claudus
|
domenica 14 novembre 2010
|
critica della ragione matrix 2
|
|
|
|
...CONTINUA DAL PUNTO 13
14) Come dicevamo Neo è in matrix per la prima volta ... Cosciente di esserlo ( o meglio , è morpheus che lo guida ).
Neo , infatti dice : " Siamo all'interno di un programma? " ( come sappiamo lui è sempre stato in viaggio nei programmi ma senza saperlo )
" Immagine residua di sè, la proiezione mentale del tuo io digitale " - " che vuol dire , reale? " dice Morpheus "impulsi elettrici interpretati dal cervello".
Quì il riferimento a Kant è totale ( anche se a mio pare è un falso storico, l'idea andava attribuita a Berkeley) Kant disse, apportando la cosidetta " rivoluzione copernica della filosofia " - " La cosa non è la cosa in sè, ma l'idea della cosa ", in sintesi per noi è impossibile sapere se esiste qualcosa fuori di noi, perchè soltanto attraverso l'dea della mente la possiamo eleborare.
[+]
...CONTINUA DAL PUNTO 13
14) Come dicevamo Neo è in matrix per la prima volta ... Cosciente di esserlo ( o meglio , è morpheus che lo guida ).
Neo , infatti dice : " Siamo all'interno di un programma? " ( come sappiamo lui è sempre stato in viaggio nei programmi ma senza saperlo )
" Immagine residua di sè, la proiezione mentale del tuo io digitale " - " che vuol dire , reale? " dice Morpheus "impulsi elettrici interpretati dal cervello".
Quì il riferimento a Kant è totale ( anche se a mio pare è un falso storico, l'idea andava attribuita a Berkeley) Kant disse, apportando la cosidetta " rivoluzione copernica della filosofia " - " La cosa non è la cosa in sè, ma l'idea della cosa ", in sintesi per noi è impossibile sapere se esiste qualcosa fuori di noi, perchè soltanto attraverso l'dea della mente la possiamo eleborare. Nel film s'intende la stessa cosa quando si dice che il reale sono "impulsi elettrici interpretati dal cervello !" Matrix è una neurosimulazione interattiva.
15) Attenzione, quì Morpheus tenta una lettura storica di ciò che avvenne , ma è troppo debole: " Quello che sappiamo è che fummo noi ad oscurare il cielo".
" All'inizio del ventesimo secolo l'umanità si trovò unita all'insegna dei festeggiamenti, diedero alla luce I.A .
" le macchine dipendevano dall'energia solare , senza il sole non avrebbero potuto sopravvivere " - ma al posto del sole usarono gli uomini.
" Nel corso della storia l'uomo è dipeso dalle macchine per sopravvivere "- Ma che significa? Grande incongruenza del ipotesi apparente di doppio mondo del film: Intanto , quando in matrix revolutions neo e trinity vanno verso il cielo le sentinelle si bruciano... Ma non si alimentavano ad energia solare un tempo?
In secondo luogo, molto più importante... Perchè l'uomo sarebbe dipeso dalle macchine nella storia e addirittura per sopravvivere?
E' palese che le macchine in questione sono le evoluzioni ideali, il presente delle idee che ha generato mezzi necessari al miglioramento ( apparente?) delle condizioni di vita.
Quindi le macchine schiavizzarono gli umani e li coltivarono al fine di assicurarsi l'energia, i morti venivano liquefatti per nutrire i vivi per via endovenosa ( questa pratica, non è del tutto distante da alcune realtà scientifiche , ho letto con con le scimmie si fanno degli esperimenti incredibili, alcune,vengono frullate e date in pasto ad altre scimmie per osservare quali manifestazioni genetiche vengano trasmesse fra un organismo e l'altro ).
Morpheus dice di aver visto lui stesso " i campi di coltivazione " - quando li avrebbe visti e come ? E dove sono ? Probabilmente nella città delle macchine , ma sappiamo bene da "matrix revolutions " che " Nessuno in 100 anni c'è mai stato ".
A mio avviso i campi e le coltivazioni per fini energetici rappresentano la seguente metafora : Le idee nuove hanno bisogno di energia - punto -
L'umanità in tutta la sua rappresentazione simboleggia il passato con cui fare i mattoni per costruire il presente.
