kevin costner
|
venerdì 2 luglio 2010
|
un bel film!!!
|
|
|
|
Scene spettacolari che non si vedevano da parecchio tempo. E il film che forse rivoluzionerà la storia del cinema grazie appunto alla spettacolarità degli effetti speciali e anche al messaggio che ci vuol far capire. L'uomo come sempre vuole rovinare tutto e la natura è sempre sotto minaccia da esso. Peccato per solo i 3 premi Oscar, che forse ne meritava qualcuno in più (James Cameron soprattutto).
|
|
[+] lascia un commento a kevin costner »
[ - ] lascia un commento a kevin costner »
|
|
d'accordo? |
|
egomaster
|
lunedì 18 gennaio 2010
|
ottimo film, ma troppo lunga la parte iniziale
|
|
|
|
In estrema sintesi: un’esperienza visiva senza eguali, un film molto bello, ma con una parte iniziale troppo lunga e con troppo poco ritmo per essere apprezzata appieno.
Le immagini del film sono veramente spettacolari. Se lo stato dell’arte in precedenza era rappresentato dai maestosi paesaggi neozelandesi del Signore degli Anelli, ora lo stesso effetto è ottenuto grazie ai prodigi della computer grafica. Ma qui la meraviglia è avvolgente, scaturisce da ogni singola scena, sia nelle straordinarie inquadrature a volo d’uccello (oops, dovrei dire a volo di Ikran) sui panorami di Pandora, sia nei meticolosi, maniacali dettagli che accompagnano tutto il film.
[+]
In estrema sintesi: un’esperienza visiva senza eguali, un film molto bello, ma con una parte iniziale troppo lunga e con troppo poco ritmo per essere apprezzata appieno.
Le immagini del film sono veramente spettacolari. Se lo stato dell’arte in precedenza era rappresentato dai maestosi paesaggi neozelandesi del Signore degli Anelli, ora lo stesso effetto è ottenuto grazie ai prodigi della computer grafica. Ma qui la meraviglia è avvolgente, scaturisce da ogni singola scena, sia nelle straordinarie inquadrature a volo d’uccello (oops, dovrei dire a volo di Ikran) sui panorami di Pandora, sia nei meticolosi, maniacali dettagli che accompagnano tutto il film.
La domanda è: gli effetti visivi sono funzionali alla storia? La risposta è nì. La meraviglia dopo un po’ viene a noia se è solo fine a sé stessa e slegata dal ritmo che un film deve avere. E purtroppo questo è quello che avviene nella parte iniziale: troppo lunga, troppo lenta e, diciamolo, troppo noiosa. Per fortuna il registro cambia decisamente nella seconda parte. Quando inizia la battaglia, il 3D fa il suo lavoro e contribuisce al coinvolgimento immersivo dello spettatore nelle concitate scene d’azione. Agli iniziali e un po’ annoiati “ooohhh” di meraviglia, si passa a veri e propri “wow” di adrenalina.
La trama alla fine è quella che è: nulla di nuovo; la storia ricorda un po’ Braveheart, un po’ Balla coi Lupi, un po’ Pocahontas, un po’ L’ultimo dei Mohicani. Come i film citati, anche Avatar è intriso di retorica, in questo caso anti-bush e ambientalista. Attenzione che qui il concetto di Gaia (che qui prende il nome di Ewya) è comunque reso molto bene. Per fare un paragone: ne “Le Due Torri” la scena degli “Ent vanno in guerra” accompagnata dal crescendo delle note di Howard Shore, pur rimanendo epica, era telefonatissima anche per chi non aveva letto il libro. In Avatar la risposta di Gaia è prevedibile, ma il modo in cui avviene lascia comunque spazio al colpo di scena e, soprattutto, il 3D contribuisce alla sua maestosità.
E ora veniamo alla corsa per gli Oscar: quanti ne prenderà? Difficile dirlo, ma quantomeno si possono fare delle previsioni sulle nomination.
Innanzitutto direi scontate le candidature per miglior film, miglior regia e miglior montaggio con Cameron che rischia seriamente di fare tripletta come per il Titanic. Altre nomination plausibili saranno scenografia, fotografia e sceneggiatura originale; di queste direi che la vittoria più probabile è per la scenografia Non essendoci performance di particolare rilievo tra gli attori (tranne forse quella di Sigourney Weaver), una statuetta tra le 4 categorie per gli effetti sonori dovrebbe prenderla, così come una tra trucco ed effetti visivi
Riassumendo, le mie previsioni sono per 8-9 nomination e 5 oscar
In definitiva non si può non consigliare questo film, tranne forse a quelle persone che storcono il naso di fronte a una manifestazione così evidente di retorica e messaggio politico. Una critica, però, mi sento di muoverla: mezz’ora in meno per la parte iniziale e sarebbe stato un capolavoro assoluto.
