N (Io e Napoleone) |
|||||||||||||
Un film di Paolo Virzì.
Con Daniel Auteuil, Monica Bellucci, Elio Germano, Francesca Inaudi, Sabrina Impacciatore.
continua»
Storico,
durata 110 min.
- Italia, Francia, Spagna 2006.
uscita sabato 14 ottobre 2006.
MYMONETRO
N (Io e Napoleone) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paolo Virzì si confronta con la Storia, ironizzando sulla figura di Napoleone, ormai anziano e sconfitto.
![]() Una commedia ottocentesca che affronta con sguardo inedito un tema soprattutto novecentesco: il fascino persuasivo del tiranno |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzia Gandolfi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nel 1814, un giovane idealista elbano sogna di uccidere Napoleone, imperatore decaduto a cui è stata riconosciuta la sovranità dell'isola d'Elba. Martino Papucci, maestro e scrittore libertario, vive a Ponteferraio con la sorella Diamantina e il fratello Ferrante. L'esilio di Napoleone, dimorato proprio a Portoferraio, gli offre finalmente una chance: affrontare il mito in carne e ossa. Chiamato dal sindaco e investito dallo stesso Napoleone, Martino accetta di diventarne lo scrivano confidente con l'intento segreto di assassinarlo. Ma il tentativo di compiere il delitto fallisce con la fuga di Napoleone, che morirà sei anni dopo sull'isola di Sant'Elena. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La walterloo di noialtri
domenica 15 ottobre 2006
di X
In N.( Io e Napoleone) di Paolo Virzi, liberamente ispirato a un romanzo storico di Ernesto Ferrero, la sconfitta di Waterloo è raccontata malinconicamente per lettera da una donna bellissima e ormai sfiorita e l’uomo fatal, nelle cui vicende Manzoni vedeva il segno di un imperscrutabile disegno divino, spira sbeffeggiando le intenzioni tirannicide di un giovanissimo intellettuale assetato di vendetta che arriva a Sant’Elena esattamente il giorno dopo il decesso. Di Napoleone personaggio storico continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Esili..arante
venerdì 16 marzo 2007
di Martina Bada
Virzì si ripropone ad ottimi livelli,allestendo un film irriverente e parodistico su un colorato esilio di Napoleone all'isola d'Elba. Napoleone-Auteuil è miracoloso,per la mimica facciale sagomata,espressiva,intensa,e perchè indossa un italiano volutamente precario e seduttivo. La Bellucci finalmente si è ritagliata una particina discreta,senza il tedio di dover sopportare la sua prorompenza per più di un quarto d'ora consecutivo. La sceneggiatura adombra un Napoleone sornione ma sempre pronto continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il vortice del potere che attrae e poi avvelena
venerdì 20 agosto 2010
di Mariano M.
Un ottimo Elio Germano incarna l'anima dell'uomo comune, animato da sete di riscatto,ideali e buoni propositi che però nulla può contro il potere. Il giovane maestro Martino,convinto di immolarsi per la libertà,è certo di riuscire ad uccidere Napoleone,ma dal primo momento in cui lo incontra ne resta stregato così come il pubblico che,per quasi tutto il film,subisce il fascino del tiranno triste e malinconico che arriva ad inginocchiarsi di fronte alla sua vecchia balia. Ma proprio quando sembra continua » |
||
Napoleone | |
"In sostanza, è Napoleon che ha scelto le moltitudini o sono le moltitudini che hanno scelto Napoleon?" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | N (Io e Napoleone)Uscita in DVD
Disponibile on line da lunedì 21 settembre 2015
|
SOUNDTRACK | N (Io e Napoleone)
La colonna sonora del film
Disponibile on line da venerdì 13 ottobre 2006
|
Il Napoleone di Paolo Virzì eterno venditore di illusioni
di Paolo D'Agostini La Repubblica
Il libro di Ernesto Ferrero "N." (Einaudi) è solo un punto di partenza per il film. Non tanto perché se ne discosti nella dinamica dei fatti o nei personaggi, ma per una profonda diversità di tono. Se il primo è un colto esercizio d'intelligenza e filologia, il secondo rivisita la storia attraverso lo sguardo di oggi e la lente della commedia. Secondo la sensibilità molto particolare propria degli artefici della commedia cinematografica italiana. Testimoniata dalla presenza del maestro Furio Scarpelli che firma soggetto, sceneggiatura e dialoghi con il figlio Giacomo, con il regista e con l'abituale suo coautore Francesco Bruni. » |
Virzì: quel diavolo di Auteuil fa Napoleone ma sembra B.
di Natalia Aspesi La Repubblica
Arriva un film italiano ed è subito Berlusconi; arriva un film francese ed è ancora Berlusconi. È possibile? Siamo ancora li? Non ce ne libereremo mai, almeno nell'immaginario? Danno il film del francogeorgiano Iosseliani, Giardini d'autunno e il regista parlando della sindrome di onnipotenza di un suo personaggio dice: «Se fossi B. sceglierei di fare il giardiniere». Danno il piacevole film di Paolo Virzì, N – Io e Napoleone e il regista racconta di aver suggerito al protagonista Elio Germano, che ha il ruolo di un maestro di scuola deciso a uccidere lo sconfitto Napoleone esiliato all'isola d'Elba, «Odialo come fosse B». » |
|
«N.»: bravo Virzì, il film è proprio bello
di Alberto Crespi L'Unità
In conferenza stampa Paolo Virzì glissa, ma N. Io e Napoleone sembra davvero un'opera apocrifa di Luigi Magni. E sia chiaro: detto da noi, è un complimento enorme. A cavallo tra gli anni 60 e 70, con Nell'anno del Signore, La Tosca e In nome del Papa Re, Magni inventò un cinema personalissimo in cui la commedia all'italiana si fondeva con la ricostruzione storica, non perdendo mai l'aggancio battagliero con l'attualità. In questo nuovo film, Virzì ottiene lo stesso risultato. N. è, nell'ordine: 1) un film molto divertente; 2) un'ipotesi fantastorica ma plausibile sull'esilio di Napoleone all'Elba; 3) una riflessione politica sulla seduzione del potere, con allusioni pertinenti all'oggi: quando un funzionario elbano, per contraddire umilmente l'Imperatore, gli rivolge la fatidica espressione «Mi consenta» è subito chiaro qual è il gioco di Virzì e dei suoi sceneggiatori (il fido Francesco Bruni, il grande Furio Scarpelli e il figlio di lui, Giacomo). » |
Un'estate con Napoleone
di Oscar Iarussi La Gazzetta del Mezzogiorno
Tra commedia storica e favola rosa/nera, convince abbastanza il nuovo film di Paolo Virzì, intitolato N come il bel romanzo di Ernesto Ferrero (Einaudi ed.), premio Strega 2000, sul quale hanno lavorato liberamente il regista livornese e i suoi cosceneggiatori guidati dalla mano sapiente di Furio Scarpelli. Presentato ieri alla Festa di Roma in contemporanea con l'uscita nelle sale, N - Io e Napoleone è un diario semivero della permanenza di Bonaparte all'Elba nell'anno 1814. È un racconto dell'esilio dell'imperatore nell'isola toscana da cui riusciva a indovinare all'orizzonte coste della natia Corsica e donde sarebbe fuggito per provocare altri lutti, prima di essere confinato nella remotissima Sant'Elena che lo vide spirare il 5 maggio 1821 («Ei fu»). » |
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
Sito ufficiale |