the man of steel
|
mercoledì 1 settembre 2010
|
avatar
|
|
|
|
Bellissimo film in cui traspare tutta la potenza visiva di james cameron attraverso i mirabolanti effetti speciali! Film ben costruito, ben congegnato, con una trama non originalissima ma comunque piacevole che regala una sensazione di familiarità allo spettatore approfondendola con l'ausilio del 3D! Il film non perde niente anche se visto in 2D e anche se ha vinto solo 3 oscar tecnici merita di essere visto da chi ama il cinema e vuole assistere ad una lezione di fantascienza.
|
|
[+] lascia un commento a the man of steel »
[ - ] lascia un commento a the man of steel »
|
|
d'accordo? |
|
alex delarge 97
|
martedì 9 aprile 2013
|
spettacolare
|
|
|
|
questo film è senza dubbio uno dei migliori film che abbia mai visto(forse proprio il migliore),ricordo quando lo andai a vedere,lo andai a vedere per caso,mentre facevo una passeggiata con degli amici vedemmo il poster del film e lo andammo a vedere,non dimenticherò mai quel giorno,quello è stato uno dei momenti più belli della mia vita.
la storia non è una storia banale come molti dicono,la storia è molto sempice:
un marine di nome jake sully viene mandato su pandora in seguito alla morte del fratello,la sua missione è quella di studiare i navi e la lora cultura tramite un corpo da avatar,in realta la missione è quella di prendere un enorme giacimento minerale per risolvere tutti i problemi sulla terra,per fare questo,devono eliminare tutti i navi ,jake alla fine decide di stare dalla parte dei navi,ed è cosi che inizia una guerra tra umani e avatar.
[+]
questo film è senza dubbio uno dei migliori film che abbia mai visto(forse proprio il migliore),ricordo quando lo andai a vedere,lo andai a vedere per caso,mentre facevo una passeggiata con degli amici vedemmo il poster del film e lo andammo a vedere,non dimenticherò mai quel giorno,quello è stato uno dei momenti più belli della mia vita.
la storia non è una storia banale come molti dicono,la storia è molto sempice:
un marine di nome jake sully viene mandato su pandora in seguito alla morte del fratello,la sua missione è quella di studiare i navi e la lora cultura tramite un corpo da avatar,in realta la missione è quella di prendere un enorme giacimento minerale per risolvere tutti i problemi sulla terra,per fare questo,devono eliminare tutti i navi ,jake alla fine decide di stare dalla parte dei navi,ed è cosi che inizia una guerra tra umani e avatar.
avatar non dà allo spettatore solo gioia per gli occhi,ma dà anche una grande emozione,questo avviene tramite la stupenda colonna sonora composta da james horner,grazie alla spettacolare fotografia di mauro fiore ma sopratutto grazie agli spettacolari effetti speciali della weta digital e alla bellissima canzone i see you,avatar è un film rivoluzionario perchè è una fusione tra emozione e tecnologia,il risultato è un grande kolossal campione mondiale di incassi,colpo azzeccato dal regista james cameron e dal produttore jon landau,io sono convinto che avatar agli oscar è stato battuto ingiustamente da the hurt locker,the hurt locker è sicuramente ben fatto,ma the hurt locker è una storia poco originale già sentita in altri film,mentre avatar è innovativo e spettacolare,vincitore di 3 premi oscar:miglior fotografia,miglior scenografia e migliori effetti speciale,e due golden globe 2010:miglior film drammatico e miglior regia,per concludere dico che avatar è un capolavoro ed è uno dei migliori film mai realizzati.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex delarge 97 »
[ - ] lascia un commento a alex delarge 97 »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
venerdì 3 settembre 2010
|
quando un storia resta nel cassetto troppo
|
|
|
|
La promozione cinematrografica oculata, incisiva,martellante, sapiente aveva generato grandi aspettative nel pubblico e quindi l'atteggiamento nel giudizio ,a volte troppo severo, trova ampie spiegazione.
Cosa dire?Una favola, a tratti noiosa,. neanche tanto originale, direi solo un film fantasy, completamente al di fuori dei canoni classici della fantascienza .
