|
|
massimo
|
domenica 12 novembre 2006
|
massimo bertarelli, ovvero l'eletto
|
|
|
|
peccato che al mondo ci siamo persone di talento con nessuna possibiltà di manifestarlo.
ma tiriamoci sù, c'è il grande massimo bertarelli. rimanere sconvolti da cotanta passione e grandezza, dalle battute perfetti e spiritosissime, e dal talento innato nel dire la verità non può che farci sperare in un miglioramento del mondo intero. Dio avrebbe da imparare da quest'uomo.
mi piacerebbe tanto che questo stupido mondo facesse legale la clonazione e duplicassimo all'inverosimile quest'essere umano, che ha solo i pregi della perfezione e nemmeno un difetto dell'uomo.
la mia è solo invidia, sia chiaro. il talento ci spaventa perchè ci fa capire la nostra piccolezza di fronte alla grandiosità.
[+]
peccato che al mondo ci siamo persone di talento con nessuna possibiltà di manifestarlo.
ma tiriamoci sù, c'è il grande massimo bertarelli. rimanere sconvolti da cotanta passione e grandezza, dalle battute perfetti e spiritosissime, e dal talento innato nel dire la verità non può che farci sperare in un miglioramento del mondo intero. Dio avrebbe da imparare da quest'uomo.
mi piacerebbe tanto che questo stupido mondo facesse legale la clonazione e duplicassimo all'inverosimile quest'essere umano, che ha solo i pregi della perfezione e nemmeno un difetto dell'uomo.
la mia è solo invidia, sia chiaro. il talento ci spaventa perchè ci fa capire la nostra piccolezza di fronte alla grandiosità.
non ho usato manco mezza lettera maiuscola, non perchè non sappia scrivere, ma per riverenza nei confronti del bertarelli, solo lui può scrivere bene ed essere arguto e spiritoso.
in rete si dovrebbe aprire una discussione sul Dio Massimo pari a quella subita da Chuck Norris, mito di gran lunga inferiore.
perchè si può essere anche d'accordo con le genialate divertentissime del Mito Massimo, ma vorrebbe dire che non avremmo capito niente di niente.
detto questo mi ritiro, e lo saluto
Cordiali
Umili
Licenziosi
Ossequi.
P.S.
Le iniziali del mio saluto configurano la faccia del Grande Massimo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a massimo »
[ - ] lascia un commento a massimo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marco 91
|
venerdì 21 luglio 2006
|
fastidioso
|
|
|
|
L'idea poteva essere accettabile, ma il film mi ha addirittura infastidito e alcune scene come quella delle pallottole schivate può colpire solo chi di cinema non ne capisce niente.
Se questo mondo andrà sempre più verso questi film che cercano solo di colpire a livello visivo, la morte del cinema non è lontana.
Possibile che non ci sia un regista giovane che sia capace di fare un vero capolavoro come fecero ad esempio Scorsese e Coppola negli anni 70?
[+] hai ragione
(di giulia lesbo)
[ - ] hai ragione
[+] fastidioso sarai tu!!!
(di el giugiolo)
[ - ] fastidioso sarai tu!!!
[+] ignornate
(di micc)
[ - ] ignornate
[+] chi ti credi di essere?
(di ett)
[ - ] chi ti credi di essere?
[+] ma va caca
(di yocopomayoko)
[ - ] ma va caca
|
|
|
[+] lascia un commento a marco 91 »
[ - ] lascia un commento a marco 91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
teto.vignola
|
sabato 3 giugno 2006
|
rivalutato
|
|
|
|
Quando ho visto la prima volta il film, mi era sembrato il solito film di effetti speciali. Rivedendolo 7 anni dopo l'ho trovato decisemente bello.
Per chi ama i fumetti e la fantascienza.
|
|
|
[+] lascia un commento a teto.vignola »
[ - ] lascia un commento a teto.vignola »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cineofilo92
|
giovedì 1 giugno 2006
|
originale, ma non credeteci
|
|
|
|
Si, può impressionare un pò, verso le prime scene. Ma dopo... è tutta una lagna di cyberpunk e filosofia... non è tipico del cinema Warner. Forse perchè viene fuori dal torbido fantasy dei Wachowski.
[+] eccone un'altro
(di micc)
[ - ] eccone un'altro
|
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nello
|
martedì 21 marzo 2006
|
geniale
|
|
|
|
Film difficile da recensire.Non solo per la complessa architettura che lo contraddistingue,ma anche per la difficoltà che comporta seguirlo e capirlo fino in fondo.Matrix è un sistema di controllo basato sulla debolezza umana,che permette a chi ne dispone di stabilire il processo dei fatti che preferisce.Un sistema di precisione aritmetica che identifica gli uomini come oggetti interamente razionalizzabili e riconducibili quindi a esseri che seguono zelantemente i canoni stabiliti dalla società in cui vivono.L'incognita imprevista sta nel fatto che una percentuale bassissima di persone si ribella,sebbene a livello inconscio,a tale sistema e,una volta raggiunta autocoscienza di ciò,si impegna a distruggerlo.
[+]
Film difficile da recensire.Non solo per la complessa architettura che lo contraddistingue,ma anche per la difficoltà che comporta seguirlo e capirlo fino in fondo.Matrix è un sistema di controllo basato sulla debolezza umana,che permette a chi ne dispone di stabilire il processo dei fatti che preferisce.Un sistema di precisione aritmetica che identifica gli uomini come oggetti interamente razionalizzabili e riconducibili quindi a esseri che seguono zelantemente i canoni stabiliti dalla società in cui vivono.L'incognita imprevista sta nel fatto che una percentuale bassissima di persone si ribella,sebbene a livello inconscio,a tale sistema e,una volta raggiunta autocoscienza di ciò,si impegna a distruggerlo.Il controllo e la libertà sono due enormi placche che stridono tra loro e mettono le autorità contro i singoli cittadini.Noi ci illudiamo di essere liberi ma viviamo in un sistema che il più possibile ci impedisce di essere ciò che vogliamo e di agire come preferiamo.Il quadro è angoscioso,ma estremamente conforme alla realtà.E' giusto ribellarsi a ciò,mettendo a repentaglio tutto ciò che si ha,oppure è buona cosa rimanere passivi di fronte a un destino già scritto?I Wachowski si impegnano in questo ragionamento,proponendo una pellicola forse troppo surreale per essere digeribile a tutti,ma lo fanno con una potenza e uno stile invidiabile.Matrix non è ciò che ti aspetti,è un flusso di coscienza continuo che disarma ed inquieta,dati i colossali argomenti che tratta e il modo in cui li affronta.
[-]
[+] new age fumetti videogame
(di pneumatico)
[ - ] new age fumetti videogame
|
|
|
[+] lascia un commento a nello »
[ - ] lascia un commento a nello »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
roky4
|
lunedì 2 gennaio 2006
|
l' unico bello della serie
|
|
|
|
è l' unico film accettabile della serie m,atrrix è consiglio di vederlo ma al massimo per una volta e solo agli amanti del genere
|
|
|
[+] lascia un commento a roky4 »
[ - ] lascia un commento a roky4 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolo
|
sabato 20 agosto 2005
|
film per i poveri di spirito
|
|
|
|
Chi parla di filosofia in riferimento a questo film dovrebbe leggersi l'intervento di Sini in"dentro la matrice"(se si permette di tirare a mano la filosofia dovrebbe quantomeno conoscere Sini).Il film è la versione per il popolo-moooolto per il popolo-del mito platonico-shopenhaueriano del mondo esterno che in sede filosofica la fenomenologia ha gia da lungo tempo risolto con in più stupidaggini americane per i poveri di spirito,un'infarinatura "delfica" con una pizia che prepara biscotti e l'aggiunta di idiozie new age per chi si sente uccel di bosco e non capisce che il bosco sta' morendo.P.S.l'idea è più direttamente collegata all'esempio del"filosofo"americano Hilary Putnam dei "cervelli nella vasca".
[+]
Chi parla di filosofia in riferimento a questo film dovrebbe leggersi l'intervento di Sini in"dentro la matrice"(se si permette di tirare a mano la filosofia dovrebbe quantomeno conoscere Sini).Il film è la versione per il popolo-moooolto per il popolo-del mito platonico-shopenhaueriano del mondo esterno che in sede filosofica la fenomenologia ha gia da lungo tempo risolto con in più stupidaggini americane per i poveri di spirito,un'infarinatura "delfica" con una pizia che prepara biscotti e l'aggiunta di idiozie new age per chi si sente uccel di bosco e non capisce che il bosco sta' morendo.P.S.l'idea è più direttamente collegata all'esempio del"filosofo"americano Hilary Putnam dei "cervelli nella vasca".La filosofia cercatela altrove.
[-]
[+] spirito
(di odiochisicredestocazzo)
[ - ] spirito
[+] che film vuoi vedere?
(di w_gli_ingegneri)
[ - ] che film vuoi vedere?
[+] ahahahahahah
(di yocopomayoko)
[ - ] ahahahahahah
[+] mi unisco al ahahahahahah
(di robert)
[ - ] mi unisco al ahahahahahah
|
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
uxo
|
giovedì 10 marzo 2005
|
soporifero
|
|
|
|
Soporifero e assolutamente inutile.
Contenuto oscuro, keanu noiosissimo.
Un vero peccato ci siano anche 2 seguiti.
Mi spiace per chi ha buttato 6 ore della propria vita a guardare questa trilogia, senza poi riuscire a ricordarsi cosa a visto e soprattutto cosa voleva dire tutto ciò.
[+] forse hai visto un altro film !
(di vix)
[ - ] forse hai visto un altro film !
[+] effettivamente mi sa che dormivi...
(di bau bau)
[ - ] effettivamente mi sa che dormivi...
[+] consiglio
(di masterplan)
[ - ] consiglio
[+] il capire ..
(di max anderson)
[ - ] il capire ..
[+] vero
(di pneumatico)
[ - ] vero
[+] ....
(di ale)
[ - ] ....
|
|
|
[+] lascia un commento a uxo »
[ - ] lascia un commento a uxo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vassili
|
venerdì 17 dicembre 2004
|
che film, ragazzi!
|
|
|
|
Un consiglio per chi no lo ha visto:andate e correte a vederlo! Un consiglio per chi l'ha visto: andate e corrte a rivederlo. Un consiglio per chi no gli è piaciuto: rimanete a casa a guardare il TG4!
|
|
|
[+] lascia un commento a vassili »
[ - ] lascia un commento a vassili »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
anonimo
|
venerdì 10 dicembre 2004
|
genio ed effetti speciali
|
|
|
|
Esempio - quasi unico - di genialità della trama ed effetti speciali in quantità al contempo. Idea già vista in Truman Show?... sì ma qui lo spettatore ha la stessa coscienza del protagonista, scopre insieme a lui la verità e la sensazione che prova è meravigliosamente destabilizzante. D'accordo: unica pecca il seguito.
|
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|