43.ma edizione del Torino Film Festival, il programma dei 13 filmfrancesi. Torino - 21/29 novembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il mondo di Nawojka cambia quando arriva una nuova vicina nel suo piccolo villaggio. Espandi ▽
In un villaggio remoto, Nawojka è alle prese con impulsi oscuri che crede derivino da una maledizione ancestrale. Il suo mondo cambia quando Sandra si trasferisce nella casa accanto, offrendole un assaggio di libertà dal rigido controllo della sua famiglia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A N'Djamena, un tragico incidente sconvolge la vita di Dane. Per pagare il prezzo del sangue, l'uomo intraprende un viaggio nel deserto che svelerà verità inaspettate. Espandi ▽
Dane, autista di N'Djamena, in Ciad, conduce una vita tranquilla con la giovane moglie incinta. Un attimo di distrazione, una telefonata al momento sbagliato, un ragazzo che attraversa la strada, e il destino cambia tutto. Il ragazzo, infatti, muore e la sua famiglia reclama la «Diya», il prezzo del sangue. La ricerca di un modo per pagare porterà Dane nel deserto del nord, dove scoprirà la verità sull'evento che ha sconvolto ogni cosa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso umano e artistico di Noam Shuster Eliassi. Espandi ▽
Il percorso che ha portato Noam Shuster Eliassi, comica e attivista israeliana, a creare il suo omonimo spettacolo.
Tra vita personale e politica, Noam conquista il Medio Oriente con una satira acuta e pungente, mostrando così
che un'altra realtà è possibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che segue le orme di un clown che porta il sorriso dove c'è solo distruzione. Espandi ▽
Nel cuore della Gaza assediata, un clown di statura minuta usa il sorriso come scudo contro la distruzione,
muovendosi tra macerie e bambini e cercando altresì di proteggere la sua famiglia in una guerra spietata e senza
tregua. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'infanzia difficile e l'occasione di riscatto attraverso la poesia. Espandi ▽
Gong Youbin è nato in una famiglia povera e ha perso la madre quando aveva appena tre mesi. Attraverso un corso
di poesia a scuola, intraprende un viaggio emotivo che lo conduce a trasformare l'immaginazione in versi,
esplorando le profondità del suo Io più autentico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Chongqing e Parigi, Wei e Ren cercano rifugio nella realtà virtuale LUZ, dove verità nascoste emergono, guidandoli in un viaggio di introspezione e rinascita. Espandi ▽
A Chongqing, in Cina, l'ex truffatore Wei cerca di ricucire il rapporto con la figlia. Nel frattempo, Ren, gallerista di Hong Kong trasferitasi a Parigi, assiste la matrigna malata terminale. L'isolamento spinge entrambi a cercare rifugio in LUZ, un universo di realtà virtuale che fa riaffiorare verità nascoste. La vita quotidiana si riflette così nel gioco, trasformando l'esperienza in un percorso simbolico d'introspezione e rinascita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Africa occidentale, un responsabile dei lavori, un giovane ingegnere e la moglie appena arrivata affrontano una notte inquietante, quando un uomo si presenta chiedendo la restituzione del corpo di suo fratello, morto quel giorno nel cantiere. Espandi ▽
Mentre il supervisore Horn accoglie il suo socio Léone nella baracca che condivide con l'ingegnere Cal, un uomo di nome Alboury appare all'esterno. È determinato a rimanere lì finché non gli restituiranno il corpo di suo fratello, ucciso sul posto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Coline Morel, esploratrice moderna, affronta il crollo della sua vita e fugge tra i ghiacci della Groenlandia seguendo un antico proverbio Inuit. Espandi ▽
L'esploratrice Coline Morel è una moderna Calamity Jane dei ghiacci. Tornata nelle montagne del Giura in cui è nata, in pochi giorni vede la sua vita andare in pezzi. Un'escursione coi fratelli sembra riavvicinarla alla famiglia, ma Coline fugge da sola verso le distese bianche della Groenlandia sulle orme di un proverbio Inuit: «Se hai paura, cambia strada». Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Accusata di apparire in un video porno non consensuale, l'insegnante Nima cerca la sua sosia Meto, scomparsa, e scopre un mistero che solo lei può risolvere. Espandi ▽