[-]
[+] parte iniziale lenta e noiosa?
(di archi89)
[ - ] parte iniziale lenta e noiosa?
|
|
[+] lascia un commento a egomaster »
[ - ] lascia un commento a egomaster »
|
|
d'accordo? |
|
massimiliano di fede
|
sabato 16 gennaio 2010
|
ipnosi di massa per andare su pandora
|
|
|
|
Spielberg ha detto pochi giorni fa: Avatar è un capolavoro…….Il regista che seguo fin da “ incontri ravvicinati del terzo tipo” è che ha diretto film di spessore come “schindler’s List” che fra l’altro è stato uno dei primi ad avere idee di regia originali e profondi, ha fatto un’affermazione del genere. Ma su che cosa si è basato Spielberg per arrivare a questa conclusione? Spero che si riferisse agli effetti speciali che, come già ci è stato fatto vedere nei vari promo, (le tecniche innovative di montaggio, di elaborazioni grafiche e di regia) hanno rivoluzionato il modo di fare cinema.
Spero proprio di no, forse sono un nostalgico, ma vedere e sentire un De Niro che recita in dialetto siciliano nel Padrino parte II di Francis Ford Coppola, mi emoziona molto di più.
[+]
Spielberg ha detto pochi giorni fa: Avatar è un capolavoro…….Il regista che seguo fin da “ incontri ravvicinati del terzo tipo” è che ha diretto film di spessore come “schindler’s List” che fra l’altro è stato uno dei primi ad avere idee di regia originali e profondi, ha fatto un’affermazione del genere. Ma su che cosa si è basato Spielberg per arrivare a questa conclusione? Spero che si riferisse agli effetti speciali che, come già ci è stato fatto vedere nei vari promo, (le tecniche innovative di montaggio, di elaborazioni grafiche e di regia) hanno rivoluzionato il modo di fare cinema.
Spero proprio di no, forse sono un nostalgico, ma vedere e sentire un De Niro che recita in dialetto siciliano nel Padrino parte II di Francis Ford Coppola, mi emoziona molto di più. Questo è un film per le masse o le sottomasse?, Sia come sia l’operazione commerciale ha dato ragione a Cameron, che se la sta ridendo come non mai. Non posso credere che la sceneggiatura Cameron e Landau la tenevano in un cassetto da 15 anni e aspettavano che la tecnologia in tema di effetti speciali si evolvesse. Nutro fortissimi dubbi in merito. Ma vediamo più nel dettaglio. Pandora, pianeta meraviglioso ( ben curato nella grafica visiva da Cameron & co), viene minacciato dagli umani ( I soliti cattivi soldati americani), che hanno interessi per un minerale molto prezioso e vogliono cacciare i “nativi” che considerano quella terra e un enorme albero sacri, perché rappresentano l’essenza della natura, attraverso il quale tutti hanno un contatto diretto, come se fosse un’enorme server di rete informatica alla quale collegarsi grazie alle loro lunghe trecce “usb”
Un Marines che, non ha più l’uso delle gambe (qui viene toccata la tematica del diversamente abile), viene infiltrato attraverso un corpo avatar, geneticamente creato a immagine e somiglianza degli indigeni del luogo, comandato però a distanza
Il soldato Jake Sully, fa il proprio dovere, ma diventa uno di loro comandando poi la ribellione degli indigeni e la sconfitta del nemico.
Il soggetto è buono, i messaggi sono tanti, molto bello è il rapporto che gli indigeni hanno con la loro terra e il rispetto che hanno per gli animali che uccidono per la loro sopravvivenza.
Purtroppo nei primi 15 - 20 minuti di film, le palpebre prendevano il sopravvento su di me e stavano per chiudersi, ma ho lottato come Jake Sully, nella speranza che con il favore del 3D qualche attore mi prendesse a sberle per svegliarmi.
