![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
![]() Era dallo straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume!
dal film Lo chiamavano Trinit... (1970)
Ugo Sasso Lo sceriffo zoppo
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Trasferitosi a Roma nei primi anni Trenta, divenne allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia; nel 1935 esord sul grande schermo, interpretando il ruolo di uno squadrista in un film di Alessandro Blasetti, Vecchia guardia, che fu il primo di una lunga serie. Nel decennio fra il 1935 e il 1945 Sasso prese infatti parte a numerose pellicole, ma fu protagonista di due soltanto, Tre fratelli in gamba di Alberto Salvi e L'ospite di una notte, di Giuseppe Guarino. In tutti gli altri film, appartenenti ai generi pi diversi - ha partecipato a oltre cento film - fu spesso utilizzato in parti minori o come caratterista, riuscendo tuttavia, grazie alle sue valide doti d'interprete, ad ottenere risultati di un certo rilievo anche entro questi limiti. Dotato di un fisico aitante e atletico, Sasso fu utilizzato soprattutto in film d'avventure, storici e mitologici; la sua ultima interpretazione risale al 1973, quando diede vita al personaggio di un industriale nel film Il delitto Matteotti, diretto da Florestano Vancini. Attore anche sul piccolo schermo, interpret vari sceneggiati, fra i quali si ricordano Ottocento, del 1959 e Il caso Mauritius, del 1961, diretti entrambi da Anton Giulio Majano.
![]() |
Lo chiamavano Trinit...
continua»
Genere Western, - Italia 1970. |
|||
![]() |
Il delitto Matteotti
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1973. |
|||
Figaro qua... Figaro l
continua»
Genere Commedia, - Italia 1950. |
||||
La cambiale
continua»
Genere Commedia, - Italia 1959. |
||||
![]() |
Scipione l'africano
continua»
Genere Storico, - Italia 1937. |
|||