"Matrix è controllo, un mondo virtuale elaborato al computer creato per covertire gli uomini in batterie".
Fermiamoci un attimo: Sia chiaro : sono stati gli uomini a creare le macchine , a imparare a convogliare l'elettricità etc... Possiamo dire che come Dio è stato Dio dell'uomo ( intendi , se vuoi , energia ) così l'uomo è stato Dio delle macchine, avendo un controllo su di lui, quindi se il film fosse esattamente ciò che appare significherebbe che le macchine hanno imparato a divenire Dio , trasformandosi in dittatori e schiavizzando l'umanità, avrebbero cioè rovesciato il potere in senso marxista : La classe operaia ( le macchine ) prende il potere e utilizza come mezzo i suoi stessi creatori al fine di sopravvivere . Vale a dire che l'energia rappresentata dalle macchine , quale mezzo per l'uomo , ora ha subito un rovesciamento, una rivoluzione: l'energia rappresentata dall'uomo diventa mezzo per le macchine.
In verità siamo sempre nel campo ideale : le nuove idee si riconfigurano continuamente e generano pertanto una rivoluzione costante all'interno della mente umana : perchè " tutto si trasforma ".
16) Veniamo a Neo:
Morpheus dice : " Quando matrix era in costruzione c'era un uomo nato al suo interno in grado di riconfigurare matrix a suo piacimento" - "Lui c' insegnò la verità e liberò i primi di noi..." . " l'oracolo profetizzò il suo ritorno... " - Intanto l'eletto era una specie di genio-profeta, di fatto il genio agisce nel sistema esattamente nello stesso modo: immaginate un puzzle a cui manca un solo pezzo, l'ultimo pezzo però è sbagliato, non è il pezzo che ci si aspettava , ha una forma diversa...Ora, se il pezzo fosse, diciamo così, intelligente, sarebbe adatto al resto del puzzle , ma il genio è l'opposto dell'intelligenza, cioè dell'adattamento all'ambiente circostante, quindi lui per poter vivere che fa? Cambia tutta la realtà al fine di trovare un luogo adatto a lui.
Quindi non è lui ad adattarsi bensì gli altri che si adattano alla sua idea, non inventa un 'idea ma la realtà in cui la sua idea sia possibile.
Analogamente il puzzle-sistema si modifica completamente al fine di adattarsi all'apporto rivoluzionario del genio.
Allo stesso modo l'eletto sarebbe in grado di riconfigurare matrix a suo piacimento.
Quì però in base a ciò che dice Morpheus sorgono due sospetti : a) Che significa " nato al suo interno?" Se l'eletto è nato al suo interno, all'interno di matrix , sarebbe nè più e nè meno che un programma, nacque quando matrix era in costruzione... Proviamo a leggere la cosa nel modo seguente : quando si stava attuando una rivoluzione ideale , nacque un'idea che si poneva in contraddizione al presente che veniva edificato e questa idea era così potente da poter riconfigurare il presente e l'evoluzione umana; ora, l'unica potenza ideale che storicamente conosciamo in grado di fermare lo sviluppo umano o il degrado , come si voglia leggere, è stata, ed è , la religione.
L'eletto sarebbe realmente una figura religiosa, un'idea così forte da divenire ideale di massa... ma il sospetto peggiora, se vogliamo, se l'eletto è nato all'interno di matrix quando era in costruzione, significa, intanto che realmente non può nascere un uomo dal mondo delle macchine, quindi è l'ennesima prova che i due mondi distaccati del film non esistono, a meno che l'eletto non sia una macchina , ma Morpheus ( che obbiettivamente è poco attendibile e lo si vede nel prosequio del film ) ha parlato chiaramente di " un uomo ", ma una macchina non può generare un uomo! Sebbene la microspia nella pancia di Neo all'inizio si sia animata e poi sia tornata macchina... Quando matrix , quando cioè l'umanità si stava rivoluzionando con gli ideali industriali , cioè con tutto l'idealismo che ha portato al mondo automatizzato contemporaneo, nacque un uomo dall'interno, cioè da quelle stesse idee innovative, in grado di avere più potenza di loro stesse.
