![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Ludmilla TchérinaData nascita: 10 Ottobre 1924 (Bilancia), Parigi (Francia)Data morte: 21 Marzo 2004 (79 anni) |
|
Stella del balletto di Montecarlo, poi scritturata da S. Lifar nel 1942 ( Roméo et Juliette), divenne assai popolare nel repertorio romantico ( Giselle, La morte del cigno), non solo in Francia ma in Europa. Dotata di una bellezza non comune, più che per la tecnica si impose per le qualità espressive e quindi anche in un repertorio inconsueto, comprendente tra l'altro l'opera Atlantide di Tomasi e Le Martyre de Saint-Sébastien di D'Annunzio e Debussy (1957, ripreso all'Opéra di Parigi nel 1968). Partecipò anche a film musicali ( Scarpette rosse, 1948; I racconti di Hoffmann, 1951) e drammatici. Si è ritirata dalle scene nella prima metà degli anni Settanta, dedicandosi alla pittura.
![]() |
Scarpette rosse
continua»
Genere Drammatico, - Gran Bretagna 1948. |
|||
Spartaco - Il gladiatore della Tracia
continua»
Genere Storico, - Italia 1953. |
||||
![]() |
I racconti di Hoffmann
Genere Musicale, - Gran Bretagna 1951. |
|||
Il re dei barbari
Genere Avventura, - USA 1954. |
||||
La leggenda di Parsifal
Genere Avventura, - Spagna 1951. |
||||