Gran Torino |
||||||||||||||
Un film di Clint Eastwood.
Con Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley.
continua»
Azione,
durata 116 min.
- USA 2008.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Gran Torino ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ancora e sempre Eastwood
di Il FigoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 11 dicembre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' stupefacente e memorabile come Clint Eastwood riesca a far emergere una lunga serie di temi da una storia ambientata in un'anonima periferia e in un classico e apparentemente quieto clima di un sobborgo americano. Walt Kowalski è un uomo ormai vedovo e vekkio, chiuso in sè stesso, nelle mura della sua casa, nel suo giardinetto ben curato, nell'abitudine di bere qualke birra e nella sua unica passione ke riscontra nella devozione alla sua cara Gran Torino, simbolo della sua vita lavorativa passata da meccanico della Ford. Inizialmente il resto è visto tutto con odio dal nostro protagonita: rifiuta le frequenti visite del giovane prete (molto legato alla moglie prima della sua morte), disprezza il comportamento dei figli e dei nipoti con cui nn ha un buon rapporto, vive nella solitudine, nel pentimento e nel ricordo ben inciso dentro della guerra in Corea, e infine giudica in modo "razziale" i suoi vicini di casa, appartenenti all'etnie asiatica dei Hmong. Ma proprio da questi, e in particolar modo dalla giovane Sue e dal fratello più piccolo Thao, troverà una nuova ragione di sentirsi vivo e utile per la società a cui crede di nn appartenere +. Infatti dopo aver cacciato la band del cugino Spider dal suo giardino mentre stavano cercando di portar via Thao con la forza, la famiglia Hmong inizierà ad aprirsi al vecchio Kowalski, che instaurerà un forte legame sia con la ragazza ke con il ragazzo, ke oltre a farlo sentire vivo gli fanno conoscere la loro cultura e le loro usanze, una volta viste come sbagliate dal protagonista. In questo quadro Eastwood inserisce quindi uno svariato numero di temi e contenuti molto attuali e ke rappresentano ancora problemi nella nostra attuale società. Il primo di tutti è il contatto tra la cultura di casa (americana) con quella ospitata (Hmong), il vekkio Walt guarda con disprezzo i suoi vicino pensando ke ogni loro usanza sia sbagliata, solo xké diversa da quella americani. Solo qnd entreràcdirettamente nel loro ambiente capirà ke le sue idee erano errate, e il primo elemento a confermarlo è il cibo. Altri temi sn il rapporto tra gli anziani e i giovani, tra i padri tradizionalisti e i figli materialisti, gente ke nn accetta il prossimo sl perkè diverso, la crescita della nuova gioventù e il perdersi dei vekki in una mentalità troppo chiusa e ombraggieta dalla solitudine, anke perkè nessuno li sostiene a dovere e con il giusto affetto. Estwood interpreta con esperienza la parte del vekkio ke odia e viene odiato, rendendo un film cmq lento e ke potrebbe essere pesante piacevole da seguire grazie al suo senso ironico mai assente. Qst film insegna quindi molto, soprattutto il rapporto con i diversi con cui si possono instaturare legami ke possono essere + forti rispetto a ki appartiene ad una propria etnia o addirittura alla propria famiglia. Voto 7,5/10
[+] lascia un commento a il figo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||