Titolo originale | Bridge to Terabithia |
Anno | 2007 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Gabor Csupo |
Attori | Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Deschanel, Bailee Madison Kate Butler, Latham Gaines, Devon Wood, Emma Fenton, Grace Brannigan, Judy McIntosh, Patricia Aldersley, Lauren Clinton, Isabelle Rose Kircher, Cameron Wakefield. |
Uscita | venerdì 30 marzo 2007 |
Tag | Da vedere 2007 |
Distribuzione | Moviemax |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,09 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 dicembre 2019
Una storia fantastica e avventurosa sull'amicizia, i rapporti familiari e il potere dell'immaginazione. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Un ponte per Terabithia ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 2,4 milioni di euro e 1 milioni di euro nel primo weekend.
Un ponte per Terabithia è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Jesse è un ragazzino che ha un amore per il disegno e la pittura. La famiglia e la scuola, però non gli danno credito e, spesso, è irriso da qualche bulletto di classe. L'improvvisa e magica amicizia con Leslie lo conduce in un mondo di fantasia, dove la creatività può essere liberata.
La Disney è da sempre stata maestra nel genere per famiglie, e questo viaggio nel fantastico, ha la particolarità di non essere contaminato da incantesimi potteriani ed esseri ultraterreni, ma si basa principalmente sulla capacità umana di immaginare. Il piccolo e classico scuolabus in cui si verificano gli scontri più accesi si confronta con gli spazi aperti del bosco, mettendo in parallelo acerbe ostilità e amicizia universale. È forse la semplicità di questa opera a essere vincente, perchè gli effetti speciali, sono presenti, ma con moderazione, per lasciar parlare l'umanità. Il regno di Terabithia è il prodotto della fantasia di due ragazzi, che immaginano tutto ciò che vedono.
Nell'evoluzione di questo genere cinematografico, c'è un aspetto da non sottovalutare. È come il film veicola un messaggio parlando ai giovani e agli adulti, innalzando la solita morale a qualcosa di più concreto, in una società in cui i confini fra adolescenza e maturità sono labili e quasi scompaiono per la velocità di crescita forzata dall'effetto dei media.
Di conseguenza, Un ponte per Terabithia non è un percorso verso uno scontato lieto fine, ma un cammino verso una luce, un'apertura che ha il sapore di un piccolo sogno.
UN PONTE PER TERABITHIA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€4,99 | €6,50 | |||
€3,90 | - |
Un film che scava nel profondo di noi, scuotendo le corde della nostra sensibilità più intima e fantasia più profonda. E' tutto da capire e da seguire. Cerca sopratutto di scuotere gli animi più freddi. La dolce e fantasiosa storia di due ragazzini, Leslie e Jess, che imparano l'uno dall'altro.I personaggi sono d'altronde studiati molto bene. Specie i protagonisti, i quali hanno personalità lavorata [...] Vai alla recensione »
Fantasioso e malinconico,tuttavia nel suo succo è più reale e duro di molti altri film. Devo dire che inizialmente avevo qualche riserva,mi immaginavo qualcosa del tipo un altro mondo,ma è più bello così e senza dubbio più reale,è vero inoltre che la morte dell'amica del protagonista è molto triste.
Quando vidi il film parecchi anni fa, non lo conoscevo minimamente non avevo visto il trailer ne avevo sentito parlarne, e devo dire che fù meglio cosi. Jess ama disegnare ha quattro sorelle e a casa si occupa di molte faccende, a scuola e tormentato da dei bulletti, fin quando il primo giorno di scuola, entra a far parte della sua classe una nuova studentessa Leslie Burke.
Un ponte per Terabithia **** Produzione: USA 2007 Genere: Fantastico, Drammatico Attori principali: Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Dechanel, Bailee Madison Regia: Gabor Csupo Trama: Jess (Hutcherson) è un ragazzo molto solo e problematico (e lo credo, avere come padre T-1000 di “Terminator 2” rende altro che bimbi complessati), ha quattro sorelle e [...] Vai alla recensione »
Ex-animatore dei Simpson,il regista esordisce adattando il romanzo ominimo di Katherine Paterson del'76.Trattato alla stregua di un fantasy alla "Le cronache di Narnia"(ma qualcuno ci ha visto anche una versione meno cupa[ma non meno adulta]di "Il labirinto del fauno")è più affine a "Stand By Me" per il discorso dell'importanza "magica" [...] Vai alla recensione »
Film ben fatto, che scava nel nostro animo, da quello che proviamo da bambini, ad adulti... molto significativo il messaggio dell'immaginazione, con effetti speciali (pochini) veramente mozzafiato... quel che è mancato però... la Trama! Evanescente x quello che voleva proporre il trailer... Film x famiglie certo, e nemmeno tanto - fermarsi qui, se non lo si è visto - xché si arriva ad un punto con [...] Vai alla recensione »
Il trailer lasciava pensare a qualcosa di totalmente diverso, tipo le Cronache di Narnia: elettrizzante, con effetti speciali buoni e tutto il resto. Invece...entriamo in sala, il film inizia con le solite vicende del protagonista sfigato e per tutta l'ora e mezza che segue si resta in attesa di un'avventura che inizia solo alla fine, e per il resto si e' partecipi solo di una storia [...] Vai alla recensione »
Sono rimasto senza parole. Mai avrei creduto di guardare un film così profondo, così toccante... Quando ho visto che un altro fantasy by Disney era proposto sul grande schermo, ho avuto una sgradevole sensazione che la trama fosse qualcosa di trito e ritrito: é un film dagli stessi produttori delle Cronache di Narnia. Senza nulla togliere all'opera di Lewis, per carità.
scusatemi tanto ma di questo bellissimo film esiste per caso il nunero 2 ...io avevo cercato un po e poi su un sito mi veniva fuori " il ritorno a terabithia" mi potete dire se esiste il numero 2 ...cosi che io possa vederlo grazie ...un bacio💋
Mi ha fatto piangere. Un'avventura che è fantastica non solo nella sua storia(interpretata benissimo da i due giovani attori), ma piena anche di spunti su cui riflettere. Con un finale commovente io la stra-consiglio. Ne rimarrete colpito.