Ricordiamo da ultimo come il progetto "Avatar" " sia stato "troppo nel cassetto" ,se non erro,un progetto che Cameron ha rimandato per molti anni: in questi casi si perde in spontaneità ,fluidità ,intuizione e a quel punto comanda la mente che deve poi gestire le insicurezze ed i dubbi , e così è inevitabile si ottiene solo un " prodotto di artigiano eccellente".
[+]
La promozione cinematrografica oculata, incisiva,martellante, sapiente aveva generato grandi aspettative nel pubblico e quindi l'atteggiamento nel giudizio ,a volte troppo severo, trova ampie spiegazione.
Cosa dire?Una favola, a tratti noiosa,. neanche tanto originale, direi solo un film fantasy, completamente al di fuori dei canoni classici della fantascienza .
Ricordiamo da ultimo come il progetto "Avatar" " sia stato "troppo nel cassetto" ,se non erro,un progetto che Cameron ha rimandato per molti anni: in questi casi si perde in spontaneità ,fluidità ,intuizione e a quel punto comanda la mente che deve poi gestire le insicurezze ed i dubbi , e così è inevitabile si ottiene solo un " prodotto di artigiano eccellente".
James Cameron le 3 stelle le merita per la buona volontà di aver portare a compimento questo lavoro tanto sofferto.
Alla fine ,considerati gli alti badgets a disposizione ,è stato un successo di pubblico, ma non adeguatamente considerato dalla critica.
voto 7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
sabato 25 settembre 2010
|
film da botteghino
|
|
|
|
Il film campione d'incassi di tutti i tempi è una lunga esposizione di effetti speciali computerizzati sui quali viene studiata una trama vista e stravista:
un individuo "eletto", esterno alla comunità che deve salvare, il quale, come annunciato da una profezia, riporterà le sorti della popolazione agli antichi fasti.
Talmente prevedibile questo film che sono riuscito ad azzeccarne tutte le evoluzioni in anticipo, compresi i personaggi destinati a morire.
"Avatar" mescola, con finezza da discount, tecnologie futuristiche, filosofie new age, credenze ancestrali e un'abbondante dose di buoni sentimenti.
[+]
Il film campione d'incassi di tutti i tempi è una lunga esposizione di effetti speciali computerizzati sui quali viene studiata una trama vista e stravista:
un individuo "eletto", esterno alla comunità che deve salvare, il quale, come annunciato da una profezia, riporterà le sorti della popolazione agli antichi fasti.
Talmente prevedibile questo film che sono riuscito ad azzeccarne tutte le evoluzioni in anticipo, compresi i personaggi destinati a morire.
"Avatar" mescola, con finezza da discount, tecnologie futuristiche, filosofie new age, credenze ancestrali e un'abbondante dose di buoni sentimenti. I personaggi sono quanto di più standard da proporre allo spettatore: troviamo il militare cattivone, la biologa idealista, il giovane un po' bambinone desideroso di diventare un eroe, ecc.
Per quanto riguarda i tanto osannati effetti speciali: sì, sono veramente notevoli, ma quando un film è fatto per la maggior parte al computer, si può ancora parlare di cinema?
James Cameron ha fatto un grande colpo, ma fa rimpiangere il vecchio (e sdolcinato) "Titanic".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
sammy
|
giovedì 17 marzo 2011
|
avatar, una nuova era per gli effetti speciali
|
|
|
|
Dopo anni di lunga attesa, finalmente James Cameron torna alla grande, con un nuovo titolo che sembra non avere nulla da invidiare al suo predecessore, Titanic. Il film è spettacolare, costruito bene su una storia che regge. Gli effetti speciali sono i migliori di sempre, che segnano una nuova epoca, come fece Matrix. Però ad un tratto ci si ferma: seppur una grande pellicola, molti continuano a sostenere che è la migliore e lo confermano gli incassi. La domanda da porsi è semplice ed ovvia: se il film non fosse stato girato in 3D, quante persone sarebbere andate a vederlo? Ovviamente avrebbe avuto comunque molti incassi, ma non abbastanza da battere capolavori come Titanic, The Dark Knight e The Lord of the Rings.
