Mari del Sud |
|
|||||||||
Un film di Marcello Cesena.
Con Diego Abatantuono, Victoria Abril, Giulia Steigerwalt, Stefano Scandaletti, Chiara Sani.
continua»
Commedia,
durata 100 min.
- Italia 2001.
MYMONETRO
Mari del Sud ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sapore di vecchia commedia italiana (il Sordi del Boom) e di "mamma ho perso
l'aereo". A volte si sorride.
![]() Abatantuono e famiglia passano la vacanza in cantina invece che ai Caraibi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniela Azzola
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Si capisce subito che il "giro" di Alberto è di gente competitiva, esibizionista. Guai a rimanere indietro. Le carte di credito non funzionano. Non è un errore, semplicemente il consulente finanziario Tombolini è scappato in Australia coi soldi dei clienti, compresi quelli di Alberto (Abatantuono). Con moglie e figlia dovrebbe andare in vacanza ai Caraibi, ma senza soldi non si può, però non si può nemmeno fare la figuraccia con gli amici. La soluzione è dunque chiudersi in cantina e far finta di essere partiti. Sapore di vecchia commedia italiana (il Sordi del boom) e di Mamma ho perso l'aereo. A volte si sorride.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Risate e non solo
venerdì 6 agosto 2010
di paolomiki
A causa di una serie di sfortunati investimenti,una famiglia medio borghese finisce sul lastrico tanto da non potersi permettere nemmeno i biglietti per una vacanza che,considerando l'ambiente di lavoro e il vicinato non possono disdire.Il capofamiglia (Abatantuono) decide così insieme alla moglie e la figlia di nascondersi in cantina per non farsi vedere da nessuno.A un passo dal divorzio sia dalla moglie che dalla figlia, Alberto tira fuori idee e muscoli,e così alla fine continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Fresco come un ghiacciolo in piena estate
venerdì 3 luglio 2015
di ca55p
Fresco,piacevole,godibile. Una commedia ben scritta e ben interpretata. Abatantuono al meglio,io lo preferisco tutto sommato nei ruoli comici,non machiettistici come certi film degli esordi. Carine e spigliate le interpreti madre e figlia e bravi i comprimari. Un film che vedo oggi per caso e che mi era sfuggito,non credo abbia avuto un grande successo,a volte le vie del successo sono misteriose. Da consigliare per 2 ore piacevoli scacciapensieri. continua » |
|
Alberto | |
È delizioso... non sa proprio di noce, ma non è male. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
di Lietta Tornabuoni La Stampa
Abatantuono è proprio bravo in Mari del Sud di Marcello Cesena, che sia in preda all'allucinogeno con gli occhi spalancati e dilatati, oppure umiliato dalla repentina povertà, oppure mortificato da rapporti di lavoro familistici e insieme violenti, oppure costretto a ustionarsi la destra sulla griglia rovente per evitare di firmare un assegno. C’è Enzino Iacchetti in divisa dell'aeronautica, con baffi e parrucca, che fa il metereologo e il testimonial pubblicitario per “Lui, il telefonino con scheda prepagata che costa veramente una cazzata”. » |
di Paolo Boschi Scanner
Per chi è in cerca di corretto esempio di commedia all'italiana, Mari del Sud è il film giusto. Protagonista della storia è Diego Abatantuono nei panni di Alberto, affermato consulente finanziario in procinto di partire per due settimane alla volta dei mari del Sud con moglie e figlia al seguito: paradossalmente Alberto, quasi in simultanea con la consorte, si accorge che le sue carte di credito sono inutilizzabili e, dopo qualche indagine bancaria, scopre che il suo consulente finanziario si è volatilizzato con tutti i suoi risparmi. » |
|