Allacciate dunque le cinture perchè durante il film l'unico uomo che è nato all'interno di Matrix e che poi sarà in grado di riconfiguare matrix a suo piacimento e di essere più forte delle macchine ( nuove idee ) e degli uomini ( idee passate ) è l'egente Smith... Eh già , proprio lui ha tutte le carte in regole per dimostrare di essere l'eletto e sarà lui stesso a porre fine alla guerra con la sua implosione , o più semplicemente col suo suicidio-errore.
Del resto Neo, come si vedrà nel secondo capitolo non sceglie di andare a salvare Zion come gli altri eletti , ma sceglie di salvare Trinity.
E questo cambierà anche il volto dell'oracolo, perchè lei aveva creduto in Neo il quale ha disatteso la sua fiducia , pertanto la fede (oracolo ) cambia volto.
" Ma il banco di prova di una scelta è rifare la stessa scelta " dice e lei infatti continuerà a credere in Neo. Morendo in quella Matrix ( il credere era morto?)
L'eletto insegnò la verità ai primi e liberò i primi umani?
Certo, l'eletto insegna la libertà intellettuale , slegata da vincoli di controllo-schiavitù ideale, libera gli uomini nel senso che mostra loro come farsi indipendenti dal passato e dal futuro. Non c'è dubbio che l'eletto sia una figura superumana nel senso di Nietzsche...Quello "Zarathustra dell' "ubermensch" che il pericoloso baffone profetizzò : "L'uomo è una corda tesa fra la scimmia e il superuomo".
E' anche evidente che l'oracolo profetizzò il ritorno dell'eletto....Perchè il credere , la fede non può far altro che pensare il possibile , vale a dire che il mito, l'eroe ispiratore delle masse tornerà prima o poi, un altro eletto ( la sesta versione ) più o meno quanti sono stati i grandi profeti religiosi nella storia dell'umanità.
CONTINUA....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudus »
[ - ] lascia un commento a claudus »
|
|
d'accordo? |
|
claudus
|
sabato 13 novembre 2010
|
critica della ragione matrix
|
|
|
|
Tenterò una parafrasi del film, da quì all'ultimo sole di "revolutions":
1) Neo è monitorato da Morpheus (come? Perchè?) ( Neo tiene nascosti i dischetti in un libro di Jean Baudrillard, in una pagina riguardante il nichilismo)
2) Trinity incontra Neo : "La domanda è il problema" ( quale domanda...A questo punto del film?)
3) Al lavoro , il suo capo, per la prima volta parla di un concetto che ritornerà decine di volte nella trilogia - la scelta- : "E' il momento di operare una scelta sig. Anderson" ( che cos'è la scelta?)
4) Al commisariato vi sono monitor che rivedremo nel secondo episodio , quando Neo è a colloquio con l'architetto.
[+]
Tenterò una parafrasi del film, da quì all'ultimo sole di "revolutions":
1) Neo è monitorato da Morpheus (come? Perchè?) ( Neo tiene nascosti i dischetti in un libro di Jean Baudrillard, in una pagina riguardante il nichilismo)
2) Trinity incontra Neo : "La domanda è il problema" ( quale domanda...A questo punto del film?)
3) Al lavoro , il suo capo, per la prima volta parla di un concetto che ritornerà decine di volte nella trilogia - la scelta- : "E' il momento di operare una scelta sig. Anderson" ( che cos'è la scelta?)
4) Al commisariato vi sono monitor che rivedremo nel secondo episodio , quando Neo è a colloquio con l'architetto.
Quì Neo viene intimato da Smith : " A che serve telefonare , quando uno non è neanche capace di parlare?" ( com'è possibile che s'incolli la bocca )
- Neo è ovviamente in Matrix, quindi lui può essere programmato...E inoltre gli viene inserita una miscrospia meccanica che diventa animale...Assurdo, o meglio, impossibile...Fuori da Matrix, ma in matrix tutto è possibile....
6) Perchè Neo è l'eletto e perchè Morpheus lo sa? Da che cosa lo deduce? ( non lo sapremo mai , Morpheus cercava, qualcuno ma con quali caratteristiche? Gli hacker probabilmente erano gente - dobbiamo ancora parlare di gente ! - che non si adattava al sistema-potere della rete.