[+]
Dopo anni di lunga attesa, finalmente James Cameron torna alla grande, con un nuovo titolo che sembra non avere nulla da invidiare al suo predecessore, Titanic. Il film è spettacolare, costruito bene su una storia che regge. Gli effetti speciali sono i migliori di sempre, che segnano una nuova epoca, come fece Matrix. Però ad un tratto ci si ferma: seppur una grande pellicola, molti continuano a sostenere che è la migliore e lo confermano gli incassi. La domanda da porsi è semplice ed ovvia: se il film non fosse stato girato in 3D, quante persone sarebbere andate a vederlo? Ovviamente avrebbe avuto comunque molti incassi, ma non abbastanza da battere capolavori come Titanic, The Dark Knight e The Lord of the Rings.___A pio parere non trovo che il 3D sia esaltante, portare per due ore e quaranta degli occhiali, la cui illuminazione è poca, infatti si oscura l'immagine e la rende sfocata nelle scene d'azione facendo venire un gran mal di testa a lungo andare.___In conclusione un film che vale la pena vedere, che porta lo spettatore in un mondo nuovo e bellissimo. La fotografia è curata e ogni scena mostra paesaggi stupefacenti. Un film quindi da vedere assolutamente, ma non da scambiare per un vero e propio capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sammy »
[ - ] lascia un commento a sammy »
|
|
d'accordo? |
|
xxx
|
lunedì 6 novembre 2017
|
capolavoro della mediocrità.
|
|
|
|
Analizzandolo dal punto di vista visivo metterei 5 stelle, ma per il resto stendiamo un velo pietoso, la trama è scontatissima. I Marines americani (se non erro) sono sbarcati in un nuovo pianeta, Pandora, per lo sfruttamento di immense risorse minerarie che offre esso, un team di scienziati e biologi condividono con le forze armate il pianeta per ricerche varie, ma soprattutto per "convertire" a proprio vantaggio la tribù indigena di Pandora, per evitare una guerra inutile. Ovviamente la tribù di gatti blue strabici, bipedi, alti tre metri si ribella al cattivone di turno, con a capo un soldato Marine disertore in carrozzella che pilota il suo Avatar preferito di nascosto, appoggiato dalla biologa, Sigourney weaver.
[+]
Analizzandolo dal punto di vista visivo metterei 5 stelle, ma per il resto stendiamo un velo pietoso, la trama è scontatissima. I Marines americani (se non erro) sono sbarcati in un nuovo pianeta, Pandora, per lo sfruttamento di immense risorse minerarie che offre esso, un team di scienziati e biologi condividono con le forze armate il pianeta per ricerche varie, ma soprattutto per "convertire" a proprio vantaggio la tribù indigena di Pandora, per evitare una guerra inutile. Ovviamente la tribù di gatti blue strabici, bipedi, alti tre metri si ribella al cattivone di turno, con a capo un soldato Marine disertore in carrozzella che pilota il suo Avatar preferito di nascosto, appoggiato dalla biologa, Sigourney weaver. I nativi ribelli riusciranno a sconfiggere l' esercito americano, fornito dei più sofisticati mezzi di distruzione, con lance di legno e sottospecie di draghi volanti, ma è ovvio no? La cosa che mi ha fatto sganasciare dalle risate è la "connessione" che il gatto blue deve avere per cavalcare il drago... con la sua coda si connette con quella di quest' ultimo come si farebbe a casa inserendo nella spina il caricabatterie del telefonino, Ha Ha Haa... In definitiva sorvolando I SIGNIFICATI filosofici importantissimi della pellicola, quel che nè rimane è un film per bambini ben confezionato per sbancare i botteghini, niente di più. Gli effetti speciali sono bellissimi, anche troppo, di fatti la pellicola assomiglia di più a un videogioco che a un film, ma non ci si può giocare pultroppo però, i simpatici gatti blue, quando interagiscono con gli attori veri stonano moltissimo, non danno il senso del reale, cosa che è capitata anche a Immortal ad Vitam, film semi sconosciuto ma molto più interessante che è stato stroncato dalla critica del forum, proprio per questo motivo, quando si tratta di CAPOLAVORI di un certo spessore come Avatar.... però, il discorso cambia.....