Tematiche interessanti, che fanno riflettere di come noi stessi stiamo distruggendo il nostro pianeta e che i potenti della terra non sono capaci nemmeno a mettersi d’accordo, vedi il summit di Copenaghen dello scorso dicembre. Regia al di sotto delle possibilità di Cameron, che ha avuto il chiaro intento di fare cassa e ci è riuscito alla grande. Attori nella media, nulla di eclatante, anche perché il digitale ha preso il sopravvento. Effetti speciali eccellenti. Montaggio eccellente. Sceneggiatura mediocre, Le tematiche trattate meritano un buon voto, ma purtroppo sono state messe tutte in un calderone confuso e privo di dialoghi, ma soprattutto senza un benché minimo approfondimento.
Due stelle con riserva, Delusione…….
Massimiliano Di Fede (www.fmfilm.it)
[-]
[+] be in parte ti condivido
(di cosimuzzo)
[ - ] be in parte ti condivido
[+] mha
(di mister_wnb)
[ - ] mha
[+] cosimuzzo
(di marvelman)
[ - ] cosimuzzo
[+] siamo in due,ma buoni!
(di ruggero)
[ - ] siamo in due,ma buoni!
[+] come non concordare...
(di valmo)
[ - ] come non concordare...
[+] lascia stare il cinema
(di davidalcor)
[ - ] lascia stare il cinema
[+] il futuro
(di davidalcor)
[ - ] il futuro
[+] spielberg? non è più quello di una volta...
(di alespiri)
[ - ] spielberg? non è più quello di una volta...
[+] assolutamente sì!
(di thefilmaker)
[ - ] assolutamente sì!
[+] davidalcor
(di patrickbateman47)
[ - ] davidalcor
[+] valmo...
(di marvelman)
[ - ] valmo...
[+] patrickbateman47 ma per piacere.....
(di mister_wnb)
[ - ] patrickbateman47 ma per piacere.....
[+] perfetto commento
(di francimerlo72)
[ - ] perfetto commento
[+] ma vogliamo scherzare??
(di firewolf)
[ - ] ma vogliamo scherzare??
[+] d'accordo...
(di angelo laratta)
[ - ] d'accordo...
[+] firewolf
(di patrickbateman47)
[ - ] firewolf
[+] patrickbateman47
(di firewolf)
[ - ] patrickbateman47
|
|
[+] lascia un commento a massimiliano di fede »
[ - ] lascia un commento a massimiliano di fede »
|
|
d'accordo? |
|
stefanoj
|
mercoledì 6 gennaio 2010
|
pocahontas in 3d
|
|
|
|
Per il suo ritorno dietro la macchina da presa dopo un'assenza al cui confronto quelle di Kubrick sembravano brevi pause di riflessione l'autore di Titanic porta sullo schermo una storia che sembra l'involontario(?) rifacimento di Pocahontas in chiave futuristica. Curioso il fatto che il regista abbia avuto l'idea di Avatar 15 anni fa, nello stesso anno in cui è uscito il film di animazione della Disney. Sull'impatto visuale di Avatar niente da dire (ora c'è la tecnologia che 15 anni fa non c'era) ma come storia, musiche e paradossalmente persino nella complessita' psicologica dei personaggi il capolavoro della Disney è un'altra cosa e Avatar ne esce sconfitto. Se non altro Cameron ha però il merito di aver ideato e costruito un film che, sfruttandone al massimo le potenzialità valorizza la tecnica 3d oltre che trarne vantaggio.
[+]
Per il suo ritorno dietro la macchina da presa dopo un'assenza al cui confronto quelle di Kubrick sembravano brevi pause di riflessione l'autore di Titanic porta sullo schermo una storia che sembra l'involontario(?) rifacimento di Pocahontas in chiave futuristica. Curioso il fatto che il regista abbia avuto l'idea di Avatar 15 anni fa, nello stesso anno in cui è uscito il film di animazione della Disney. Sull'impatto visuale di Avatar niente da dire (ora c'è la tecnologia che 15 anni fa non c'era) ma come storia, musiche e paradossalmente persino nella complessita' psicologica dei personaggi il capolavoro della Disney è un'altra cosa e Avatar ne esce sconfitto. Se non altro Cameron ha però il merito di aver ideato e costruito un film che, sfruttandone al massimo le potenzialità valorizza la tecnica 3d oltre che trarne vantaggio. Registicamente impeccabile il film si lascia godere per tutta la sua durata, due ore e mezzo abbondanti di spettacolo per gli occhi senza fatiche per la mente. Va preso così. Un bel favolone per grandi e piccini destinato a bissare gli incassi di Titanic che merita certamente una visione (rigorosamente in 3d)
[-]
[+] ma per piacere
(di marvelman)
[ - ] ma per piacere
[+] mah!
