64ª edizione del Festival di Cannes, il programma dei 39 filmfrancesi. Cannes - 11/22 maggio 2011. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un film sui sogni e le speranze delle donne nell'era della globalizzazione. Espandi ▽
Questa è la storia di una "fratellanza" in pericolo, la storia di un quartetto: le quattro ragazze protagoniste sono in gara fra loro per l'amore, le scelte di vita, i destini in frantumi. Sono personaggi di un film noir, sotto l'egida di sogni conflittuali del globalismo moderno. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal regista Roland Edzard la storia drammatica di Jean e della sua fuga da false accuse. Espandi ▽
Una violenta discussione scoppia in una casa isolata nei Vosgi. Jean, il figlio più giovane della famiglia Klein, viene buttato fuori casa. Si unisce ad alcuni cacciatori per una battuta di caccia e impara a uccidere. La notte successiva, l'automobile di sua madre viene bruciata. Jean, accusato del fatto, scompare nella foresta... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jerome de Missolz firma un documentario sull'eccentrico critico musicale degli anni '70 Yves Adrien. Espandi ▽
Un leggendario critico rock dei anni '70 ingaggia una band di giovani nottambuli. Da Parigi a Pechino passando per New York, Montreal e Hong Kong, si scatena un sogno ad onda fino ai Burroughs, in cui il passato sensuale e il futuro urbano si confondono come la pelle di un nodo di serpenti in un delirio di musica di oggi e di allora. Con la sua maschera di scheletro e un grande cappello di pelliccia nero, questo è ciò che vediamo dello strano uomo sulla sessantina: Yves Adrien, l'inventore del termine punk e celebre critico musicale dell'epoca del "Palace". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Natalia Almada filma un documentario sul mausoleo più famoso del Messico per spaccio di droga. Espandi ▽
Dal tramonto all'alba, El Velador segue Martin che, notte dopo notte, guarda il mausoleo davanti a sé: è la ghost town più famosa del Messico in quanto luogo prediletto dagli spacciatori di droga. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un piccolo paese sul mare, diciassette ragazze prendono insieme una decisione incomprensibile agli occhi di ragazzi e adulti: decidono di rimanere incinte contemporaneamente. Espandi ▽
In un piccolo centro della Bretagna, la liceale Camille Fourier, rimasta incinta, diventa in breve per le amiche di scuola un esempio e un modello. Intenzionate a fare a meno di chiunque, sia dei partner che dei genitori, diciassette ragazze dello stesso liceo decidono di avere un figlio e di crescerlo aiutandosi fra loro, possibilmente in modo assai differente da come sono state cresciute a loro volta.
La gravidanza delle diciassette minorenni procede dunque contemporaneamente, lasciando interdetti la comunità e le autorità scolastiche, che non trovano ragioni né spiegazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due genitori, un bambino e una tragedia. Affrontata però con determinazione e con il sorriso sulle labbra. Espandi ▽
Romeo e Juliette si sono incontrati ad una festa in un locale, si sono innamorati e hanno concepito un bel bambino, Adam, che a 18 mesi ha sviluppato un tumore al cervello, in una forma delle più aggressive. Si può pensare che Romeo e Juliette non si chiamino così per caso e che quella a cui siamo invitati ad assistere sia una tragedia, ma non è così. Perché i due giovani genitori affrontano la dolorosa lotta contro il male e contro il destino con il sorriso sulle labbra, un'energia senza posa, una determinazione senza pari e un amore contagioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film della regista Eva Ionesco viene presentato al Festival di Cannes 2011, nella Settimana della Critica. Espandi ▽
Hannah e Violetta sono una coppia inusuale: la donna è una ragazza madre sfuggente, in cerca lei stessa di amore materno, ma è anche un'artista fantastica e un modello nonostante tutto. Quando Hannah chiede a sua figlia se vuole essere la suo modella, tutto cambia nella vita di Violetta, che fino a quel momento aveva abitato con la nonna amorevole. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film della regista Katia Lewkowicz è presentato al Festival di Cannes 2011, nella Settimana della Critica. Espandi ▽
Pochi giorni prima del suo matrimonio, un giovane uomo che non è abituato a decidere si trova costretto a scegliere tutto. Di fronte alla sua fidanzata, di fronte alla sua famiglia che non capisce la sua lingua, dato che ha appena incontrato faccia a faccia sua sorella, sua madre, i suoi amici e anche davanti ai lavoratori... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato al Festival di Cannes 2011 nella Settimana della Critica. Espandi ▽
Con la madre, Renee, che soffre di importanti disturbi mentali, il regista Jonathan Caouette in un viaggio attraverso gli Stati Uniti, da Houston a New York. Gli ostacoli che incontrano sulla loro strada si alternano con ricordi del tempo, che forniscono una panoramica del rapporto tra madre e figlio fuori dal comune. Attraverso un montaggio musicale e a volte psichedelico, realtà e immaginazione si alternano, Walk Away Renee si occup, con amore, sacrificio e percezione, della realtà che ci circonda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.