[-]
[+] di cosa ti stupisci?
(di steffa)
[ - ] di cosa ti stupisci?
|
|
[+] lascia un commento a xxx »
[ - ] lascia un commento a xxx »
|
|
d'accordo? |
|
ferdinando
|
lunedì 1 febbraio 2010
|
avatar, james cameron costruisce un simbolo
|
|
|
|
Il mito greco chiamò Pandora la prima donna ed è pure il nome del pianeta in cui si svolge AVATAR, questa volta però l'orrore che suscita quel nome è sublimato in positivo, ove il femminile svolge l'archetipica parte e catalizza la ragione maschile(l'amore tra l'avatar e Neytiri l'indigena, la ribellione al colonnello di Trudy che ridà vita all'avatar), in un percorso iniziatico in una amnio-foresta che sfocia in una soluzione che sorprende solo il nostro incancrenito positivismo.
Coraggioso, rivoluzionario e anticipatore, Avatar descrive la comunione spirituale che lega l'Essenza del Mondo,in contrapposizione con un mondo(la Terra) ove, appunto, il positivismo razionalistico dà certezze solo quando la materialità del profitto è volta esclusivamente a realizzare l’egoistica forza vitale che fa essere l’uomo antropofago, un mondo che per sopravvivere vede solo miniere da scavare(quella del pianeta Pandora).
[+]
Il mito greco chiamò Pandora la prima donna ed è pure il nome del pianeta in cui si svolge AVATAR, questa volta però l'orrore che suscita quel nome è sublimato in positivo, ove il femminile svolge l'archetipica parte e catalizza la ragione maschile(l'amore tra l'avatar e Neytiri l'indigena, la ribellione al colonnello di Trudy che ridà vita all'avatar), in un percorso iniziatico in una amnio-foresta che sfocia in una soluzione che sorprende solo il nostro incancrenito positivismo.
Coraggioso, rivoluzionario e anticipatore, Avatar descrive la comunione spirituale che lega l'Essenza del Mondo,in contrapposizione con un mondo(la Terra) ove, appunto, il positivismo razionalistico dà certezze solo quando la materialità del profitto è volta esclusivamente a realizzare l’egoistica forza vitale che fa essere l’uomo antropofago, un mondo che per sopravvivere vede solo miniere da scavare(quella del pianeta Pandora). E' questo un pianeta Terra morente, dove vengono ricacciati come in un Infero i tecnologizzati invasori in divisa. I veri pochi superstiti si contano sulle dita di una mano, loro non sono gli sconfitti, gli sconfitti sono quelli che hanno schiacciato il pulsante rosso per tentare di uccidere l’avatar e così mettere a tacere per sempre la loro voce interiore di cui ne è l’efficace simbolo, invece loro sono i vincitori. Sono loro gli antichi eroi della archetipica lotta tra ragione e inconscio, ma questa volta non è un 'come sempre', questa volta l'inconscio vince ma non è teriomorfo, è invece una ragione-inconscio che ha concluso il suo percorso acquisendo consapevolezza, attraversando verticalmente il mito. E' quella consapevolezza che sollecita l'ego-pilota dell'avatar ad abbandonare il proprio Io e diventare solo l'avatar in una catarsi che dà al millenario percorso prometeico il suo vero senso. Ora l'uomo Prometeo è del pianeta Pandora, è con Eiwa,egli ha compiuto il percorso iniziatico e ora sa, la scelta di Jake (così si chiama il militare che si identifica con il suo l'avatar) di morire come uomo per diventare il suo avatar è consapevole ed Eiwa (la Grande Madre di quel pianeta) esiste, così afferma Sigourney Weaver morente.