7) Quando viene tolta la spia dalla pancia di Neo , dopo essere stata gettata fuori ritorna ad essere un apparecchio meccanico- anche quest'insetto avevo un suo scopo...( si noti che l'incontro con Trinity avviene in Adam street ( solo un caso, Adamo?)
8) Perchè Neo sa di Matrix? Come fa , nel primo incontro con Morpheus, ad aver sentito parlare di Matrix? Ovviamente dalla rete, attenzione ,quì si sta ragionando sul fatto che delle macchine controllano gli esseri umani che navigano o controllano altre macchine, o meglio le utilizzano come mezzo...
" Ognuno di noi non può descrivere Matrix agli altri " (Perché? Se si tratta solo di una neuro simulazione?)
9) Pillole: rossa o azzurra:
Cominciamo a capire come uscire da Matrix...Cos'è la pillola rossa?
Non può essere altro che un'anfetamina molto potente, quella azzurra un sonnifero .
10) La pillola rossa interrompe il segnale portante di Neo al fine di localizzarlo .
11) La pillola è il primo vero salto qualitativo del film, Neo è in matrix, ma per uscirne deve andarsi a scollegare , questo è il primo momento in cui ci si rende conto che non può esistere alcuna città delle macchine, ne campi in cui gli uomini vengono coltivati.
L'anfetamina simbolicamente sveglia Neo dal suo torpore incosciente, dalla realtà nella sua apparenza più banale.
Consideriamo che nel frattempo Morpheus e compagni sono usciti da Matrix per attendere Neo svegliato alla realtà.
Neo , letteralmente come un feto avvolto in un liquido amniotico , si sveglia e gli si para davanti un paesaggio sconvolgente, uomini in vasche-teca di coltivazione-sonno eterno, ( ricordano vagamente le teche di Alien, ma nell'insieme queste stalagmiti umane fanno pensare ai campi di sterminio come a una vacanza) .
Attenzione una macchina trova Neo sveglio e lo scollega definitivamente da Matrix ( che come vedremo era nella politica dell'architetto che i residui non compensati delle equazioni sbilanciate venissero liberate...ma controllate in altro modo)
Neo , scollegato dai suoi vari cordoni ombelicali scivola dietro di se attraverso un tunnel che può apparire come l'uscita da un utero, prima sfocia in una vasca che oserei definire battesimale...Tanto è importante in quanto lo porta alla luce della realtà, finalmente fuori da Matrix.
Ma perché Non hanno cominciato ad avvelenare il cibo delle città con pillole rosse affinché tutti si svegliassero?
Altra domanda che già di per sè dimostra che non esiste alcuna divisione dei mondi - macchine-realtà, ma bensì idee nuove-idee vecchie.
Ora viene pescato dunque da un braccio meccanico della Nabuccodonosor ( astronave viaggiante , scusate endonave viaggiante dove non si sa...O meglio non si sa per chi guarda il film pensando che la nave vaghi nel mondo sotterraneo del mondo attuale o chissà dove.
Mentre invece le endonavi di Matrix si muovono all'interno di una mente umana, tutti i cunicoli non sono altro che i neuroni, le sinapsi e le varie parti del cervello. Ad ogni modo l'endo nave deve essere arrivata da Zion...( l'ultima città...vera)
12) Come si sono accorti di Matrix i primi? E come si sono scollegati?
" Più importante del dove è il quando " dice Morpheus a Neo----Errore-----( in effetti proprio Morpheus non sa quanto è davvero profonda la tana del bianconiglio )---"Sarremmo almeno nel 2199" , ma questo cambio di domanda era necessario agli autori della metafora Matrix a non scoprire le carte, se invece se lo chiedessimo , dove siamo, dopo sei ore di questo complesso capolavoro, chi saprebbe rispondere?
Siamo nella mente umana, in una mente umana con tutti i suoi processi e i suoi apparati deputati a questa piuttosto che a quell'altra funzione, ma soprattutto si mostra il meccanismo col quale tutto si trasforma : Il credere, il dubitare, il vedere, il sentire, lo scegliere.
13) La nabuccodonosor è il nucleo operativo da cui viene lanciato il segnale pirata d'ingresso in matrix : Vi rendete conto?
Si starebbe parlando di Hacker viventi all'interno di un sistema, vale a dire che non vìolano un sistema restando davanti a uno schermo, bensì entrano nel sistema stesso in maniera virtuale...Si tratterebbe in sintesi di un passaggio di stato, sebbene il fine sia il medesimo. Ma chi sa dov'è, cos'è , quando è?
Da dove viene? Nessuno, nè fuori, nè dentro matrix , nè voi adesso che leggete oltre la mia voce... ( CONTINUA...AL PROSSIMO COMMENTO)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudus »
[ - ] lascia un commento a claudus »
|
|
d'accordo? |
|
shadow
|
venerdì 5 novembre 2010
|
rivoluzione
|
|
|
|
Rivoluzione cinematografica dell'inizio del ventunesimo secolo. Matrix. Storia fantascientifica che immagina che il mondo dove viviamo non sia altro che un gigantesco programma informatico dopo l'umanità è tenuta prigioniera. Nel mondo reale le macchine controllano la terra mentre un gruppo di uomini sfuggiti al controllo delle macchine cerca di liberare l'umanità da esse. Neo, è il prescelto destinato a salvare il mondo. Vera e propria rivoluzione degli effetti speciali che condisce una storia filosofica in salsa action. Cult indiscusso Matrix è uno dei film celebri mai fatti, senza difetti e con molte scene che verranno sempre ricordate. Buona regia e ottimo il cast.
[+]
Rivoluzione cinematografica dell'inizio del ventunesimo secolo. Matrix. Storia fantascientifica che immagina che il mondo dove viviamo non sia altro che un gigantesco programma informatico dopo l'umanità è tenuta prigioniera. Nel mondo reale le macchine controllano la terra mentre un gruppo di uomini sfuggiti al controllo delle macchine cerca di liberare l'umanità da esse. Neo, è il prescelto destinato a salvare il mondo. Vera e propria rivoluzione degli effetti speciali che condisce una storia filosofica in salsa action. Cult indiscusso Matrix è uno dei film celebri mai fatti, senza difetti e con molte scene che verranno sempre ricordate. Buona regia e ottimo il cast. Consiglio due visioni altrimenti risulta troppo complesso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shadow »
[ - ] lascia un commento a shadow »
|
|
d'accordo? |
|
claudus
|
martedì 2 novembre 2010
|
(un'orsa maggiore) non si puo'commentare adesso...
|
|
|
|
Fra i dieci film più importanti della storia del cinema.
Ovviamente l'intera trilogia è da intendersi come un unico film !
Lo stesso George Lucas intende come unica la sua epopea esagonale : " Star wars" quale parabola umana di Anakin Skywalker.
Per chi volesse approfondire l'argomento vi rimando a : " Liceo urbani "- corso b : progetto matrix " - alla fine di tutto il saggio c'è il mio articolo completo che qui sintetizzo in "matrix revolutions".
Non si può commentare adesso...
E' superfluo dire che chiunque denigri o liquidi il flim in poche righe non ha capito nulla della congettura matrix.
[+]
Fra i dieci film più importanti della storia del cinema.
Ovviamente l'intera trilogia è da intendersi come un unico film !
Lo stesso George Lucas intende come unica la sua epopea esagonale : " Star wars" quale parabola umana di Anakin Skywalker.
Per chi volesse approfondire l'argomento vi rimando a : " Liceo urbani "- corso b : progetto matrix " - alla fine di tutto il saggio c'è il mio articolo completo che qui sintetizzo in "matrix revolutions".
Non si può commentare adesso...
E' superfluo dire che chiunque denigri o liquidi il flim in poche righe non ha capito nulla della congettura matrix...
Basterà dire chi ha collaborato al film: Vernon Vinge , uno dei massimi autori di fantascienza contemporanei, Vilayanur Ramachandran , forse il più importante neurologo del mondo, i testi da cui sono estrapolati i centinaia di frammenti...: Kierkegaard, Marx, Socrate, Platone, Buddha, Nietzsche...Baudrillard, la cristologia..
Non si può commentare adesso, perchè , dal primo Matrix non si può capire tutto il congegno della matrice, ma affinché cada il velo di Maja basterà attendere il secondo capitolo....Delle rivelazioni , appunto,(il più importante dei tre !) in una delle scene apparentemente più banali s'intuisce che cos'è stato fatto in questo film.
