Metamorphosis

Film 2022 | Animazione, +13 116 min.

Anno2022
GenereAnimazione,
ProduzioneItalia
Durata116 minuti
Al cinema1 sala cinematografica
Regia diMichele Fasano
Uscitagiovedì 16 maggio 2024
TagDa vedere 2022
DistribuzioneDistribuzione Indipendente
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Michele Fasano. Un film Da vedere 2022 Genere Animazione, - Italia, 2022, durata 116 minuti. Uscita cinema giovedì 16 maggio 2024 distribuito da Distribuzione Indipendente. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Metamorphosis tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 15 maggio 2024

Liberamente ispirato a "La conferenza degli uccelli" di Farid al-Din 'Attar.

Consigliato assolutamente sì!
3,90/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,20
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Doc, animazione e materiali d'archivio. Un mix ammaliante, come il tempo in cui viviamo.
Recensione di Luigi Coluccio
lunedì 13 maggio 2024
Recensione di Luigi Coluccio
lunedì 13 maggio 2024

Come fare a riportare l'ordine tra i regni e le famiglie degli uccelli di tutto il mondo? Upupa propone di andare a cercare le risposte da Re Simourgh, ma non è una cosa semplice, visto che la casa del sovrano si trova sulla Montagna di Kafh, ai limiti conosciuti della terra, e per arrivarci si devono attraversare Sette Valli (Ricerca, Amore, Conoscenza, Distacco, Unificazione, Stupore e Annientamento). L'immane stormo si mette in volo, qualcuno rinuncia subito, qualcun altro è preda di fiere, altri ancora si fermano a vivere le loro vite terrene: Monika in Albania riunisce i ricordi dei genitori, Abdurrahman in Turchia riflette sui compiti che il suo maestro gli affida, Jihad in Siria prega e canta, Susan in Israele scrive di quello che vede. Chi arriverà davanti a Re Simourgh e che risposte troverà?

Il film di Fasano ha viaggiato come l'Upupa e i suoi simili: decine di festival e premi in tutto il mondo, a dimostrazione dell'universalità della ricerca.

Dal Borges di "Storia dell'eternità" e "Altre inquisizioni" al Michele Fasano di Metamorphosis - per un movimento senza centro né periferia che al regista di Gioia del Colle farebbe piacere. Il bibliotecario argentino, nel suo fervore cieco, ha scritto di individui singoli che sono specie collettive in "L'usignolo" di Keats e di personaggi reali che sono simboli superlativi in "L'accostamento ad Almotasim": nel primo caso, sulla scia di Coleridge, riprendeva la distinzione tra aristotelici e platonici di tutti gli uomini, e di come il particolare possa anche essere il generale, tramite l'usignolo più famoso della poesia inglese; nel secondo, uno pseudosaggio che recensisce uno pseudolibro, l'attenzione è posta sulla ricerca progressiva e ascendente di un contatto con la divinità.

Metamorphosis germoglia dallo stesso côté teoretico e spirituale delle glosse borgesiane, di più, ha come punto di origine un uguale nutrimento, il poema persiano "La conferenza degli uccelli", scritto nel XII°secolo dal mistico e farmacista Farid al-Din 'Attar, citato dall'argentino nelle note di Almotasim e recitato alla lettera dall'italiano nel suo film. Ma Metamorphosis arriva anche da più lontano, dal lavoro quindicennale di Fasano che nel 2009 realizza il doc Il viaggio di Seth a Otranto, poi un libro con l'archeologa medievista Laura Pasquini e lo scrittore Giovanni Barba, quindi un esperimento sostenibile grazie all'introduzione dell'animazione studiata da Fasano durante la realizzazione del corto Mani Rosse di Francesco Filippi prodotto con la sua Sattva Films.

Fasano cerca il tutto nel difforme, la concordanza a cui si arriva attraverso il molteplice, e par farlo da il là alle immagini del suo film planando sul mosaico conservato nella cattedrale di Otranto, opera pavimentale di circa 50 metri di lunghezza e 600.000 tessere, realizzata nel X° secolo dal presbitero Pantaleone, esempio quasi irripetibile di sincretismo artistico e spirituale - ci sono l'Albero della Vita e Re Artù, la Torre di Babele e Alessandro Magno, il Paradiso Terrestre e lo Zodiaco.

Poi è un continuo navigare verso l'Oltremare finale, con stazioni a Tirana, Salonicco, Istanbul, rimembrando come le opere e le genti del Mediterraneo abbiano sempre cercato di eludere lo "scontro di civiltà" americano per abbracciare lo "stupor mundi" federiciano: dalla chiesa di San Giorgio sull'isola di Büyükada alla Grande Moschea degli Omayyadi a Damasco, dalla Cappella di Adamo a Gerusalemme al monastero di Mar Musa in Siria, cristiani, musulmani ed ebrei hanno sempre salmodiato tutti insieme gli uni accanto agli altri.

