L’arte nutre l’anima. Cinema d’artista in tempi di crisi. Dalla partnership tra Lo schermo dell’arte e MYmovies il film di Omer Fast è ora disponibile gratis su MYMOVIESLIVE. #iorestoacasa.
Omer Fast, Continuity, Germania 2016, 85’
Realizzato per dOCUMENTA (13) nel 2012 e arricchito successivamene con 30 minuti di girato, Continuity narra il ritorno a casa dall’Afghanistan di Daniel, un giovane soldato tedesco. Lo accolgono i genitori, ma le prime ore di unità familiare ritrovata lasciano presto il passo ad un inquietante disorientamento.
L’insistere della videocamera su dettagli e sui rituali domestici sprovvisti del consueto carico affettivo apre il sipario su un racconto che dissimula le aspettative, espandendo il contenuto del film dal dramma di un reduce di guerra al deserto esistenziale di una tipica famiglia della middle class tedesca.
Fast sperimenta la decostruzione dell’iter narrativo tradizionale inscenando ancora una volta il ripetersi di un loop, sua peculiare cifra stilistica, che priva lo spettatore dei consueti riferimenti ed invita a rinunciare all’idea che nel racconto vi sia un obiettivo da raggiungere.
---------
L'arte nutre l'anima. Cinema d’artista in tempi di crisi.
MYmovies e Lo schermo dell’arte reagiscono alla crisi con una proposta attiva di condivisione pubblica per portare l’arte, il cinema e la cultura nella vita quotidiana: dal 12 marzo al 3 aprile 2020 alcuni tra i migliori film dell’archivio dello Schermo dell’arte saranno disponibili gratis in streaming su MYmovies.
Tra gli autori che hanno aderito all'iniziativa: Alterazioni Video, Phil Collins, Jordi Colomer, Jeremy Deller, Rä di Martino, Rebecca Digne, Omer Fast, Flatform, Alfredo Jaar, Adrian Paci, Martina Melilli, Luca Trevisani.
Lo schermo dell'arte è un progetto internazionale dedicato a esplorare e promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema attraverso presentazione di film, mostre, progetti di formazione, residenze per artisti internazionali, produzione e distribuzione di film d'artista. Fondato a Firenze nel 2008, nelle sue attività ha coinvolto oltre 300 tra artisti e registi e ha collaborato con più di 50 istituzioni di tutto il mondo.