New York, fine anni Settanta. Il giovane Tony Manero è un ottimo ragazzo, lavora in un colorificio, fa il suo dovere e vive in famiglia. Ma il suo sogno è il ballo. Espandi ▽
New York, fine anni Settanta. Il giovane Tony Manero è un ottimo ragazzo, lavora in un colorificio, fa il suo dovere e vive in famiglia. Ha i normali piccoli contrasti coi genitori, ma non ha particolari grilli per la testa. Poi c'è il sabato sera. Ecco, Tony è il re delle discoteche. Una volta sulla pedana da ballo si trasforma. È affascinante e trascinatore, l'idolo di tutti, ragazzi e ragazze. Ma il sabato non vuol dire solo discoteca, vuol dire bere, correre in macchina, far l'amore. Vuol dire eccessi. Un suo amico, scherzando, cade accidentalmente dal ponte di Brooklyn, e muore. Tony, nel frattempo, ha vinto una gara di ballo e si è innamorato della sua compagna, che però non lo ricambia: è troppo matura per lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fedele al racconto di H.G. Wells, un film spettacolare e favolistico firmato da Spielberg. Fantascienza, USA2005. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La guerra dei mondi di Steven Spielberg è nelle sue linee essenziali onestamente fedele al racconto di H. G. Wells, che pubblicato nel 1898 è legittimamente attualizzato. Si tratta di un film di impressionante spettacolarità. Espandi ▽
Siamo in una società fragile, con le strutture in disfacimento, e l'operaio specializzato Tom Cruise è a disagio con il cambiamento repentino di fattori tradizionali, come la famiglia, la società in genere e la sottocultura cui siamo condannati. Ed ecco che l'attacco alieno, assimilabile a quanto accadde il fatidico 11 settembre o a Perl Harbour, ricompatta lo stato famigliare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kate Capshaw, moglie di Steven Spielberg e interprete del film, ha deciso di trasporre il romanzo di Cathleen Shine al cinema. Espandi ▽
Una misteriosa lettera ritrovata nel proprio negozio da una bella libraia innesca una serie di avvenimenti misteriosi. Non è firmata e non è indicato il destinatario, ma si tratta di una missiva d'amore molto passionale. Così la donna comincia a indagare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista, insoddisfatto perché tutti i suoi film hanno avuto successo anche per la presenza della moglie attrice, parte per il Giappone per girare u... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una diabolica coppia, per eliminare i cugini, ricchi proprietari d'un allevamento di polli, architetta un terribile piano. Espandi ▽
Marco (Trintignant), intellettuale frustrato e paranoico, è infelicemente sposato con Anna (Lollobrigida), proprietaria di un allevamento di polli nel quale si sperimentano rivoluzionarie tecniche di manipolazione genetica. Ricco e apparentemente irreprensibile, l'uomo sublima la propria insoddisfazione sessuale intrattenendosi con diverse prostitute in un lussuoso motel e chiedendo loro di fingersi vittime dei macabri delitti che la sua morbosa immaginazione architetta. Scoperto dalla giovane cugina (Aulin) della moglie, per la quale nutre da tempo una segreta infatuazione, Marco accetta la proposta di uccidere Anna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un soldato ferito si ritrova a essere accudito in un collegio femminile. Espandi ▽
Nel corso della guerra di secessione il soldato nordista John McBurney viene ferito in territorio sudista. Soccorso da una bambina viene da lei portato nel vicino istituto tutto femminile in cui viene curato e nascosto dai nemici. Attira però l'attenzione della direttrice, della sua vice e di una delle ragazze ognuna delle quali lo vorrebbe per sé.
Don Siegel dirige un film che a prima vista potrebbe apparire profondamente misogino visto che anche il titolo originale polisemico (si può tradurre con termini che riguardano sia la seduzione che l'inganno e l'illusione) parrebbe andare in quella direzione.
Non dimentichiamo che il film esce nel 1971, in un periodo cioè in cui si stanno mettendo in discussione quelle che si volevano fino allora come verità intoccabili. Ecco allora che il nordista (cioè quello che dovrebbe stare dalla parte dei 'buoni') si rivela un manipolatore a tutto tondo privo di qualsiasi morale tanto che anche la serva di colore non lo considera come un liberatore. Dall'altra parte l'austera direttrice ha alle spalle un rapporto incestuoso con il fratello e le altre due aspiranti amanti del soldato (più la bambina che lo ha trovato ferito nel bosco) covano differenti pulsioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ascanio Celestini dà voce agli internati nell'ospedale psichiatrico romano di Santa Maria della Pietà. Espandi ▽
Nicola ha trentacinque anni e vive rinchiuso in un ospedale psichiatrico, dove lo hanno dimenticato una mamma impazzita, una nonna "ovarola", un padre prepotente e due zii inadeguati. Le sue giornate sono scandite dalla spesa e accompagnate da una suora che prega e paga il conto e da un amico immaginario che conta le puzze della sorella e sogna di riviste per uomini senza parole. Al supermercato c'è Marinella, il suo amore infantile che offre caffè in cialde a clienti svogliati e ride ascoltando le sue cronache marziane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marco passa le giornate facendo del volontariato in parrocchia. Un giorno il padre decide di fargli affrontare le responsabilità della vita mandandolo a lavorare in un cantiere, ma il ragazzo si ritroverà in serie difficoltà. Espandi ▽
Marco, un giovane laureato della provincia romana passa le giornate facendo del volontariato in parrocchia. Un giorno il padre decide di fargli affrontare le responsabilità della vita mandandolo a lavorare in un cantiere, ma il ragazzo si ritroverà in serie difficoltà.
Un film in bianco e nero girato in digitale a bassissimo budget (500 euro) dal collettivo Amanda Flor, un gruppo di quattro amici della provincia romana, con l'obiettivo di confezionare un'opera esteticamente minimale, ma profondamente sincera e attuale: un ritratto socio-antropologico della quotidianità della vita di provincia. Primo capitolo di una trilogia dal titolo Ciclo dei Finti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico di Hitchcock nel periodo inglese. La storia, molto imitata, è quella di un intrigo internazionale che si svolge tutto su un treno. In un c... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ancora Oscar e Felix. Questa volta alle prese con il matrimonio dei reciproci figli che stanno per farli diventare consuoceri. Il viaggio è costellato... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.