Il portaborse |
|||||||||||||
Un film di Daniele Luchetti.
Con Silvio Orlando, Nanni Moretti, Angela Finocchiaro, Giulio Brogi, Guido Alberti.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+16,
durata 91 min.
- Italia 1991.
MYMONETRO
Il portaborse ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come a dimostrare che per fare un buon film non bisogna per forza di cose partire da un'atmosfera raccolta e oscura, alla prima sequenza gli autori ci fanno ascoltare la storica Dadaumpa interpretata dalle gemelle Kessler di televisiva memoria.
![]() Tra ironia e denuncia, tra farsa un po' alla francese e politica, il risultato è rispettabile, con un'ottima interpretazione di Moretti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Come a dimostrare che per fare un buon film non bisogna per forza di cose partire da un'atmosfera raccolta e oscura, alla prima sequenza gli autori ci fanno ascoltare la storica Dadaumpa interpretata dalle gemelle Kessler di televisiva memoria. Poi la bravura di Silvio Orlando e il tocco leggero della regia di Luchetti fanno il resto. Il discorso politico all'interno della storia, pur facendo riferimento a fatti precisi come le elezioni truccate, ha un valore piuttosto universale e non vengono direttamente accusati singoli personaggi della realtà. Si narra del rapporto di lavoro tra il ministro Cesare Botero e il suo portaborse che gli scrive i discorsi e che annusa aria di tradimento. Tra ironia e denuncia, tra farsa un po' alla francese e politica, il risultato è rispettabile. Ottima l'interpretazione di Nanni Moretti che ha dimostrato di essere bravo anche al di fuori dei propri schemi recitativi. Solo la sceneggiatura presenta qua e là delle situazioni prevedibili. Accolto bene in Italia ha avuto critiche osannanti in Francia. ![]()
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||
premi nomination |
Nastri d'Argento 1 1 |
David di Donatello 2 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il delfino craxiano nell'italia pre mani pulite
domenica 29 giugno 2008
di Kobayashi
Il ministro Botero è il delfino craxiano Claudio Martelli. Gran film. E grande Silvio Orlando. Nel 1991 come Attore Moretti prende parte al film di Daniele Luchetti il Portaborse (1991), nei panni del cinico socialista ministro per le partecipazioni statali Cesare Botero, che trucca ripetutamente gli esiti elettorali, è disinteressato al benessere della Repubblica e tiene più al suo. Una icona della cosìdetta Prima Repubblica, del Craxismo, della svendita del patrimonio statale per fare cassa e continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Una sagace critica alla politica italiana
mercoledì 13 febbraio 2013
di Filippo Catani
Un professore di lettere arrotonda il proprio stipendio facendo da ghostwriter a scrittori in difficoltà. L'uomo viene notato dal potente giovane rampante ministro delle partecipazioni pubbliche che decide di assumerlo sotto la sua ala protettiva. L'uomo, inizialmente entusiasta, finirà con il precipitare in un vero e propio incubo. Uscito appena prima dello scoppio di Tangentopoli, il film mette alla berlina la politica italiana degli ultimi anni e specialmente il partito continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Triste presagio della seconda repubblica
giovedì 4 aprile 2013
di gianleo67
Giovane e brillante professore di lettere (Silvio Orlando), già prolifico autore su commissione di saggi e romanzi per scrittori in crisi creativa, viene cooptato nello staff di un politico rampante , potente ministro delle partecipazioni statali (Nanni Moretti). Il suo strenuo ed ingenuo idealismo verrà messo duramente alla prova dallo spietato cinismo e dalla corruzione imperanti nell'agone di un'arena politica di 'rapaci signori feudali' e servili comparse del potere. continua » |
||
Nanni Moretti sorvolando in elicottero la campagna mantovana con un giornalista (presumibilmente de l'Unità) | |
Taci? Fai bene. Perché a voi la parola l'ha tolta la storia... | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Nanni Moretti (nel film il ministro Cesare Botero) rivolto ad un suo collaboratore | |
Bisogna amarla veramente molto l'umanità, molto, molto. Perché gli uomini, presi uno per uno, sono proprio insopportabili… | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Silvio Orlando ai suoi studenti | |
Comunque, ragazzi, ricordatevi... che qualunque cosa vi succederà nella vita, per essere uomini occorrono le due cose che Kant fece incidere sulla sua tomba: "Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me”. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Altre frasi celebri del film Il portaborse
oppure Aggiungi una frase
|
DVD | Il portaborseUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 5 dicembre 2007
|
di Walter Veltroni
Questo film riempì, alla sua uscita, le prime pagine dei giornali. Fu al centro di una polemica violentissima e contro il suo contenuto si scagliò buona parte della prima Repubblica. Ma sono stati i fatti, quelli veri, a fare giustizia di quella aggressione. Qui, oggi, interessa ragionare sul film, il cui valore passò in secondo piano nel gigantesco scontro politico di quattro anni fa. Il portaborse è un bel film. La memoria trattiene il racconto di una Italia a pezzi, l’atmosfera decadente di un regime in decomposizione. » |
||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (8) Articoli & News |
|