Anno | 2009 |
Genere | Sentimentale, |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Riccardo Donna |
Attori | Emanuele Bosi, Mary Petruolo, Mariella Valentini, Daniela Giordano, Federico Galante Claudio Cotugno, Valentino Campitelli, Giulia Amato, Veronica Corsi, Matteo Urzia, Giancarlo Previati. |
Uscita | mercoledì 11 febbraio 2009 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 1,80 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 30 marzo 2021
Argomenti: Teen movie italiani
1972. Durante una manifestazione studentesca, Andrea, universitario, conosce Giulia, liceale. I due si piacciono e sulle note delle canzoni di Baglioni s'innamorano vivendo la loro prima vera storia importante. In Italia al Box Office Questo piccolo grande amore ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 3,7 milioni di euro e 2,2 milioni di euro nel primo weekend.
Questo piccolo grande amore è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NO
|
A due passi dal cuore e da Piazza del Popolo si incontrano e si innamorano Andrea e Giulia. Andrea è uno studente di architettura cresciuto in periferia, Giulia una liceale borghese viziata nel centro di Roma. Diversi per estrazione e frequentazioni, i giovani amanti imparano ad amarsi "giù al faro" e lontani dalle contestazioni degli anni Settanta. Ebbri di "baci a labbra salate", vivono spensierati la loro età e il loro sentimento fino a quando la vita non presenta loro il conto e una cartolina rosa. Partito per la leva, Andrea si strugge in caserma in attesa della licenza e del suo piccolo grande amore. Costretti alla cattività, Giulia e Andrea provano a resistere alla lontananza e alla separazione, ritrovandosi e perdendosi "dentro il rosso di un tramonto".
Riccardo Donna, in licenza dalla televisione, scende in piazza (del Popolo) e dirige un com'eravamo (innamorati). La contestazione anni Settanta con cui si avvia il film è armata di capelli lunghi, pantaloni a zampa e maglie strette e "fine". Gli sguardi e i volti sono giovani per sempre. Il tempo è passato (im)perfetto. Questo piccolo grande amore non è un film morale, non è generazionale e nemmeno nostalgico, è piuttosto un'operetta naïf, un racconto breve e lieve che si esprime istintivamente e ingenuamente come i suoi giovani protagonisti. Senza sobbalzi, rovelli o abissi, il piccolo grande amore di Donna ci consegna un segmento autobiografico leggero e musicale di Claudio Baglioni. Mutuato dall'album omonimo del cantautore romano, Questo piccolo grande amore risemantizza le parole delle canzoni nei nuovi contesti visivi e nelle situazioni narrative che il film reinventa, trovando la freschezza della dislocazione. Se però in Across the Universe la musica dei Beatles assumeva nuovi significati e trovava nuovi scenari di riferimento, la traduzione di Donna e Cotroneo non trasforma la lingua di partenza, mantendosi fedele al "soggetto" sviluppato e compiuto da Baglioni e ai luoghi (Porta Portese) e ai non luoghi (Stazione Termini) celebrati nell'album del Settantadue.
Questo piccolo grande amore è uno scioglimento sentimentale e suggestivo affidato allo sguardo mite e incantato del protagonista, prossimo al Gianni Morandi in divisa e in ginocchio da te, dei musicarelli di Ettore Maria Fizzarotti. Giulia e Andrea un po' si lasciano attraversare dall'ineluttabilità storica e un po' si dibattono a colpi di chitarra, di disegni, di versioni tradotte dal greco e di esperienza da tradurre in vita. Il regista torinese non osa. Forse non è necessario e si limita a narrare eloquentemente, concedendosi morbidi passaggi di poesia e uno sguardo angelicato sui corpi, esplorando soglie felicemente oniriche o di evasione. La voce "narrante" è quella di Baglioni che (cantando) incrementa la narrazione, approfondisce i pensieri, la passione e le confidenze degli amanti. Amanti con la maglietta scollata e la faccia pulita che si prendono tutto il gusto "dei primi guai" e della stagione che stanno camminando.
