Advertisement
L’amore secondo Kafka, un viaggio straordinario nell’anima dello scrittore boemo. Online su MYmovies

In streaming su MYmovies ONE la storia inedita ed emozionante della relazione tra il genio della letteratura ormai gravemente malato e la ballerina polacca Dora Diamond. Dodici mesi di amore che valsero un’intera vita. GUARDA ORA »
di Roberto Manassero

s
venerdì 14 febbraio 2025 - mymoviesone

Franz Kafka morì di tubercolosi il 3 giugno del 1924 nel sanatorio di Kierling, poco distante da Vienna, dove era stato ricoverato poche settimane prima grazie ai soldi della sua famiglia e alla mediazione di Max Brod (il suo amico scrittore a cui aveva chiesto di distruggere tutte le sue opere non pubblicate, e che per fortuna non obbedì al volere), assistito dalla compagna Dora Diamant, ballerina polacca residente a Berlino conosciuta l’anno prima durante una vacanza sul Mar Baltico.

GUARDA ORA IL FILM
L’amore secondo Kafka (titolo originale Die Herrlichkeit des Lebens, cioè “La gloria della vita”), il film che la coppia di registi tedeschi Judith Kaufmann e Georg Maas ha realizzato lo scorso anno, in occasione dei cento anni dalla scomparsa dello scrittore boemo, racconta esattamente l’ultimo anno di vita di Kafka, rispettando la cronologia degli eventi e mettendo in risalto soprattutto l’intensità della storia d’amore tra Franz e Dora, interpretati da Sabin Tambrea e da Henriette Confurius: lui pallido e allampanato, lei brava e somigliante (qualcuno la ricorderà nel bel film dei gemelli svizzeri Silvan e Ramon Zürcher La ragazza e il ragno).


In foto una scena del film L’amore secondo Kafka.

Tutto comincia con la vacanza sul Baltico, dove Franz, che da tempo ha terminato la relazione con Felice Bauer (la storia più celebre della sua vita, testimoniata da moltissime lettere) e Dora, socialista e fervente ebrea, è volontaria in una Casa del popolo. Tra i due nasce un grande amore, nonostante lui sia di quindici anni più vecchio e la tubercolosi mini il suo fisico e la sua volontà, rendendolo dipendente dai genitori e dalle loro finanze.

Anche sceneggiatori, Kaufmann e Maas adattano un romanzo di Michael Kumpfmüller e lavorano in controtendenza rispetto all’opera di Kafka e all’immaginario che evoca: la cupezza con cui lo scrittore ha parlato di desiderio e piacere qui è sostituita dalla fotografia calda e solare della stessa Kaufmann, che accompagna con dolcezza e levità la trama sentimentale.

Più cupa, invece, la parte berlinese del film, quando Franz e Dora decidono di vivere insieme nella grande città e qui, in pieno inverno e in una stanza minuscola, la salute di lui s’aggrava, in corrispondenza, però, della ritrovata voglia di scrivere e della riscoperta della religione ebraica.


In foto una scena del film L’amore secondo Kafka.

Mostrando il suo protagonista al lavoro, L’amore seconda Kafka si avvicina ai temi della sua opera e al suo travaglio artistico (l’ossessione per la morte, il blocco creativo, il rimando a "Metamorfosi" cronologicamente errato, ma inevitabile).

A salvare Franz dal tormento è ovviamente l’amore, che stando alle ultime biografia dello scrittore Dora seppe dare più di qualsiasi altra compagna.

Kafka morì troppo giovane, dopo aver pubblicato pochissimo e deciso a distruggere tutto il resto che aveva prodotto: secondo questo film, però, se ne andò circondato dall’affetto e dalla luce, senza più voce per via dell’afasia causata dalla tubercolosi ma con un mondo intero, dentro di sé, da condividere con Dora.

Vera o falsa che sia, è comunque una storia perfetta da raccontare al cinema.


GUARDA ORA IL FILM

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati