Festa del Cinema di Roma 2008 l'altro cinema - extra
3a edizione della Festa del Cinema di Roma, il programma dei 42 filml'altro cinema - extra. Roma. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un gruppo di donne cieche sperimentano il linguaggio del cinema. Espandi ▽
Se un regista perdesse improvvisamente l'uso della vista sarebbe ancora in grado di mostrare il mondo
che ha davanti? E se lo fosse, come potrebbe raccontarlo? Mohammad Shirvani decide di rispondere a
questa domanda insegnando ad un gruppo di donne cieche il linguaggio del cinema ed affidando ad
ognuna di loro una piccola videocamera digitale con la quale raccontare la propria storia. Il risultato è un
film straniante e a tratti drammatico che mentre accumula spaccati rivelatori e sconosciuti di una intera
società, si interroga sulle potenzialità del cinema come estensione delle nostre percezioni e strumento di
conoscenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Carlo giovane cameriere a Genova negli anni '60, difende Luciana, una prostituta, dall'aggressione di Rampin,suo protettore. Espandi ▽
Tratto da un romanzo che Fabrizio De Andrè scrisse poco prima di morire in collaborazione con
Alessandro Gennari, è una ballata cinematografica carica di rimpianto e tenerezza in cui non è difficile
riconoscere volti e luoghi e storie, a lui cari, che abbiamo sognato mille volte nelle sue canzoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ruolo, la vita, l'essenza e la personalità del mestiere dell'attore. In questo documentario il grande attore Al Pacino conduce un'inchiesta assieme al professor Richard Brown sul valore della figura attoriale nel teatro e nel cinema, inanellando il tutto con ampie incursioni nella sua storia personale, a cominciare dai suoi inizi di carriera e dal fondamental passaggio attraverso l'Actor Studio di Strasberg. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da un racconto breve di Camillo Boito il film più viscontiano del suo autore, una raffinata lezione per il cinema italiano. Drammatico, Italia1954. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La contessa Livia Serpieri, moglie di un aristocratico filoaustriaco, parteggia segretamente per i patrioti italiani. L'incontro con un giovane ufficiale è fatale. Espandi ▽
La contessa Livia Serpieri, moglie di un aristocratico filoaustriaco, parteggia segretamente per i patrioti italiani. L'incontro con un giovane ufficiale austriaco, Franz Mahler, è fatale. La contessa si innamora perdutamente del giovane, che sembra ricambiarla. In realtà l'uomo cerca di ottenere del denaro per comprare il suo esonero. È la vigilia della battaglia di Custoza. Avuto il denaro il giovane scompare. Accecata dalla gelosia, Livia, dopo un drammatico confronto con l'ex amante, lo denuncia. L'uomo viene fucilato sotto gli occhi della donna, ormai preda di una follia senza speranza. Senso è un film che rasenta la perfezione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Kill Gil 2 e ½" chiude la trilogia legata alla vicenda di Gil Rossellini, colpito da una rara patologia e costretto sulla sedia a rotelle nel 2004. In questo ultimo capitolo, le scene della battaglia contro la malattia si alternano a quelle legate agli appuntamenti festivalieri e al mestiere di regista, nel segno del tenace sforzo per recuperare i ritmi e le potenzialità umane e professionali dell'autore e protagonista.
