![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
|
|
![]() Forse hai visto qualche mio film! È possibile. Hai visto “La fatata passera”?
dal film La dea dell'amore (1995)
Mira Sorvino è Linda Hash
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
La parte della prostituta che narra come Topolino in La dea delI'amore di Woody Allen ha procurato un Oscar a 29 anni alla figlia dell'attore scorsesiano Paul Sorvino. La bellissima Mira è una figlia d'arte che si è fatta da sola: ha lavorato, nella migliore tradizione, come cameriera a New York, dov'è stata anche lettrice di sceneggiature per gli studi Tribeca di De Niro. Nel 1989, sognava una carriera giornalistica e studiava cinese a Pechino; si manteneva dando lezioni di inglese. Si ritrovò tra gli studenti di piazza Tien An Men e lasciò la Cina. Dopo Allen, conquistato presentandosi alle sue audizioni al Dorchester hotel di Londra con uno strabiliante Jean Paul Gaultier addosso, Spike Lee l'ha voluta nel suo polemico Summer of Sam e Paul Auster, il grande scrittore al debutto alla regia (un esordio, purtroppo, piuttosto deludente per lui) in Lulu on the Bridge. A Hollywood, Mira è considerata una delle poche "corpo-e-mente", come Sharon Stone: una premessa importante per una carriera destinata a durare nel tempo. Cosi, l'insuccesso del banale A prima vista non è da attribuire a Mira Sorvino, che, con tipico scrupolo da attrice di scuola newyorkese, aveva voluto conoscere Shirl e Barbara Jenmigs, il non vedente e la moglie a cui il film è ispirato.
Romanticismo e fantasmi sono spesso andati a braccetto perché non c’è nulla di più melodrammatico di un amore impossibile tra chi è vivo e chi è morto. Il ritratto di Jennie (1948) è forse l’esempio migliore in questo senso: turgido, cupo e figurativamente maestoso, è diretto con estrema maestria da William Dieterle e si avvale di due interpreti di grande carisma e spessore come Joseph Cotten e Jennifer Jones. L’altra faccia della questione è l’orrorifico Entity (1982) di Sidney J. Furie (che nel suo ricco curriculum vanta persino un titolo cult come La bara del dottor Sangue), nel quale Barbara Hershey è vittima delle lubriche attenzioni di un fantasma non proprio benevolo. Ma, in genere, fantasmi e storie d’amore - più o meno maledette - si legano bene: sempre in ambito horror si possono citare il dimenticato ma meritevole Ghost Story (1974) di Stephen Weeks e Storie di fantasmi (1981), tratto da un romanzo di Peter Straub e caratterizzato soprattutto dalla presenza di un cast di celebrati ottuagenari come Fred Astaire, Melwyn Douglas, Douglas Fairbanks jr e John Houseman. Con l’occasione, è anche da ricordare l’italiano Oltre la notte (1993) di Rosario M. Montesanti, suggestiva ghost story romantica ambientata sulle rive del lago di Bolsena. Fuori dall’horror, ma sempre con fantasmi e sentimenti a farla da padroni, si deve segnalare almeno Ghost (1990), con il compianto Patrick Swayze e una Demi Moore mai così in forma, un film che spinge al massimo lo struggente pedale del romanticismo.
![]() |
L'Ultima Discesa
continua»
Genere Drammatico, - USA 2017. Uscita 08/02/2018. |
|||
![]() |
Reservation Road
continua»
Genere Drammatico, - USA 2007. Uscita 23/05/2008. |
|||
![]() |
The Final Cut
continua»
Genere Fantascienza, - Canada 2004. Uscita 13/05/2005. |
|||
![]() |
SOS Summer of Sam - Panico a New York
continua»
Genere Drammatico, - USA 1999. |
|||
![]() |
Mimic
continua»
Genere Horror, - USA 1997. |
|||