Film?
No...Questo non è un film, questo è...l'uomo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudus »
[ - ] lascia un commento a claudus »
|
|
d'accordo? |
|
the man of steel
|
venerdì 29 ottobre 2010
|
il mio commento è superfluo
|
|
|
|
Capolavoro da rivedere tante ma tante volte. E' un film che diventa perfetto solo dopo che lo si è assaporato per l'ennesima volta, quel momento in cui cogli il particolare che ti è fuggito nella visione precedente è senza paragoni. Come Inception non basta una sola volta al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a the man of steel »
[ - ] lascia un commento a the man of steel »
|
|
d'accordo? |
|
tommaso batimiello
|
sabato 9 ottobre 2010
|
nella tana del bianconiglio.
|
|
|
|
Nel XXI secolo l’uomo sviluppa una sofisticata intelligenza artificiale, ma le macchine di sua creazione finiscono col sopraffarlo e, in continua ricerca di energia che le alimenti, rendono gli esseri umani schiavi, addormentati in un sonno perenne in cui “sognano” di vivere in una realtà creata dalle macchine apposta per loro (Matrix appunto), mentre queste traggono dai loro corpi il nutrimento elettrico di cui hanno bisogno.
Il film ci porta nella vita di Thomas Anderson (Keanu Reeves), di giorno programmatore per una società di computer e di notte scaltro hacker informatico, che vive inconsapevole la sua realtà virtuale (ai suoi occhi l’unica esistente).
Morpheus (Laurence Fishburne) leader degli uomini liberati (e cioè coloro che, non schiavi delle macchine, difendono l’ultimo avamposto umano: la città di Zion) vede in lui l’Eletto, il predestinato, colui che salverà l’umanità dalla schiavitù.
[+]
Nel XXI secolo l’uomo sviluppa una sofisticata intelligenza artificiale, ma le macchine di sua creazione finiscono col sopraffarlo e, in continua ricerca di energia che le alimenti, rendono gli esseri umani schiavi, addormentati in un sonno perenne in cui “sognano” di vivere in una realtà creata dalle macchine apposta per loro (Matrix appunto), mentre queste traggono dai loro corpi il nutrimento elettrico di cui hanno bisogno.
Il film ci porta nella vita di Thomas Anderson (Keanu Reeves), di giorno programmatore per una società di computer e di notte scaltro hacker informatico, che vive inconsapevole la sua realtà virtuale (ai suoi occhi l’unica esistente).
Morpheus (Laurence Fishburne) leader degli uomini liberati (e cioè coloro che, non schiavi delle macchine, difendono l’ultimo avamposto umano: la città di Zion) vede in lui l’Eletto, il predestinato, colui che salverà l’umanità dalla schiavitù. Così Neo (così sarà chiamato Anderson, anagramma di one e cioè, in inglese, l’unico, l’uno, l’assoluto) dopo essere stato liberato da Matrix ed aver appreso la dura verità, si troverà a svolgere il ruolo di salvatore per un genere umano che rischia di essere totalmente sopraffatto dalle macchine.
Il contrasto fra realtà apparente e verità è uno dei problemi più trattati dell’intera filosofia, che in Platone e Cartesio ha solo i suoi esempi più celebri, e costituisce la base tematica dell’intero film.
Il mondo in cui le persone vivono è solo una realistica ricostruzione della nostra realtà passata, una trappola virtuale nella quale le macchine tengono schiavi gli esseri umani usati per il loro nutrimento. E’ una caverna platonica da cui l’uomo deve uscire per poter finalmente cogliere la verità che gli è stata da sempre sottratta alla vista.
Ma qui sta il grande paradosso: se da un lato la consapevolezza del vero conduce alla lotta e all’infelicità l’inconsapevolezza rende felici e appagati.
Cypher (il cui nome ricorda proprio l’inglese Lucifer e cioè il diavolo) abbraccia appieno la filosofia del Satana di John Milton in Paradise Lost: è meglio regnare all’inferno che servire in cielo.
Un altro tema fondamentale è il conflitto fra uomo e macchine, fra creatura e creatore.