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€6,99 | – | ||||||||||||||||||
€6,99 | – |
C’è una sostanziale differenza tra libro e film: “Questo piccolo grande amore“ (Q.P.G.A.) nella struttura del libro mette in risalto la difficoltà del vivere (un amore) e l’amore (quello con la “A” maiuscola) come via d’uscita ai problemi esistenziali; mentre il film sembra seguire pedissequamente le tracce (13) dell’album omonimo del 1972 e perde così l’occasione di rivelarci l’amore come toccasana [...] Vai alla recensione »
Andrea e Giulia sono due giovani romani di diversa estrazione sociale, lui gia studente universitario lei ancora liceale, che si innamorano ai tempi della contestazione studentesca, fa da sfondo una città coloratissima. E' un film decisamente banale, retorico e a tratti imbarazzante per i ruoli inconsistenti, Andrea si dipinge nelle prime scene come colui che cambierà il mondo ma l'unico sforzo che [...] Vai alla recensione »
Totale delusione. La trama non sta in piedi, è scontata e piena di luoghi comuni. Le battute sono mielose, sdolcinate, noiose. Gli attori, per me, non sanno recitare e non riescono ad appasionare lo spettatore. E' un lento e disgustoso miscuglio di ballerini non coordinati, frivolezze, esagerazioni. Una perdita di tempo. Non penso che Baglioni sia felice di come le sue canzoni sono state usate, [...] Vai alla recensione »
questo film è come se l'avesse diretto Moccia: pieno di smancerie, noioso e orrendo. Quanto sarebbe bello veder tornare il vecchio cinema italiano... Invece al giorno d'oggi producono soltanto queste cavolate (per dire una parola carina) Inoltre gli attori recitano malissimo.
Film con degli spunti anche interessanti, però complessivamente si tratta di una storia alquanto banale, con un finale semplice e scontato.....un film adatto per adolescenti!! Poteva essere meglio...occasione sprecata!!
Da questo film,ispirato al disco del grande Baglioni,mi aspettavo qualcosa in più.Non so esattamente cosa, ma la narrazione mi sembra molto didattica,diligente, ma senza slanci di fantasia.Anche l'interpretazione mi sembra da teatrino della scuola.Musiche ovviamente belle,ma regia a tratti carente,permeato da una sorta di sottile nostalgia, a volte struggente.
Pensavo di aver visto tutto con i film di Moccia invece mi sbagliavo. Purtroppo sono incappata ieri sera in questo film orrendo e l'ho guardato tutto perchè era talmente ridicolo da essere divertente. Partiamo innanzitutto dalla sceneggiatura, un insieme di banalità e di luoghi comuni infarciti con un romanticismo da telenovela adolescenziale che risultano indigesti a chi ha più [...] Vai alla recensione »
secondo me è il momento per un secondo film , dove si ritrovano più in la nel tempo e si riscoprono, dove per caso esce fuori il fraintendimento di diversi anni addietro, ma la vita come si sa crea veli e maschere x celare le nostre paure più vicine al cuore, quindi la comunicazione nn sarà più semplice come un tempo
Ho visto questo film per scaricare la tensione del giorno e così è stato, lo reputo un film molto semplice, accompagnato da melodie piacevoli e romantiche che egregiamente accompagnavano ogni passo del film dandone forma e colore. se dovessi dare un voto a questo film darei un sei; darei un sei per l'impegno degli attori nel recitare, per le musiche e per la storia che anche se adolescenzi [...] Vai alla recensione »
A mio avviso è un film che possono apprezzare i veri fan di Claudio Baglioni, chi conosce perfettamente tutte le canzoni dell'album "Questo piccolo grande amore". Io non sono una fan sfegatata e quindi ho visto questo film come la classica commedia adolescenziale con una storia d'amore molto scontata. L'attore protagonista è molto bello, ma nè lui nè lei bravi a recitare, a mio avviso.
Il finale è brutto.....x chi è abituato al happy ending...ma cmq finisce come la canzone di Baglione "qUESTO PICCOLO GRANDE AMORE""!! Molto emozionante, bravi gli attori!
ho visto qsto film romanticissimo insieme al mio boy..mi sn rilassata..e mi sn goduta il film mano nella mano con Lui..film piu ke discreto!!
Baglioni nel buio degli anni di piombo. Questo piccolo grande amore di Riccardo Donna è l'ennesima pellicola sentimental-adolescenziale con titolo di canzone. Stavolta si pesca dall'omonimo album di Claudio Baglioni del 1972 per raccontare la storia di Andrea e Giulia che in quello stesso anno si innamorano infelicemente. Ce la faranno a superare la classe sociale (periferia Andrea, centro Giulia), [...] Vai alla recensione »
Tredici canzoni. Con Claudio Baglioni alla sceneggiatura è il pedaggio minimo. La più celebre, che dà il titolo alla fragile commediola del regista televisivo Riccardo Donna, Questo piccolo grande amore, arriva dopo un’ora e un quarto, con replica sui titoli di coda. Nella Roma del 1972 il proletario sognatore di Centocelle Andrea (Emanuele Bosi) e la timida borghese Giulia (Mary Petruolo) s’innamorano, [...] Vai alla recensione »
Che succede ai cantautori? Hanno perso la misura delle cose e, tra una laurea honoris causa e l' altra, cedono al delirio autocelebrativo? Dopo l' impresentabile "Albachiara" patrocinato da Vasco Rossi ecco che Claudio Baglioni si espone in prima linea per cine-rievocare il decollo della sua folgorante carriera all' inizio dei Settanta. Gonfiando di ambizioni la struttura dei modesti musicarelli d' [...] Vai alla recensione »