Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 41 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il regista Marcus Lindeen racconta la drammatica storia di Orlando e Mikael. Espandi ▽
Orlando e Mikael sono nati uomini, hanno cambiato sesso e ora vorrebbero non averlo mai fatto. Seduti l'uno di fronte all'altro, si raccontano le proprie vite, fatte di crisi, scelte, difficoltà e soprattutto errori... proprio come le nostre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La folle sfida di Joaquin Phoenix contro la sua stessa immagine. Documentario, USA2010. Durata 108 Minuti.
MYMOVIES.IT 3.50
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Casey Affleck, Tom Blomquist. Con Joaquin Phoenix, Robin Stombaugh, Shane Tarleton, Craig Krolicki, John Anderlie, Karen Bloom, Shaye Smith, Dana Williams, Billy Kirsch, Judy Stakee, Shawn Pennington, Louise Juszkiewicz, Anne Schilling, Dr. Steven Curtis, Linda Raine, Wayne Kirkpatrick
L'attore, all'apice del successo, annuncia il ritiro dalla scene. Affleck riprende un anno di follia, in cui Phoenix getta alle ortiche la sua immagine pubblica. Realtà o finizione? Espandi ▽
Nell'autunno del 2008, Joaquin Phoenix annuncia la sua decisione di ritirarsi dalla carriera cinematografica per fare il rapper. È all'apice del successo, dopo le nomination all'Oscar per Il Gladiatore e Walk the Line e sta promuovendo il bellissimo Two Lovers, nel quale interpreta il sensibile e tormentato Leo, indossandolo come un guanto fatto su misura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lungo viaggio che porterà una famiglia del Sud ad attraversare l'Italia e a scoprire un paese in costante e rapida evoluzione. Espandi ▽
Estate 1959. Gente felice al mare. La voce di un adulto rievoca quei giorni. Il ricordo di quella estate è ancora vivo nella sua memoria: è stata l'ultima che ha trascorso insieme al fratello Rosario prima che quest'ultimo partisse per il nord. Da questo momento a tenere uniti i due fratelli sono le lettere che Rosario manda da Milano. Racconta della sua nuova vita, della libertà che ha conquistato, degli amici con cui trascorre il suo tempo, scrive di un mondo magico, fatato dove ognuno ottiene ciò che desidera. Ma sono quelle stesse lettere a mettere in allarme la famiglia: Rosario da quando è a Milano si è trasformato in un ribelle, ha perfino dimenticato la promessa di matrimonio fatta a Rosalba, una ragazza del suo paese che lo ama. I genitori capiscono che bisogna fare qualcosa e allora decidono di partire per riportare il figlio a casa. Inizia un lungo viaggio alla ricerca di Rosario che porterà questa famiglia ad attraversare tutta l'Italia ed a scoprire un paese che, trascinato dal boom economico, sta cambiando sotto i loro occhi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le Harley-Davidson a Cuba: chi le ha portate e chi ha deciso di farle diventare il mezzo ufficiale della polizia. Espandi ▽
Secondo il Registro Nazionale dei veicoli a Cuba esistono circa 150 Harley-Davidson d'epoca di cui 80 funzionanti. Luis Breto fu il primo importatore di Harley nell'isola. Nel 1920 aprì un negozio a Santiago de Cuba che, successivamente, trasferì all'Avana al 314 di calle San Làzaro. In quegli anni, l'allora presidente Gerardo Machado, decise che le Harley-Davidson sarebbero diventate le moto ufficiali della polizia. Al trionfo della rivoluzione nel gennaio del 1959 e nei primi anni successivi circolavano per l'isola un migliaio di Harley-Davidson, tra quelle di proprietà dei giovani di buona famiglia e quelle usate dall'esercito e dalla polizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario traccia la storia della musica californiana di Laurel Canyon, nelle colline sovrastanti Hollywood dove molti artisti leggendari della costa ovest degli States si rifugiarono alla fine degli anni sessanta per creare i capolavori di un'era: una sorta di comune con protagonisti Crosby, Stills e Nash, Mamas & Papas, Joni Mitchell, America, Buffalo Springfield e moltissimi altri. Al fotografo Henry Diltz, che proprio con i suoi scatti rese immortale quella scena musicale, è affidato il compito del narratore: naturalmente ci sono anche tantissime sue foto, molte inedite ed immagini dai suoi 8mm girati all'epoca. Tra gli intervistati: Gerry Beckley (America), David Crosby, Richard "Dickie" David (manager dei Buffalo Springfield), Ahmet Ertegun (co-fondatore dell'Atlantic Records), David Geffen (produttore e fondatore dell'Asylum Records), Danny Hutton (Three Dog Night), Graham Nash, Van Dyke Parks, Michelle Philips, Stephen Stills, Dallas Taylor, Lenny Waronker (ex-presidente della Warner Reprise)... Contiene delle vere e proprie sorprese dagli archivi di Henry Diltz: Crosby, Stills, Nash e Joni Mitchell a Big Bear, CSNY al Balboa Stadium e a Woodstock (esclusivo) Stephen Stills in UK e all'Oklahoma "Stills Tour", i Byrds al Troubadour di Los Angeles. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Céline Dion, una delle più grandi artiste internazionali che ha venduto il maggior numero di dischi nel mondo, ha effettuato tournée in tutto il mondo sempre con grande successo. Espandi ▽
Con una distribuzione limitata a poche sale, nei primi mesi del 2010, "Céline: Through the eyes of the world" porterà sul grande schermo il "Céline Dion's 2008-2009 Taking Chances World Tour". Questo evento speciale offrirà la possibilità ai numerosi fans di Céline Dion di vedere il concerto da un diverso punto di vista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Werner Herzog ottiene l'accesso esclusivo per filmare all'interno della grotta di Chauvet nella Francia meridionale. Espandi ▽
Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta Chauvet, situata in Francia, lungo il fiume Ardèche, contiene quasi 500 pitture rupestri risalenti a 32000 anni fa. Stando alle conoscenze attuali, le più antiche mai ritrovate. Werner Herzog, incuriosito da un articolo del New Yorker, ottiene dal Ministero francese della Cultura il permesso di filmare per alcune ore al giorno, pochi giorni in tutto, all'interno della grotta, normalmente chiusa ai visitatori per proteggerne il clima eccezionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cinema italiano si riunisce per celebrare Francesco Nuti, indiscusso re del botteghino tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta. Espandi ▽
Tutto il cinema italiano si riunisce per celebrare il talento di Francesco Nuti. Indiscusso re del botteghino tra gli Ottanta e i Novanta, Francesco il "melancomico" ha raccontato l'amore confuso e disilluso di una intera generazione attraverso i suoi personaggi romantici e stralunati. Da Willi Signori a Caruso Paskoski, da Tutta colpa del paradiso a Donne con le gonne, il documentario di Mario Canale ci restituisce, finalmente, il sorriso sbarazzino di un artista amatissimo: la sua vita, il suo lavoro, le sue donne ma anche la solitudine e la fragilità, l'esilio di un attore complesso e autore originale. Il Festival di Roma (sua città d'adozione) dedica un evento speciale al suo mondo e ai suoi film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Discreto ma spietato, un documentario che intende scuotere chi si è rassegnato all'idea che il problema della scuola americana sia insanabile. Documentario, USA2010. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Viaggio nella catastrofe dell'istruzione pubblica americana, dove spesso è una lotteria a decidere il futuro delle persone e il livello scolastico e impiegatizio a cui possono aspirare. Espandi ▽
Ogni mattina, nelle metropoli, nelle periferie e nelle piccole cittadine di tutta l'America , i genitori mandano i loro figli a scuola con grandi aspettative. Ma uno scioccante numero di studenti negli Stati Uniti frequenta scuole dove non si ha praticamente alcuna chance di imparare - fabbriche fallimentari che producono più verosimilmente studenti che si ritirano che diplomati. E malgrado decenni di riforme pensate con le migliori intenzioni e enormi quantità di denaro spese per risolvere il problema, le scuole pubbliche degli Stati Uniti non hanno subito marcati miglioramenti dagli anni '70. Perché? Una risposta c'è. E non è quella che si immagina. Dal regista di Una scomoda verità Davis Guggenheim arriva Waiting for 'Superman', un esame provocatorio e convincente della crisi dell'istruzione pubblica negli Stati Uniti raccontato attraverso l'intreccio di molteplici storie - da una manciata di studenti e delle loro famiglie il cui futuro è in bilico, agli educatori e i riformatori che cercano di trovare soluzioni reali e durature all'interno di un sistema disfunzionale. Affrontando temi politicamente scottanti come il potere dei sindacati degli insegnanti e il radicamento delle burocrazie legate alla scuola, Guggenheim rivela le forze invisibili che, per decenni, hanno impedito una vera riforma dell'istruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un disaster-documentary che, sulla base di preziosi materiali, fa il punto sul mondo dei graffiti. Documentario, USA, Gran Bretagna2010. Durata 87 Minuti.
Gli artisti Banksy, Shephard Fairey, Invader, e molti altri fanno il punto sull'arte contemporanea. Espandi ▽
Thierry Guetta è il gestore di un negozio di vestiario vintage con la passione per le videocamere. Di origine francese ma da tempo residente a Los Angeles, Thierry filma tutto quanto gli capiti nella vita, dalle vicissitudini familiari, alla clientela del suo emporio, fino a delle candid camera amatoriali da lui stesso improvvisate. Verso la fine degli anni Novanta, mentre si trova in Francia per far visita alla famiglia, Thierry scopre con somma sorpresa che suo cugino è il famoso street artist Space Invader, colui che da tempo riempie le strade più frequentate di Parigi e delle altre capitali europee con dei mosaici raffiguranti le figure squadrate del celebre videogame. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Resoconto spietato di quanta avidità e mancanza di scrupoli ci siano dietro la crisi finanziaria iniziata nel 2008. Espandi ▽
Inside Job ha inizio con uno sguardo sull'Islanda, considerata, fino a qualche tempo fa, una democrazia stabile, un paese modello. Un buon posto dove andare a vivere, in cui, però, nell'ultimo decennio, una politica dissennata, dando il via alla deregolamentazione, ne ha determinato la rovina, sul piano ambientale, economico e sociale. Una bolla speculativa, dovuta alla privatizzazione delle banche che con la bancarotta nel 2008 della Lehman Brothers e Aig ha gettato l'Islanda e il mondo intero sul lastrico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una formula vincente: spiegare la crisi economica con i numeri, mostrando il risvolto "strano ma vero". Documentario, USA2010. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'antologia divisa in capitoli e basata sul best seller scritto dall'economista Steven Levitt e dal giornalista Stephen J. Dubner. Espandi ▽
Quanto conta un nome nello sviluppo della personalità e come sta cambiando in America la distribuzione e la scelta dei nomi di battesimo? Com'è possibile provare la corruzione di uno sport tra quelli, in teoria, più puliti come il sumo e quanto questo ha a che vedere con l'etica nipponica? La legalizzazione o meno dell'aborto ha un impatto sulla delinquenza? E infine, è possibile convincere gli adolescenti a studiare promettendogli denaro in cambio? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.