(di ariadnac)
[ - ] mah!
[+] avatar: jake come john smith?
(di chiara.d.)
[ - ] avatar: jake come john smith?
[+] il cinema non sarà mai più lo stesso
(di mario50)
[ - ] il cinema non sarà mai più lo stesso
[+] bravo mario
(di marvelman)
[ - ] bravo mario
[+] giustissime osservazioni
(di janos mark szakolczai)
[ - ] giustissime osservazioni
[+] marvelman prima guarda il film
(di annaciao)
[ - ] marvelman prima guarda il film
[+] stefano ho letto tutti i commenti
(di annaciao)
[ - ] stefano ho letto tutti i commenti
[+] sì, molto bene
(di marco tognato)
[ - ] sì, molto bene
[+] la trama assomiglia a....
(di abe79)
[ - ] la trama assomiglia a....
[+] no assulutamente no! avatar è bellissimo!
(di ryan.gamer)
[ - ] no assulutamente no! avatar è bellissimo!
[+] pocahontas?
(di piotr)
[ - ] pocahontas?
[+] avatar e la retorica
(di volabasso)
[ - ] avatar e la retorica
[+] ahahahaha
(di thefilmaker)
[ - ] ahahahaha
[+] ok
(di lunetta)
[ - ] ok
[+] take it easy
(di malauss�ne)
[ - ] take it easy
[+] viva gli indiani
(di lux interior)
[ - ] viva gli indiani
[+] stefanoj al 100
(di jo temerario)
[ - ] stefanoj al 100
[+] calma tutti!!!
(di firewolf)
[ - ] calma tutti!!!
[+] non esageriamo
(di firewolf)
[ - ] non esageriamo
[+] forse...
(di blackm)
[ - ] forse...
[+] stefano ha perfettamente ragione...
(di sonst4r)
[ - ] stefano ha perfettamente ragione...
|
|
[+] lascia un commento a stefanoj »
[ - ] lascia un commento a stefanoj »
|
|
d'accordo? |
|
cosimuzzo
|
sabato 16 gennaio 2010
|
mediocre
|
|
|
|
Sono completamente d'accordo con la recensione del sito, james cameron si conferma un regista capace di infondere spettacolarità e messaggio. Adesso vorrei però soffermarmi sulla mia opinione personale sul film, che sebbene abbia un minimo valore, per il suo messaggio ambientalista, e per l'uso innovativo delle tecnologie 3d, rimane pur sempre un' opera per le masse e in quanto tale la parola "capolavoro" è abbastanza azzardata, in quanto è pronunciata da persone che non studiano cinema e che non hanno competenze in merito. "Capolavoro" fa parte del vocabolario di marketing che è stato utilizzato per pubblicizzare questo film, chi ha il coraggio di ammettere il contrario vuol dire che è subdolo dei mezzi di comunicazione di massa, internet compreso.
[+]
Sono completamente d'accordo con la recensione del sito, james cameron si conferma un regista capace di infondere spettacolarità e messaggio. Adesso vorrei però soffermarmi sulla mia opinione personale sul film, che sebbene abbia un minimo valore, per il suo messaggio ambientalista, e per l'uso innovativo delle tecnologie 3d, rimane pur sempre un' opera per le masse e in quanto tale la parola "capolavoro" è abbastanza azzardata, in quanto è pronunciata da persone che non studiano cinema e che non hanno competenze in merito. "Capolavoro" fa parte del vocabolario di marketing che è stato utilizzato per pubblicizzare questo film, chi ha il coraggio di ammettere il contrario vuol dire che è subdolo dei mezzi di comunicazione di massa, internet compreso. Apparte questo mio appunto personale, la tecnica digitale della weta digital ha raggiunto qualità impressionanti, la ricchezza visiva non va mai sprecata in scene banali o fuori luogo. L'aspetto più banale nella narrazione è quello legato alla cultura immaginaria dei navi. Che sia la cultura fantascientifica dei navi, o le culture fantasy della terra di mezzo del "signore degli anelli", poco importa, il "banale" a volte si fa sentire, soprattutto quando il film, per giustificarne la concretezza, ti porta ad approfondire culture fantastiche e lingue totalmente inesistenti ed ecco che lo spettatore più colto si sente improvvisamente stupido, e forse preso per i fondelli. In definitiva avatar si presenta come un prodotto decisivo per la diffusione delle nuove tecnologie 3d, quindi tecnicamente all'avanguardia, ma mediocre per l'eccessiva semplicità della storia, che è al tempo stesso un pregio ma anche il suo peggior difetto.
