloso...
per questo esordio nel 3d una pellicola davvero all'altezza della situazione: una commistione di horror splatter ma in cui è soprattutto il thriller psicologico ad emergere e conferire una spina dorsale alla vicenda. Il disgusto ovviamente c'è ma si tratta della cifra di riconoscibilità dei primi due generi citati, che sostanzialmente confezionano Valentine proprio attraverso una funzione simile ad [...] Vai alla recensione »
C’è un nuovo assassino in città: indossa una maschera antigas da minatore e uccide con un piccone. Quando lo scaglia verso le sue vittime, l'arma letale esce dallo schermo a tutta velocità per venirvi addosso. Il terrore è a un centimetro dal naso nel remake 3D, serioso ma sinceramente pauroso, San Valentino di sangue di Patrick Lussier, fedele montatore del maestro horror Wes Craven.
Genre fans are nothing if not specific, boiling films down to their bare-bones essence for purposes of classification. Only they could invent a term such as "Canuxploitation" for horror films of the 1970s and '80s made in Canada. Cross-pollination with new technology yields "My Bloody Valentine 3-D" as a result. Part remake, part continuation of the 1981 original, the new film connects to its predecessor [...] Vai alla recensione »
"Meurtres à la St-Valentin 3D" : une projection, dans tous les sens du terme Les films d'horreur de série se ressemblent. Ils semblent même être construits sur le principe programmé des retrouvailles itératives des mêmes éléments organisés selon de très minimes combinatoires. Ainsi remarquer que Meurtres à la St-Valentin 3D de Patrick Lussier est le remake d'un film canadien de 1981 n'est pas forcément [...] Vai alla recensione »
L'effetto 3D si fa sentire e come: basta confrontare gli incassi di «San Valentino di sangue» nelle sale tradizionali e in quelle attrezzate per la proiezione a tre dimensioni, che richiede gli occhialini adatti. Non sappiamo quanto durerà l'exploit dell’ultima rivoluzione tecnologica che esalta l’audiovisivo dei generi hollywoodiani, ma di certo il thriller-horror diretto da Patrick Lussier rende [...] Vai alla recensione »
Siamo nel territorio dell'horror versione splatter. La storia è sempre la stessa: nella provincia Usa si aggira un killer psicopatico. In altri film usa motoseghe o artigli affilati, in San Valentino di sangue, rifacimento di un filmino a basso costo del 1981, l'assassino è vestito da minatore, piccone in mano e faro sull'elmetto. La tecnologia in 3 dimensioni spinge il pedale sulla pornografia grandguignol [...] Vai alla recensione »
Rifacimento de Il massacro del giorno di San Valentino di Roger Corman, 1967, con il famoso episodio criminale: il 14 febbraio 1929 in un garage di Chicago sette uomini della banda di Bugs Malone vennero uccisi da quattro sicari vestiti da poliziotti; il mandante era Al Capone. Oppure rifacimento splatter de Il giorno di San Valentino, 1981, oppure di tutte e due i film: comunque, non mal fatto.
Nonostante qui cambi il mezzo espressivo di produrre senso (e fare cinema) - il 3D, che pervade il titolo grand guignol di forte sperimentazione - la delusione è palpabile. Il manifesto di San Valentino di sangue 3D è più invitante del remake in réclame: «Fatti spezzare il cuore», recita la frase di lancio. E noi, co-registi dell'amore per l'originale, distribuito in Italia con il titolo Il giorno [...] Vai alla recensione »