L’ancestrale odio, che sempre accompagna l’amore e la passione dell’uomo verso le macchine, qui arriva alle sue conseguenze estreme, come estrema è la tecnologia cui l’uomo è approdato, un punto di non ritorno nel progresso, dopo il quale i rapporti fra schiavo e padrone s’invertono fino all’inverosimile.
Uscito nel 1999, fin dai primi giorni del suo esordio, il capolavoro dei fratelli Wachowsky si è imposto come fenomeno del momento, aggiudicandosi ben quattro premi Oscar e raggiungendo lo status di cult film in breve tempo.
Gli spettatori di tutto il mondo rimasero a bocca aperta davanti alle incredibili (e per un certo senso rivoluzionarie) scene d’azione e al fantastico effetto speciale “bullet time”, che rese alcune scene del film vere e proprie pietre miliari dell’animazione cinematografica. E a questo proposito sono più che meritati i quattro premi Oscar: per il miglior montaggio, per i migliori effetti speciali, per quelli sonori e per il miglior montaggio sonoro.
Pensato, scritto e diretto dai fratelli Wackhowski, Matrix rimarrà un film unico, grandioso esponente cinematografico del genere cyberpunk capace di fondere azione e filosofia, effetti speciali e scene di rara umanità. Un capolavoro che rimarrà sempre di una straordinaria attualità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tommaso batimiello »
[ - ] lascia un commento a tommaso batimiello »
|
|
d'accordo? |
|
dibba
|
martedì 28 settembre 2010
|
mi dispiace per te ma...
|
|
|
|
matrix è già un film di culto
|
|
[+] lascia un commento a dibba »
[ - ] lascia un commento a dibba »
|
|
d'accordo? |
|
daddy2000
|
domenica 19 settembre 2010
|
non me lo scorderò mai più
|
|
|
|
un bellissimo film da vedere rivedere tante volte insieme alla tua
famiglia
|
|
[+] lascia un commento a daddy2000 »
[ - ] lascia un commento a daddy2000 »
|
|
d'accordo? |
|
daddy2000
|
domenica 19 settembre 2010
|
stupefacente
|
|
|
|
un film che resterà sulla bacheca dei film più belli mai fatti per milioni,milioni,milioni e milioni di anni.
|
|
[+] lascia un commento a daddy2000 »
[ - ] lascia un commento a daddy2000 »
|
|
d'accordo? |
|
weach
|
martedì 7 settembre 2010
|
matrix è innovazione
|
|
|
|
I signori Wachwoski ,registi, hanno il merito di aver fatto una sintesi di mille idee e creato un progetto innovativo nella cinematografia mondiale.
Attingendo dal pensiero filosofici orientali quali il buddhismo, yogha, taoismo, in parte dalla scienza quantistica, in parte dalle arti marziali,
in parte dalla biologia molecolare, in parte dal movimento transumanista .hanno poi sintetizza il tutto in
un idea vincente,
che buca lo schermo ,
crea ideologie,
aspettative di verità celate.
I registi hanno intuito e provato una strada che è diventata riferimento per tanta filmografia successiva.
[+]
I signori Wachwoski ,registi, hanno il merito di aver fatto una sintesi di mille idee e creato un progetto innovativo nella cinematografia mondiale.
Attingendo dal pensiero filosofici orientali quali il buddhismo, yogha, taoismo, in parte dalla scienza quantistica, in parte dalle arti marziali,
in parte dalla biologia molecolare, in parte dal movimento transumanista .hanno poi sintetizza il tutto in
un idea vincente,
che buca lo schermo ,
crea ideologie,
aspettative di verità celate.
I registi hanno intuito e provato una strada che è diventata riferimento per tanta filmografia successiva.
Ma cosa è Matrix?
E' una rivelazione di qualche arcano?
Rappresenta un momento di consapevolezza per l'umanità?
E'film Matrix ,non altro, uno splendido film , d'azione , con contenuti originali dove l'aspetto mistico ,esistenzale ,è solo gioco cinematogarico
è non ha la pretesa di denuciare una realtà che ci è negata .
Sarebbe pericoloso generare aspettative diverse !
I registi hanno giocato bene , benissimo , fatto spettacolo ed i riconoscimenti sono arrivati ed arriveranno ancora.
Adesso sediamo in poltrona e tentiamo anche noi un grande volo .
voto 8
olo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
|