L'insegnante Nima viene accusata dopo essere comparsa in un video pornografico non consensuale. Per provare la sua innocenza, parte per il sud del Bhutan alla ricerca della sua sosia Meto, apparentemente scomparsa. Interrogando amici, vicini e parenti e ricomponendo i frammenti della vita di Meto, Nina s'immerge in un labirinto di dubbi e rivelazioni e si ritrova coinvolta in un mistero che solo lei è in grado di risolvere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo film di Pier Paolo Pasolini si rifà al celebre romanzo di de Sade trasportandolo al tempo della Repubblica di Salò. Espandi ▽
Quattro Signori (il Duca, il Monsignore, Sua Eccellenza e il Presidente) al tempo della Repubblica Sociale di Salò si riuniscono in una villa assieme a 4 ex prostitute ormai non più giovani insieme a un gruppo di giovani maschi e femmine catturati con rastrellamenti dopo lunghi appostamenti. Nella villa i Signori per 120 giorni potranno assegnare loro dei ruoli e disporre, secondo un regolamento da essi stessi stilato, in modo assolutamente insindacabile dei loro corpi. La struttura del film è divisa in 4 parti: Antinferno, Girone delle Manie, Girone della Merda e Girone del Sangue. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una perfetta interazione tra Lindon e interpreti non professionisti al servizio di una sceneggiatura precisa che parla di rispetto dei patti . Drammatico, Francia2018. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Eric Laurent guida la battaglia di un gruppo di lavoratori determinati a difendere la propria dignità. Espandi ▽
La fabbrica Perrin, un'azienda specializzata in apparecchiature, firma un accordo nel quale viene chiesto ai dirigenti e ai lavoratori uno sforzo salariale per salvare l'azienda. In cambio c’è la garanzia dell'occupazione per i successivi 5 anni almeno. Due anni dopo l'azienda annuncia di voler chiudere i battenti. Ma i lavoratori si organizzano per difendere il proprio lavoro. Stéphane Brizé torna, a tre anni di distanza da La legge del mercato, al sodalizio con Vincent Lindon per affrontare nuovamente le condizioni di lavoro ai giorni nostri. La sceneggiatura è estremamente precisa, nulla è stato affidato al caso eppure l'esito finale è di una naturalezza straordinaria. Il regista non trasforma mai il suo lavoro in docufiction. Vediamo gli operai pretendere una sola cosa: il rispetto dei patti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo e una donna, entrambi vedovi, provano a re-innamorarsi. Espandi ▽
Anne e Jean-Luc sono due vedovi, si incontrano per caso durante una visita al collegio dove studiano i loro figli. Cominciano a uscire. Lei è ancora fresca del ricordo del marito, un uomo eccezionale. Jean-Luc ne sente la presenza, se ne crea quasi un complesso. Quando i due vanno in albergo non succede niente. È troppo presto. Ma lui insiste, con grande tenerezza corteggia la donna. Il momento chiave avviene quando lei se ne va in treno e lui la precede in macchina (è un pilota, guida una Mustang), raggiungendola alla stazione. Grande abbraccio finale lascia presagire un grande amore all'orizzonte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Didi, nobile ungherese sopravvissuta a guerra e comunismo, vive gli ultimi anni nel Salento accudita da Vita, giovane pugliese. Tra ricordi, colpa e amicizia, ritrova la pace. Espandi ▽
La vita di Didi è una vita eccezionale. Nata nella più nobile famiglia d'Ungheria, ha assistito ancora piccola all'invasione nazista e poi all'avvento del comunismo. Esule in Francia, per sopravvivere lavora come sartina alla Maison Dior. Sposa un nobile italiano e si trasferisce nel Salento dove resterà fino alla fine dei suoi giorni. Il film la racconta già avanti con l'età, malata ma orgogliosa e superba. La malattia la costringe a chiedere l'aiuto di Vita, una giovane popolana pugliese. La conoscenza e il rispetto reciproci permettono alle due donne di superare le differenze sociali e culturali che le separano. La vita quotidiana di Didi si scontra con le difficoltà economiche di un'aristocrazia impoverita, mentre Vita vive con alterni sentimenti la fascinazione per la nobiltà e l'adesione familiare alla lotta di classe. Il passato ritorna quando Didi si reca in Ungheria per partecipare al processo di beatificazione del padre. Il viaggio porta alla luce le ferite lasciate dalla guerra e dal regime nazista, il dramma della Shoah, il senso di colpa di chi è sopravvissuto. Il paese natale diviene inevitabilmente cassa di risonanza dei ricordi del passato. Nella vita di Didi si riflettono i grandi traumi della Storia del XX secolo. Sarà grazie all'amicizia e alle cure di Vita che Didi riuscirà a trovare se stessa, finalmente pronta ad accogliere nuovi momenti di serenità nella sua esistenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.