Sinfonia di guerra |
||||||||||
Un film di Ralph Nelson.
Con Maximilian Schell, Charlton Heston, Leslie Nielsen, Kathryn Hays, Anton Diffring.
continua»
Titolo originale Counterpoint.
Guerra,
durata 107 min.
- USA 1968.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Durante la controffensiva delle Ardenne, nell'inverno 1944, i tedeschi catturano un'orchestra sinfonica che dovrebbe tenere uno spettacolo per le truppe alleate. Un bieco colonnello vorrebbe uccidere i prigionieri, ma un generale megalomane si oppone. Il direttore riuscirà a tergiversare, finché tutti i musicisti saranno salvati dai partigiani francesi.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Musica classica
lunedì 23 maggio 2011
di mondolariano
Non è un gran film ma illustra bene l’accostamento ideale tra la musica classica, il Nazismo e i castelli di romantica memoria. La storia è inverosimile per il fatto che nel mezzo di una guerra perduta non è credibile che un ufficiale pretenda a tutti i costi la fucilazione di un gruppo di civili, contrariando addirittura il suo generale. Heston veste i panni di un artista a digiuno in fatto d’armi (cosa insolita per un armaiolo come lui) e dirige la sua orchestra con movimenti visibilmente impacciati. continua » |
||
DVD | Sinfonia di guerraUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 26 aprile 2017
|