[-]
[+] ti correggo
(di mister_wnb)
[ - ] ti correggo
[+] per la serie.. copiamo idee per il guadagno sicuro
(di roizid)
[ - ] per la serie.. copiamo idee per il guadagno sicuro
[+] la semplicità non è un difetto!
(di federico.cappabianca)
[ - ] la semplicità non è un difetto!
[+] capolavoro o non capolavoro?
(di joker79)
[ - ] capolavoro o non capolavoro?
[+] alla faccia...
(di simon0000)
[ - ] alla faccia...
[+] il fatto
(di lebowwwski)
[ - ] il fatto
[+] "mediocre" e' un commento da snob....
(di ziasuso)
[ - ] "mediocre" e' un commento da snob....
[+] moralismo infantile
(di scocci)
[ - ] moralismo infantile
[+] avatar
(di patrickbateman47)
[ - ] avatar
[+] che cos'è un capolavoro?
(di redy_t)
[ - ] che cos'è un capolavoro?
[+] le competenze delle "masse"
(di joannepotter)
[ - ] le competenze delle "masse"
[+] mediocre....sei sicuro???
(di firewolf)
[ - ] mediocre....sei sicuro???
[+] non acpolavoro ma gran bel film
(di lord of destruction )
[ - ] non acpolavoro ma gran bel film
[+] aspettative sbagliate di cosimuzzo
(di vegliambulo)
[ - ] aspettative sbagliate di cosimuzzo
[+] pregiudizi, preconcetti
(di quetzalcoatl)
[ - ] pregiudizi, preconcetti
[+] mediocre = 3 stelle? e buono quante sono?
(di lillonero)
[ - ] mediocre = 3 stelle? e buono quante sono?
[+] cosa vi aspettavate?
(di garafedej)
[ - ] cosa vi aspettavate?
[+] che dire....
(di aldebaran71)
[ - ] che dire....
[+] un film fatto esclusivamente per incassi da record
(di snoopy15)
[ - ] un film fatto esclusivamente per incassi da record
[+] ispirato non mediocre
(di maxdembo)
[ - ] ispirato non mediocre
[+] il cinema è fatto per essere amato, non studiato..
(di marc i)
[ - ] il cinema è fatto per essere amato, non studiato..
[+] il cinema esiste per essere amato, non studiato..
(di marc i)
[ - ] il cinema esiste per essere amato, non studiato..
[+] ...mamma mia...
(di davebay)
[ - ] ...mamma mia...
[+] capolavori non nelle idee ma d'istinto
(di leaf81)
[ - ] capolavori non nelle idee ma d'istinto
[+] un film non per tutti
(di anubi83)
[ - ] un film non per tutti
[+] concordo!
(di acio696)
[ - ] concordo!
[+] cosimuzzo...un pò più di modestia!
(di jack_barlow)
[ - ] cosimuzzo...un pò più di modestia!
[+] un regista grafico
(di davoaa86)
[ - ] un regista grafico
[+] il significato delle parole...
(di marnik)
[ - ] il significato delle parole...
[+] concordo pienamente
(di chemicalhunger25)
[ - ] concordo pienamente
[+] tipicamente "umano"
(di arwen)
[ - ] tipicamente "umano"
[+] viva il cinema commerciale che suscita emozioni!!!
(di notarnet)
[ - ] viva il cinema commerciale che suscita emozioni!!!
[+] mediocre? aspetta un attimo...
(di epic)
[ - ] mediocre? aspetta un attimo...
[+] avatar
(di charis)
[ - ] avatar
[+] film di qualità
(di garden89)
[ - ] film di qualità
[+] non è questione di banale o di commerciale!
(di procopops)
[ - ] non è questione di banale o di commerciale!
[+] scendi dalla pianta
(di sandrino)
[ - ] scendi dalla pianta
[+] concordo!!!
(di fabricius)
[ - ] concordo!!!
[+] complessi
(di fradipa)
[ - ] complessi
[+] secondo me non è così
(di burton99)
[ - ] secondo me non è così
[+] boh
(di jenas)
[ - ] boh
[+] mmm, d'accordo
(di lorpy)
[ - ] mmm, d'accordo
[+] concordo
(di pensionoman)
[ - ] concordo
[+] bha...
(di isis_7)
[ - ] bha...
|
|
[+] lascia un commento a cosimuzzo »
[ - ] lascia un commento a cosimuzzo »
|
|
d'accordo? |
|
|