Anno | 1971 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia, Francia |
Durata | 111 minuti |
Regia di | Giuliano Montaldo |
Attori | Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Armenia Balducci, Sergio Fantoni Valentino Macchi, Sergio Serafini, Marisa Fabbri, Felicity Mason, Giorgio Dolfin, Giacomo Piperno, Claude Mann, Geoffrey Keen, William Prince, Cyril Cusack, Milo O'Shea, Edward Jewesbury, Piergiovanni Anchisi, Valentino Orfeo, Desmond Perry, John Harvey. |
Tag | Da vedere 1971 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,42 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 11 ottobre 2017
L'iniquo verdetto di condanna a morte contro i due anarchici italiani, accusati di rapina a mano armata ed omicidio, suscita emozione e rabbia in tutt... Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto 3 Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Sacco e Vanzetti ha incassato 3,4 mila euro .
Sacco e Vanzetti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
L'iniquo verdetto di condanna a morte contro i due anarchici italiani, accusati di rapina a mano armata ed omicidio, suscita emozione e rabbia in tutto il mondo. Lo sdegno diviene ancora più grande quando, durante sette lunghi anni, vengono preordinatamente respinte tutte le richieste di apertura del processo e di revisione del giudizio avanzate dai difensori dei due imputati. La definitiva esecuzione non eliminerà il pesante sospetto che Sacco e Vanzetti siano stati giudicati più per la presunta pericolosità delle loro idee politiche che per il capo d'accusa loro addebitato.
SACCO E VANZETTI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€12,99 | €12,99 | ||
€12,99 | - |
"Sacco e Vanzetti" è uno straordinaria opera sull'intolleranza, sia politica che razziale, narrate attraverso la tragedia dei due immigrati italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti che nel 1920 furono falsamente accusati di omicidio di primo grado e rapina a mano armata e poi, nel 1927, giustiziati sulla sedia elettrica. Nel 1977, anche grazie all'azione di denuncia del film di Montaldo, all'anima [...] Vai alla recensione »
Boston, 1920. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono due italiani immigrati da oltre un decennio negli Usa con l'intento, come tanti altri milioni di loro connazionali, di costruirsi una vita dignitosa. Svolgono lavori umili, il primo è un operaio, il secondo un pescivendolo, ma sono anche politicamente impegnati come anarchici e anti-capitalisti.
Il bianco e nero apre e chiude il film. Prima dei titoli di testa, prima ancora che la tremenda esperienza di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti abbia inizio, lo spettatore si ritrova proiettato in un mondo da incubo, con la polizia impegnata in retate, violenze e deportazioni di immigrati. Sono scene in bianco e nero che sembrano richiamare quelle di Intolerance, il grande affresco antirazzista e [...] Vai alla recensione »
Cronistoria drammatica di Sacco e Vanzetti, due connazionali da anni in America condannati ingiustamente a morte per omicidio e rapina a mano armata. La storia si svolge nell'arco di tempo che va dal 1920 al 1927, a nulla serviranno le mobilitazioni in piazza a difesa dei due italiani, a nulla serviranno delle prove importanti che evidenziano come i due siano innocenti, la loro "colpa" [...] Vai alla recensione »
La vita è breve ma il tempo per vedere questo film tutti dovrebbero trovarlo. Resterà per sempre nel vostro cuore.
Riproposto in cineforum ben gestito qui in Brescia, film molto bello, attuale, una di quelle tante storie che fanno indignare. Voto 4,5
ciao sono squit.ho visto il grande film di sacco e vanzetti.sono venuta a conoscenza del film omonimo trasmesso in tv nel 2005.avrei veramente voglia di vederlo.so che e piu completo del primo.ma non riesco a trovarlo.ne sapete qualcosa?grazie di essere fra voi.spero in una risposta.
E' UN FILM CHE DOVREBBE ESSERE RIVISTO, RIVALUTATO E RIPRESENTATO PER AIUTARE A PENSAREAGLI ERRORI CHE SI FANNO SPESSO
È un film con gli italoamericani e non c'è nemmeno una sparatoria
Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti erano due poveri emigrati italiani, uno calzolaio, l’altro pescivendolo, che, nel 1927, negli Stati Uniti, furono ingiustamente mandati sulla sedia elettrica sotto l’imputazione di omicidio e rapina, dopo sette lunghi anni di processi, polemiche, ricorsi che però dimostrarono poco O nulla della loro colpevolezza. Errore giudiziario fra i più gravi, provocato non tanto [...] Vai alla recensione »