Titolo originale | Head Above Water |
Anno | 1996 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 91 minuti |
Regia di | Jim Wilson |
Attori | Billy Zane, Harvey Keitel, Cameron Diaz, Craig Sheffer . |
Uscita | venerdì 15 novembre 1996 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
MYmonetro | 2,51 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
In una bella casa sul mare vivono George, mezza età, e Nathalie, moglie giovane. Appare un precedente fidanzato di lei, che poi viene trovato morto. Chi sarà stato? Da quel momento tutto succede. Chi è buono? Chi è cattivo? Un parziale remake de La congiura degli innocenti di Hitchcock. Gli attori ci sono, ma il film presume troppo e alla fine delude.
In una isoletta semideserta nel golfo del Maine, a nord di New York: nel letto matrimoniale di un maturo giudice federale (H. Keitel) e di Nathalie (C. Diaz), sua bamboleggiante mogliettina, si scopre il cadavere di un ex amante di lei (B. Zane). Lei giura di averlo soltanto ospitato, ma, dopo aver passato la notte a pesca con il custode della casa (C. Sheffer), il giudice s'ingelosisce. Come sbarazzarsi del cadavere compromettente? Scritta da Theresa Marie e diretta (2ª regia) da un ex tennista, è una commedia nera che maldestramente triangola tra giallo, grottesco e farsa. H. Keitel recita a ruota libera con impaccio, C. Diaz nuota benissimo, ma a terra annaspa. E come dark lady che non sa di esserlo è una calamità. È il remake di un film norvegese del 1993, scritto da Geir Eriksen ed Eirik Idhal e diretto da Nils Gaup.
Il giudice George vive in una piccola isoletta con la bella moglie Nathalie.Un giorno lasciandola sola la ragazza si ritrova con una visita da parte del suo ex che passerà la notte con lei per risvegliarsi morto.Al suo ritorno il giudice proverà a nascondere il cadavere, ma non tutto andrà come previsto.Jim Wilson dirige una Black comedy ben calibrata, i protagonisti funzionano [...] Vai alla recensione »
Divertente commedia,tra farsa e black.......la Diaz è brava ormai in queste commedie,come una cena quasi perfetta,oppure cose molto cattive!!!.....Molto carino!!!!
Thriller semiserio un po' confusionario, con un paio di trovate discrete e un buon ritmo. Poca roba, comunque.
Di idee ne devono girare poche se a Hollywood va tanto di moda rifare film europei, anche di nessuna risonanza come il norvegese The Pathfinder (1993) che ha ispirato Acque profonde: quasi ignorato dal pubblico scandinavo, figurarsi all’estero. Comunque si tratta di una commedia nera, un genere molto anglosassone che ha illustri precedenti, da Arsenico e vecchi merletti all’hitchcockiano La con giura [...] Vai alla recensione »