Avatar è un film metaforico, e se vengono sparati gli strali 3D è per abbagliare la ragione e così preparare la strada per parlare direttamente all'inconscio con rara potenza immaginifica, per affermare che Pandora è tale solo per un uomo il quale vede mostri ove è soltanto il non conosciuto (vedi la descrizione da incubo che fa di Pandora il colonnello), per dare un alibi al proprio raziocinio distruttivo. In realtà Pandora non produce più guai a chi ne scoperchia il vaso, sul suo fondo vi fu anticamente deposta la Speranza, che volò lontano e attraverso la psiche di James Cameron raggiunse il pianeta che la evoca, un Paradiso perduto e qui ritrovato, ove esiste il Tutto e ove si fa parte del Tutto (vedi la lunga treccia che connette con gli esseri di Pandora e che realizza visivamente il concetto) e ove Jake decide di restare con la sua Neytiri, espressione della ipnotica e fatale bellezza animale dell’inconscio, colei che lo attendeva sensibile ai segnali del suo avvento (le spore spirituali dell’albero-Eiwa che fermano la sua freccia assassina), colei che stava per ucciderlo e che ora bacia Jake poco prima del sua morte-trasformazione, a suggello del suo comprendere che è lui l’avatar che l’ama e che in lui fu riposta la profezia di salvezza dalle spore spirituali dell’albero-Eiwa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ferdinando »
[ - ] lascia un commento a ferdinando »
|
|
d'accordo? |
|
marvelman
|
mercoledì 14 luglio 2010
|
top di fantascienza
|
|
|
|
AVATAR è un grandissimo film di fantascienza...innovativa regia che usa cineprese fusion camera sistem a due fuochi per il 3D, un intero nuovo mondo realistico e incredibile che poteva essere creato solo dai maghi della weta digital, un sistema di motion capture che permette di visualizzare la performance degli attori in tempo reale sui loro personaggi digitali, una trama non "banale" ma semplice che NULLA centra con Pochontas che inizia e finisce in maniera diversa e lontano anni luce da balla coi lupi e l'ultimo samurai e chi più ne ha più ne metta, e acnhe se questo fosse vero nessun film ha trasmesso QUEL messaggio tanto bene come Avatar con un gioco di contrasto Na'vi di Pandora e Umani, effetti speciali più verosimili del vero e ideati per il 3D che nel complesso sono la storia e la sostanza di Avatar come MEZZO e non come fine per raccontare la storia.
[+]
AVATAR è un grandissimo film di fantascienza...innovativa regia che usa cineprese fusion camera sistem a due fuochi per il 3D, un intero nuovo mondo realistico e incredibile che poteva essere creato solo dai maghi della weta digital, un sistema di motion capture che permette di visualizzare la performance degli attori in tempo reale sui loro personaggi digitali, una trama non "banale" ma semplice che NULLA centra con Pochontas che inizia e finisce in maniera diversa e lontano anni luce da balla coi lupi e l'ultimo samurai e chi più ne ha più ne metta, e acnhe se questo fosse vero nessun film ha trasmesso QUEL messaggio tanto bene come Avatar con un gioco di contrasto Na'vi di Pandora e Umani, effetti speciali più verosimili del vero e ideati per il 3D che nel complesso sono la storia e la sostanza di Avatar come MEZZO e non come fine per raccontare la storia...sebbene il didascalismo di alcuni personaggi come Quaritch non si può fare a meno di notare la straordinaria recitazione dei Na'vi con una grande espressività da parte di Zoe Saldana e una perfetta continuita umano-alieno per quanto riguarda Sam Worthington, personaggio affatto banale perchè lui per quanto i "presunti" esperti di cinema possano criticare passa dall'altra parte della barricata con un cambiamento non radicale ma in una sequenza di passaggio graduale e lenta anche se non troppo giusto per non ovviare a un continuo ripensamento da parte sua...poi alla fine lui è ovvio che deve guidare il semi-distrutto popolo Na'vi e rimanere su Pandora non sol per amore e per quanto mi riguarda verso la fine del film non ero nemmeno tanto convinto che vincessero i nativi...la versione estesa con 15 minuti in più deve essere stupenda la si attende con trepidazione *.*
[-]
[+] si ok...
(di shadow)
[ - ] si ok...
|
|
[+] lascia un commento a marvelman »
[ - ] lascia un commento a marvelman »
|
|
d'accordo? |
|
grindhouse
|
sabato 3 settembre 2011
|
un blockbuster non troppo originale
|
|
|
|
In un futuro fin troppo lontano, dove la terra oramai è stata divorata dall'industrializzazione, è su Pandora, un pianeta dove la natura regna indisturbata, che l'umanità cerca un ultima speranza. Sarà proprio su questo pianeta che verrà inviato Jake Sully, un marine costretto sulla sedia a rotelle, a prendere il controllo dell'avatar del fratello, morto sulla terra per una rapina.