E quando non ci sono riusciti, per un irrigidimento delle fedi, ecco abbattersi conflitti etnici, pogrom, campi di sterminio, persecuzioni, occupazioni. Fasano predica - sì, predica - una Via dell'Amore e un'Abolizione delle Esclusioni che non sia un superamento delle rispettive teologie come la Torah è superata dal Nuovo Testamento e quest'ultimo è superato a sua volta dal Corano, no, Fasano cerca un insieme che sia anche parte per il tutto, decifrabile da un verso e dall'altro, praticabile da un noi e da un loro. La lingua filmica che lo supporta è quella di un tessellatum fatto di documentario, animazione e materiale d'archivio, che a volte viene imbolsito da troppa enfasi letteraria e sapienzale nozionismo, e a volte spicca - letteralmente - il volo per divenire puro montaggio invisibile che salda ogni sua parte in modo fluido e pacato. Intricato, ammaliante, antitetico - come il tempo in cui viviamo.

Sei d'accordo con Luigi Coluccio?
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 19 maggio 2024
fabius

Un film intenso, a volte complicato, talora (per fortuna raramente) didascalico, ma con una solida struttura ed un messaggio superbo: l'unità di misura dell'essere umano (che creda o non creda in un dio) è "quanto amore hai dato". La trama - la fiaba persiana di base - è qui non solo contenuto, ma una sorta di filo conduttore. Semciemente meravigliosi i colori della parte di animazione (veri disegni [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 maggio 2024
Angela

Non ho ancora visto il film, ma solo il trailer, in quanto uscirà nelle sale cinematografiche dal 16 maggio. Il fatto che sia un lungometraggio di animazione ispirato ad un racconto Sufi di Fariddudin Attar, mi fa presagire che sarà eccellente.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 17 maggio 2024
Sarah Mataloni
Close-Up

Metamorphosis, ispirato al poema persiano La conferenza degli uccelli, scritto nel XII°secolo dal farmacista e mistico Farid al-Din 'Attar, è un lungo viaggio metafisico che attraversa il mondo, la conoscenza, la cultura partendo dall'unione del difforme. Difficile da definire, chi scrive ha atteso qualche giorno prima di raccontare le sottotrame, gli spunti e le riflessioni che può suscitare Metamorphosis [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 maggio 2024
Dario Boldini
Sentieri Selvaggi

La poesia e la prosa danzano in Vangelo secondo Maria, il film Sky Original presentato fuori concorso alla 41a edizione del Torino Film Festival e prossimamente in uscita nelle sale cinematografiche. Un progetto che viene da lontano come la luce delle stelle. Avrebbe, infatti, dovuto essere il primo lungometraggio diretto da Paolo Zucca, dopo il folgorante cortometraggio L'arbitro datato 2009.

mercoledì 15 maggio 2024
Sara Gallaccio
Asbury Movies

L'entusiasmo e il lavoro di ricerca che accompagnano un film di produzione indipendente (Sattva Films) come Metamorphosis del regista Michele Fasano è palpabile da subito, sia per lo spettatore che ignori il lungo lavoro di gestazione alle spalle, sia per chi ha sentito il racconto di quest'avventura da parte di autore e produttore. Un'avventura che parte da una ricerca lontana nel tempo, con l'idea [...] Vai alla recensione »

martedì 14 maggio 2024
Giulio Sangiorgio
Film TV

Ispirato a La conferenza degli uccelli (poema persiano del 1117), un film animato che passa dalla matita al finto cut-out (stop motion 2D) simil Ocelot, per raccontare di un gruppo di volatili alla ricerca del proprio re. Con linguaggio fiabesco, mitico e infantile. E poi - sorpresa - lacerti di documentario, che si aprono sulla vita di quattro personaggi (da Albania, Turchia, Siria e Israele) a cavallo, [...] Vai alla recensione »

lunedì 13 maggio 2024
Davide Maria Zazzini
La Rivista del Cinematografo

Il testo di partenza è un canone della medioevale cultura sapienziale persiana (La conferenza degli Uccelli del poeta e mistico Farid al-Din 'Attar), la trasposizione che ne fa Michele Fasano è un'opera aggregante e attualizzante, dalla tavolozza variopinta, dalla vena paideutica, pacifista e spiritualista. Methamorphosis, insomma, come riunione, anzi armonia di stili, forme, civiltà, miti, biografie, [...] Vai alla recensione »

NEWS
GUARDA L'INIZIO
venerdì 10 maggio 2024
 

Una favola in animazione sull’avventura di uno stormo di volatili in viaggio. Per suggerire allo spettatore l’unica via possibile per la pace: l’Amore. Dal 16 maggio al cinema. Guarda l'inizio del film »

TRAILER
mercoledì 3 aprile 2024
 

Regia di Michele Fasano. Da giovedì 16 maggio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati