Titolo originale | Omohide Poro Poro |
Anno | 1991 |
Genere | Animazione |
Produzione | Giappone |
Durata | 118 minuti |
Regia di | Isao Takahata |
Attori | Miki Imai, Toshirô Yanagiba, Youko Honna, Mayumi Iizuka, Masahiro Ito Chie Kitagawa, Yoshimasa Kondô, Yuuki Masuda, Yuki Minowa, Kazuo Takahashi, Michie Terada, Yorie Yamashita. |
Tag | Da vedere 1991 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 ottobre 2015
Un'impiegata ventisettenne viaggia nella campagna mentre ricorda la sua infanzia a Tokyo. Al Box Office Usa Pioggia di ricordi ha incassato 13,3 mila dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
1982. Taeko, lavoratrice single di città, ritorna in campagna, nella regione di Yamagata, come attratta da una forza invisibile. Qui viene ospitata dalla famiglia di Toshio, semplice e di buon cuore, che si dimostra premuroso nei suoi confronti. Mentre assapora le delizie della vita agreste, Taeko rivive pagine solitarie e dolorose della propria infanzia e adolescenza negli anni Sessanta, quando il desiderio di esprimere la propria personalità era sistematicamente oppresso dalle decisioni paterne.
Intriso di lirismo già dallo splendido titolo originale - Omohide poro poro, suono onomatopeico che si rifà al rumore delle gocce di pioggia battente - Pioggia di ricordi è forse il film ideale per avvicinarsi all'"altra metà del cielo" dello Studio Ghibli, ossia Isao Takahata, cofondatore insieme al ben più celebre e celebrato Hayao Miyazaki.
Dove quest'ultimo in genere lavora su elementi fantastici per sviscerare dubbi e paure dell'animo umano, Takahata predilige ambientazioni realistiche e si concentra sulla psicologia di personaggi, imprigionati dalle convenzioni oppure da invincibili forze esterne. Alla seconda categoria appartiene il tragico La tomba delle lucciole, mentre Pioggia di ricordi è emblematico della prima e svolto su un registro di commedia. La protagonista, una donna single di 27 anni che viaggia in campagna, accompagnata dai ricordi dell'adolescenza, diviene il cancello attraverso cui scoperchiare un mondo di paure e insicurezze sopite, guardando ad esse da un punto di vista disincantato, benché ancora ferito dai traumi del passato. Per Taeko la vacanza agreste diventa la fatidica madeleinette proustiana e scatena una sequenza di impressioni che unisce fenomeni di costume - rock, minigonne - e passaggi di crescita - il primo ciclo mestruale, i primi amori. Takahata sembra smarrirsi in dettagli apparentemente trascurabili per estrarne piccoli haiku che contengono in sé minuscoli insegnamenti di vita. Ad esempio, quando la famiglia di Taeko si riunisce per assaggiare l'ananas - simbolo di esotismo, di delizia a lungo attesa e in fondo deludente (per tutti tranne che per Taeko stessa) - è come se venisse svelata la diversità di personalità della ragazzina, desiderosa di esprimersi ma bloccata dal tradizionalismo paterno.
Taeko adolescente rimane così perennemente vicina a quella matura, una presenza costante verso cui la donna continua a rinviare il doveroso commiato. Sarà la natura a fungere da catalizzatore, scatenando una reazione psichica, chimica e affettiva, che porterà Taeko alla tardiva maturazione. Un passaggio che non significa accettare un modello di vita conservatore e tradizionalista, bensì una nuova consapevolezza. Dove la vita di città rallenta la crescita individuale, la provincia e il viaggio esteriore e interiore compiuto verso di essa conducono all'emancipazione. Pioggia di ricordi è anche un esperimento azzardato e pienamente riuscito per lo Studio Ghibli, che guarda per la prima volta a un pubblico adulto e lo conduce in sala, conseguendo un successo straordinario al botteghino. Per distinguere i due piani narrativi Takahata ricorre a tratti differenti di disegno: semplice e quasi abbozzato quello legato al ricordo del passato, verista e sfaccettato quello del presente di Taeko. Tra le molte curiosità disseminate in modo meticoloso da Takahata, anche l'utilizzo della musica folk ungherese per sottolineare l'alterità del mondo agreste, in un'egloga indimenticabile su un tardivo rito di passaggio all'età adulta.
PIOGGIA DI RICORDI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Uno dei più misconosciuti film dello Studio Ghibli, in gran parte a causa della scarsa (quasi nulla) distribuzione al di fuori del Giappone, il 3° di Takahata, Pioggia di ricordi, tratto dall'omonimo manga di Okamoto e Tune, è un film d'animazione totalmente fuori dalla norma, un racconto realistico, nostalgico e romantico pensato per gli adulti.