Roma bene |
||||||||||||
Un film di Carlo Lizzani.
Con Nino Manfredi, Irene Papas, Umberto Orsini, Philippe Leroy, Vittorio Caprioli.
continua»
Drammatico,
durata 113 min.
- Italia 1971.
MYMONETRO
Roma bene ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Il film cerca di dare un'immagine del corrotto mondo della buona società romana, legando insieme vari personaggi col pretesto di un'inchiesta condotta da un disincantato commissario. Alla fine, non si riuscirà a perseguire penalmente nessuno, ma il destino eliminerà i corrotti che, tuffatisi in mare da uno yacht per fare un bagno, non riusciranno più a salire sul panfilo essendosi dimenticati di calare la scaletta di corda.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Delitto e castigo
lunedì 12 febbraio 2018
di Parsifal
Lizzani , uno dei maestri del cinema italiano del '900, graffiante e politicamente impegnato, ispirandosi alla piece di Nicola Badaluccio ( che curò la sceneggiatura) " Le mani aperte" , da vita ad un affresco riguardante la Roma Aristocratica e borghese degli anni '70. Ne scaturisce un ritratto intriso di ironia ed humor nero, senza esclusione di colpi e benchè le situazioni comiche non manchino, ciò che emerge è tutt'altro che lusinghiero continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Humor nero e satira sociale
lunedì 4 febbraio 2013
di Gianni Lucini
Il film è liberamente ispirato alla piéce “Mani aperte sull'acqua” di Luigi Bruno Di Belmonte, la stessa che ha ispirato alcuni dei temi ispiratori de La dolce vita di Fellini. I critici sono estremamente divisi nel giudizio tanto che se Farinotti lo esalta, il Morandini non va più in là di un risicato punto e mezzo. Visto oggi possiede un certo fascino anche se probabilmente poteva essere sviluppato meglio. Dopo un eccellente inizio finisce per perdersi continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Roma male
domenica 27 marzo 2016
di fedeleto
Un gruppo di alti borghesi si diverte a oziare e a corrompere i vertici,un commissario proverà a vederci chiaro,ma quando si vuol affrontare il potere le speranze non ci sono.Chissà che non esista una giustizia divina?Carlo Lizzani (il gobbo,un fiume di dollari) è attento a girare un film di denuncia sociale,ove si arriva a interrogarsi su una Roma sporca e corrotta ai vertici (persino il monsignore interpretato da Moschin) che si abbandona al potere.Tratto dal dramma di Luigi continua » |
||
Umberto Orsini (Principe Rubio Marescalli) | |
"Bisogna sempre togliere ai poveri per dare ai ricchi. La miseria è sicura, la ricchezza incerta; logico quindi rafforzare questa!" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Roma beneUscita in DVD
|