Fur: un ritratto immaginario di Diane Arbus, V per vendetta o Fantozzi? Ecco i migliori film in programma stasera.
Regia di Steven Shainberg. Un Film con Nicole Kidman, Robert Downey Jr., Ty Burrell, Harris Yulin, Jane Alexander (I), Emmy Clarke, Genevieve McCarthy, Boris McGiver, Marceline Hugot, Emily Bergl. Titolo originale: Fur: An Imaginary Portrait of Diane Arbus. Genere Drammatico - USA, 2006.
All'età di 48 anni la trasgressiva fotografa Diane Arbus fu ritrovata suicida nella vasca da bagno. Famosa per aver raccontato il mondo dei diversi, dei freaks, dei malati mentali, divenne un'icona della fotografia moderna. Il film di Steven Shainberg racconta il periodo di ribellione che spinse Diane ad abbandonare la famiglia per seguire Lionel, un misterioso uomo che si nasconde dietro una maschera. Ispirato alla biografia di Patricia Bosworth, la pellicola è un ritratto sospeso tra realtà e finzione della donna e della sua passione per la diversità da cui è sempre stata attratta.
Regia di Barry Levinson. Un Film con Nansi Aluka, Christopher Denham, Steven Kunken, Frank Deal, Kether Donohue, Kristen Connolly, Michael Beasley, Lauren Cohn, John Harrington Bland, Sean Johnson. Genere Fantascienza - USA, 2012. V.M. 14
Chesapeake Bay, Maryland. È il giorno che il cinema ha raccontato innumerevoli volte e che si colloca nel profondo del sentire Americano: il 4 luglio. La città si prepara, sindaco in testa, a festeggiare con una molteplicità di iniziative, a partire dalla gara dei mangiatori di granchi. Questa atmosfera ci viene descritta, in un collegamento via Skype, da una giovane che all'epoca (qualche anno prima) conduceva un reportage per una piccola emittente televisiva. Donna Thompson, così si chiama, ci racconta come dall'atmosfera di festa si passò nell'arco di pochissimo tempo all'orrore a causa di un parassita cresciuto a dismisura ed impegnato a divorare qualsiasi tessuto vivente.
Regia di James McTeigue. Un Film con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt, Sinéad Cusack, Nicolas De Pruyssenaere, Eddie Marsan, Tim Pigott-Smith, Rupert Graves. Titolo originale: V for Vendetta. Genere Fantascienza - USA, Germania, 2005.
La storia dell'anarchico V che, in un ipotetico 2020, elabora un piano rivoluzionario di rovesciamento di una dittatura post-fascista insediatasi in Gran Bretagna. In una società privata dell'arte, della musica, dove il governo elabora notizie false, il terrorista V (Hugo Weaving) combatte rubando al governo le opere d'arte sequestrate e incitando il popolo alla rivolta con numerosi attentati che destabilizzano il regime. Evey (Natalie Portman), una giovane donna salvata dal misterioso uomo mascherato, si convincerà a combattere al suo fianco in nome della lotta per la libertà.
Regia di Luciano Salce. Un Film con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Liù Bosisio, Umberto D'Orsi, Plinio Fernando, Paolo Paoloni, Umberto Orsini, Andrea Roncato. Genere Comico - Italia, 1975.
Il ragionier Ugo Fantozzi, dimenticato da molti giorni nei gabinetti murati della società ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica viene ritrovato grazie a una 'rispettosa' telefonata della moglie Pina che ha osato finalmente chiedere sue notizie. Da quel momento veniamo a conoscenza della sua vita familiare (ha una figlia, Mariangela, dall'aspetto decisamente poco invitante), del suo segreto amore (la collega signorina Silvani) e soprattutto delle vessazioni a cui è sottoposto (e a cui talvolta si auto sottopone preventivamente) al lavoro.
Regia di Howard Hawks. Un Film con Jane Russell, Marilyn Monroe, Charles Coburn, Elliott Reid, Tommy Noonan, George Winslow, Marcel Dalio, Taylor Holmes, Norma Varden, Howard Wendell. Titolo originale: Gentlemen prefer blondes. Genere Commedia - USA, 1953.
Un milionario vuole evitare che il proprio figlio sposi una bella bionda terribilmente interessata e spedisce la ragazza in Francia mettendole alle costole un detective. Ma le nozze avverranno lo stesso e il detective sposerà un'amica della ragazza.