Al suo arrivo si troverà in una situazione di estremo equilibrio tra le forze colonizzatrici umane, e gli indigeni del luogo. La situazione si capovolge però quando Jake, con il suo avatar, si ritrova all'interno dell'albero casa degli indigeni. Si ritroverà quindi a dover trovare un modo pacifico per farli sgombrare mentre il colonnello dei Marines Quorich, sostiene di dover usare la linea dura.
[+]
In un futuro fin troppo lontano, dove la terra oramai è stata divorata dall'industrializzazione, è su Pandora, un pianeta dove la natura regna indisturbata, che l'umanità cerca un ultima speranza. Sarà proprio su questo pianeta che verrà inviato Jake Sully, un marine costretto sulla sedia a rotelle, a prendere il controllo dell'avatar del fratello, morto sulla terra per una rapina.
Al suo arrivo si troverà in una situazione di estremo equilibrio tra le forze colonizzatrici umane, e gli indigeni del luogo. La situazione si capovolge però quando Jake, con il suo avatar, si ritrova all'interno dell'albero casa degli indigeni. Si ritroverà quindi a dover trovare un modo pacifico per farli sgombrare mentre il colonnello dei Marines Quorich, sostiene di dover usare la linea dura. Da qui la storia non è poi così originale, non che prima lo fosse, infatti da qui in poi Jake si innamora della figlia del capo, si pente di stare dalla parte degli umani ,li combatte e li caccia. In sintesi ci troviamo davanti alla versione più spettacolare di Pocahontas, dove gli effeti speciali e le scenografie indiscutibili oscurano quasi totalmente la trama per niente originale e i discutibili dialoghi, sui quali James Cameron avrebbe potuto lavorarci di più senza troppo sforzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grindhouse »
[ - ] lascia un commento a grindhouse »
|
|
d'accordo? |
|
mystic
|
giovedì 25 ottobre 2012
|
il più grande successo della storia del cinema
|
|
|
|
Prima di essere un film, Avatar è stato un fenomeno: trailer, poster e schizzi preparatori ci hanno sommerso molti mesi prima della visione al cinema. C'è chi dice che abbia rivoluzionato la storia del cinema e in un certo senso lo ha fatto, ma solo nel nostro immaginario. Avatar è infatti in tutto e per tutto un film di fantascienza che verrà ricordato non tanto per una storia originale (la trama è ben poca cosa), ma per la capacità di emozionarci con inquadrature spettacolari, almeno fino a mezzora dalla fine. Poi Cameron sembra sbandare con una serie di ovvie azioni e sequenze al limite dell'inverosimile. Il film è anche un messaggio che ci racconta dell'11 settembre, degli indiani d'America e del rapporto dell'uomo con Madre Natura.
[+]
Prima di essere un film, Avatar è stato un fenomeno: trailer, poster e schizzi preparatori ci hanno sommerso molti mesi prima della visione al cinema. C'è chi dice che abbia rivoluzionato la storia del cinema e in un certo senso lo ha fatto, ma solo nel nostro immaginario. Avatar è infatti in tutto e per tutto un film di fantascienza che verrà ricordato non tanto per una storia originale (la trama è ben poca cosa), ma per la capacità di emozionarci con inquadrature spettacolari, almeno fino a mezzora dalla fine. Poi Cameron sembra sbandare con una serie di ovvie azioni e sequenze al limite dell'inverosimile. Il film è anche un messaggio che ci racconta dell'11 settembre, degli indiani d'America e del rapporto dell'uomo con Madre Natura. Cameron sembra scorgere nell'intera storia del cinema spunti da riprendere e riproporre,(quasi) sempre con qualità, grazie a tecniche rivoluzionarie. Anche se è il più grande successo della storia del cinema, Avatar è lungi dall'essere indimenticabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mystic »
[ - ] lascia un commento a mystic »
|
|
d'accordo? |
|
|