Una testimonianza toccante che al tempo stesso costituisce impegno sociale per i diritti dei disabili. Un diario schietto e privo di fronzoli messo a disposizione del pubblico con auto ironia, realismo e candida spudoratezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'estate 2006, al Manhattan's Public Theater di New York, è andato in scena "Madre Coraggio e i suoi figli" di Bertolt Brecht... Espandi ▽
Nell'estate 2006, al Manhattan's Public Theater di New York, è andato in scena "Madre Coraggio e i suoi
figli" di Bertolt Brecht. Aveva come personaggio principale Meryl Streep (e al suo fianco Kevin Kline), che
per l'occasione si è presa un anno di vacanza dal grande schermo e per la prima volta nella sua carriera
ha permesso che una troupe seguisse da vicino il processo creativo di un suo personaggio. Mentre
resoconta, sulla scena, la nascita di un progetto non comune, e il vissuto dei suoi protagonisti, il film ci fa
rivivere anche alcuni snodi della vita di Brecht, la sua fuga dai nazisti, i suoi anni in esilio, il pericolo del
maccartismo e il suo ritorno in patria, dove mise in scena Madre Coraggio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre storie, in tre diversi paesi
europei, che si intrecciano e, quasi, si parlano, come se l'una passasse il testimone del proprio malessere
all'altra. Espandi ▽
Una giovane hostess che ha paura di volare; una pittrice alle prese con una piccola rom di talento; un
reporter, prigioniero di un trauma di guerra, che non riesce più a lavorare. Tre storie, in tre diversi paesi
europei, che si intrecciano e, quasi, si parlano, come se l'una passasse il testimone del proprio malessere
all'altra. Girato in tre paesi differenti (Italia, Francia, Finlandia), con tre differenti direttori della fotografia,
il film della Ciccone, finlandese da parte di madre, è un lavoro di musicalità tenue e costante, lieve ed
intenso ad un tempo, che racconta quanto sia complicato avere a che fare in continuazione con se stessi e
con il proprio passato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Roma: età di Tiberio imperatore. Il giovane e nobile Marcello ritrova a un'asta di schiavi la bella Diana, innamorata di lui da quando erano bambini. Espandi ▽
Roma: età di Tiberio imperatore. Il giovane e nobile Marcello ritrova a un'asta di schiavi la bella Diana, innamorata di lui da quando erano bambini. Marcello acquista lo schiavo Demetrio soffiandolo a Caligola, futuro imperatore. La vendetta non si fa attendere, Marcello è inviato come tribuno in Palestina, cioè nella terra più irrequieta di tutto l'impero. È proprio il momento dei fatti di Pilato e Gesù. Questi è condannato a morire sulla croce e l'incarico della crocefissione viene affidato proprio a Marcello che, bagnatosi col sangue del Cristo, non regge al rimorso e quasi impazzisce. Torna a Roma ricevuto da Tiberio, che dopo aver ascoltato il racconto del tribuno lo rimanda sul luogo a cercare la tunica di questo strano predicatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pablo e Vittoria vanno al mare a trascorrere un weekend per festeggiare il compleanno di lei. Sono sposati da otto anni e il loro matrimonio sta attraversando una crisi, anche per questo hanno deciso di passare un po' di tempo insieme lontani da tutto. Espandi ▽
Pablo e Vittoria vanno al mare a trascorrere un weekend per festeggiare il compleanno di lei. Sono
sposati da otto anni e il loro matrimonio sta attraversando una crisi, anche per questo hanno deciso di
passare un po' di tempo insieme lontani da tutto. Dopo l'ennesima lite tra i due, Pablo va a fare una
passeggiata e incontra Ana, una vecchia fidanzata che ha lasciato dodici anni prima. E' un incontro, sullo
sfondo di spiagge vuote e interni coloniali, destinato a portare a compimento il destino della coppia.
Carico di notazioni e sfumature impalpabili, è la cronaca della fine di un amore, un dolente trio di
personaggi concentrati e solitari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lucie è scomparsa da un anno, viene ritrovata mentre cammina lungo una strada, in stato catatonico, confusa, non ricorda nulla. La polizia scopre che è stata rinchiusa in un mattatoio. Espandi ▽
Lucie è scomparsa da un anno, viene ritrovata mentre cammina lungo una strada, in stato catatonico, confusa, non ricorda nulla. La polizia scopre il luogo dove la giovane è stata rinchiusa, un vecchio mattatoio abbandonato. Lucie non porta alcun segno di abuso sessuale o di violenza. Quindici anni dopo, Lucie si trova in una casa in mezzo alla foresta, ha un fucile in mano, si sentono dei colpi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tony D'amato (Pacino) allenatore di football americano, viene ritenuto ormai al tramonto. La nuova "boss" della dirigenza (Diaz) vorrebbe mandarlo via... Espandi ▽
Tony D'amato (Pacino) allenatore di football americano, viene ritenuto ormai al tramonto. La nuova "boss" della dirigenza (Diaz) vorrebbe mandarlo via, ma non è facile, perchè Toni è molto amato dalla squadra. Entriamo così in quel mondo: la violenza nel campo, le ambizioni e le crisi dei giocatori, gli intrighi di tutti. Chi vincerà? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rievocazione attraverso interviste e immagini inedite del grande cantautore italiano. Espandi ▽
Prodotto dalla Fondazione De André, che ha per l'occasione messo a disposizione il suo prezioso archivio, il documentario, diretto dalla giornalista Teresa Marchesi, è una rievocazione attraverso interviste e immagini inedite del grande cantautore italiano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.