Chiudi gli occhi e tieni bene aperta la mente...frase semplice come la ragazza che la pronuncia in questo bellissimo film, la piccola GRANDE Leslie! è difficile affrontare la realtà, ma quando ti imbatti in una semplice ragazza con una fantasia smisurata niente sembra impossibile. Poter fuggire in un mondo fantastico e lasciare tutto anche solo per un paio d'ore al giorno non [...] Vai alla recensione »
Ho approfittato della messa in onda su Italia 1, per RIvedere questo stupendo film. L'avevo già visto altre volte, perciò sapevo il finale. Ma per la prima volta mi sono commosso. Io, che ho visto Titanic ed altri film che avevo sentito fossero commoventi. Ma questo film, mi ha fatto riflettere molto. Mi piace molto questo film, davvero molto bello!
Terrabithia é quell'universo fantastico in cui tutti cerchiamo asilo quando la realtà diventa difficile da vivere. Chi non ha la propria nicchia dove ritirarsi brevemente quando il quotidiano risulta insormontabile? Ma attenzione, l'evasione deve essere temporanea perché Terabithia può essere pericolosamente insidiosa.
Non c'è cosa più bella ma anche più brutta che scontrarsi con la realtà...tutto accade se può accadere, è la realtà, spesso ci si dimentica che è così...Questo film non fa altro che portare questa realtà al cospetto di chi lo vede...e come fanno i bei film, ci aiutano a ragionare a riflettere...Un film fantastico ma anche crudelmente reale...
E veramente bello soprattutto nello sviluppo nella conclusione del film unpo tragico .. gli attori sapevano recitare soprattutto annaSophie robb molto più entusiasta invece l altro attore non tanto e stato un film bellissimo
vorrei dare 5 stelle ma purtroppo avevo già immaginato un finale migliore,che avesse potuto migliorare la vita dei due ragazzi,invece sono rimasto deluso dalla morte della ragazza,ci sarà anche una morale in tutta la storia, però non credo possano chiamare fantasy un film drammatico
tre parole,non spreco mica tempo della mia vita:fa veramente schifo.
Come un bell'uovo di Pasqua, Un ponte per Terabithia contiene una sorpresa, presente all'interno del racconto. Una vicenda favolistica, in salsa freudiana, ma con misura e intelligenza. Jess (Josh Hutcherson) e Leslie (AnnaSophia Robb), frequentano la stessa scuola, assediati dal bullismo dei più. Leslie, fantasiosa e intraprendente, trascina l'introverso Jess nei meandri surreali, al di là di un torrente, [...] Vai alla recensione »
Tra i best seller per giovanissimi, vero filone d'oro della più recente editoria, spicca Un ponte per Terabithia il più fortunato tra i libri scritti da Katherine Paterson (scrittrice nata in Cina nel 1932 e vincitrice di tanti premi di categoria). Storia di amicizia maschio-femmina che usa intelligentemente il fantasy come strumento per accompagnare (anche nei lettori) il passaggio dall'infanzia [...] Vai alla recensione »
Commuovere senza melassa anche i grandi, per una storia pensata per i ragazzini, è già un risultato. Katherine Peterson (autrice di 14 romanzi e saggi per bambini e adolescenti), dopo la tragica morte di un'amica di suo figlio piccolo, per aiutarlo a superare il dolore scrisse "Un ponte per Tarabithia", pubblicato nel 1977. Il titolo è ispirato a un'isola brevemente menzionata in due romanzi della [...] Vai alla recensione »
Non fatevi abbagliare dal luccicante trailer stile Narnia di Un ponte per Terabithia. Non si tratta di una fantastica evasione dal mondo realizzata grazie all'animazione digitale, ma di un semplice e toccante racconto di amicizia e perdita preadolescenziale. Terabithia è la storia di Jess (Josh Hutcherson), un ragazzino solitario, con un temperamento artistico e sensibile che lo aiuta ad affrontare [...] Vai alla recensione »
Racconto di formazione, favola fantasy, metafora del passaggio dall'infanzia all'età adulta. C'è tutto questo in Un ponte per Terabithia, tratto da un romanzo per ragazzi scritto da Katherine Paterson trent'anni fa. Terabithia è una terra fatata, un mondo popolato da creature fantastiche e misteriose inventato da Jess e Leslie, due ragazzi di dieci anni, per fuggire da una realtà che sentono ostile. [...] Vai alla recensione »
Dopo il successo di Le Cronache di Narnia la Disney e lo studio Walden (povero Thoreau!) ci riprovano con un nuovo fantasy a misura di ragazzino (e negli States gli è andata piuttosto bene anche stavolta). I due giovani protagonisti frequentano l'equivalente americano delle nostre scuole medie, e sono degli outsider: Aaron perché povero di famiglia e con la testa fra le nuvole, Leslie perché nuova [...] Vai alla recensione »
Fantasy per ragazzini; tratto dal romanzo di Katherine Peterson (Mondadori), realizzato dai produttori delle Cronache di Narnia, sull'amicizia, sull'aiuto che l'immaginazione può dare nelle difficoltà della vita, sul coraggio. Un ragazzo e una ragazza si conoscono a scuola, lei batte lui in una gara di corsa, si detestano ma poi diventano amici, trovando reciproco sostegno contro le prepotenze e l'isolament [...] Vai alla recensione »