Anno | 2010 |
Genere | Documentario, |
Produzione | USA |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Charles Ferguson |
Attori | Matt Damon . |
Tag | Da vedere 2010 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
MYmonetro | 3,77 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 28 aprile 2020
Resoconto spietato di quanta avidità e mancanza di scrupoli ci siano dietro la crisi finanziaria iniziata nel 2008. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, Al Box Office Usa Inside Job ha incassato 4,3 milioni di dollari .
Inside Job è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Inside Job ha inizio con uno sguardo sull'Islanda, considerata, fino a qualche tempo fa, una democrazia stabile, un paese modello. Un buon posto dove andare a vivere, in cui, però, nell'ultimo decennio, una politica dissennata, dando il via alla deregolamentazione, ne ha determinato la rovina, sul piano ambientale, economico e sociale. Una bolla speculativa, dovuta alla privatizzazione delle banche che con la bancarotta nel 2008 della Lehman Brothers e Aig ha gettato l'Islanda e il mondo intero sul lastrico.
Suddiviso in cinque capitoli, il documentario esamina la crisi globale del 2008 e di cui tutt'ora si pagano le conseguenze, di quello che qualcuno ha definito "tsunami" economico, contestualizzando con precisione la situazione, facendo un passo indietro, mostrando i come e i perché si sia arrivati impreparati a quei drammatici giorni, incapaci di porre rimedio a un meccanismo che, una volta inceppato, ha travolto in maniera inarrestabile l'economia mondiale, causando una recessione senza precedenti.
Avvalendosi di economisti, giornalisti, docenti, alternando interviste e dichiarazioni di banchieri, esponenti politici a materiali d'archivio, il film con un ritmo implacabile - risalendo fino agli anni ottanta e individuando nella deregolamentazione finanziaria, voluta dall'amministrazione di Ronald Reagan, l'origine del tutto - formula il proprio j'accuse con grande maestria, conducendo lo spettatore in un viaggio all'interno del mondo finanziario statunitense. Ne emerge un ritratto allarmante, un'inquietante relazione tra esponenti del mondo economico e della sfera politica, sia a destra che a sinistra, di ieri e di oggi.
Inside Job mostrando e "spiegando" quel che è accaduto, rende facilmente comprensibili termini quali cartolarizzazione, strumenti derivati, prestiti predatori.
Charles Ferguson, autore del documentario, laureato a Berkeley in matematica, mostra di conoscere bene la materia di cui parla, opponendo al cine-pugno di Michael Moore e al suo parti pris, un film teso come un thriller, dal ritmo impeccabile e dalla struttura classica.
Meritatamente vincitore del premio Oscar nel 2011, inspiegabilmente Inside Job - espressione inglese per indicare che chi ha commesso il crimine ha le mani in pasta - non ha ancora ottenuto una distribuzione in Italia per il grande schermo.
È il primo documentario che regala un'analisi complessiva della crisi finanziaria mondiale del 2008 che ha causato per milioni di persone la perdita del lavoro e la peggiore recessione dai tempi della Grande Depressione.
INSIDE JOB disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
Le origini e gli sviluppi della più grave crisi finanziaria dai tempi della Grande Depressione raccontati in un documentario lucido e serrato, diviso in 5 capitoli (Come ci siamo arrivati; La bolla (2001-2007); La crisi; Responsabilità e A che punto siamo) che riescono a condensare una materia vasta e intricata in pochi ma efficaci minuti che hanno però anche il grande pregio [...] Vai alla recensione »
Il documentario ricostruisce le tappe attraverso le quali la grande finanza si è avviata incoscientemente verso il più grande crac finanziario della storia scatenando una crisi che dal 2008 ancora non pare attenuarsi. Specialmente in questi tempi di indignazione e minacce di occupazione di Wall Street questo documentario scarica tutta la sua verve esplosiva.
La grande crisi che stiamo vivendo ha origine nei meandri della legislazione americana partorita dagli anni 80 in poi. O almeno questo è quello che Ferguson ritiene e per rafforzare il suo concetto mette in scena un documentario di denuncia che, arricchito da studi e interviste, prova ad andare a fondo nelle motivazioni che hanno portato al disastro attuale.
Consiglio vivamente Inside Job, oltre che per la qualità del documentario anche per la regia sembra un film. Bellessime le riprese dall'alto di New York.
Diviso in 5 atti("Come siamo arrivati";"La bolla";"La crisi";"Responsabilità" e "A che punto siamo"),il documentario è un lucido,serrato,impietoso viaggio nell'America politco-economica da Ronald Reagan,che introdusse la deregulation,(come se gli altri danni che aveva fatto non fossero stati abastanza.
Il fatto che un film essenziale per tutti come questo sia introvabile in qualsiasi sala italiana la dice lunga su in che Paese ottuso e di terz'ordine ci troviamo.
la realtà nuda e cruda della corruzione e della truffa colossale che è il sistema politico, finanziario, legale ed economico degli USA. Da Reagan a Obama nulla è cambiato: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri grazie ad un sistema che meccanicamente ruba i risparmi del consumatore. Una macchina inarrestabile che toglie ogni speranza sul futuro [...] Vai alla recensione »
Un documentario fondamentale e puntuale per capire molto bene cosa ha provocato la crisi economica del 2008. Si parte dall'Islanda e si arriva a Wall Street, si analizza la bancarotta di Lehman Brothers e Aig, nonché si tracciano le implicazioni politiche e le responsabilità dell'alta finanza. Un film che punta il dito sugli accademici delle grandi università degli Stati Uniti (Harvad, Columbia, etc.) [...] Vai alla recensione »
Le 4 stelle sono per un motivo molto semplice:questo docu-film esprime con chiarezza (al contrario di altri,come ad esempio "Wall Street-Il denaro non dorme mai" di Oliver Stone),ma ovviamente non semplicità le cause della crisi economica che stiamo vivendo.Termini che sentiamo quotidianamente come Hedge Funds o Credit Default Swap vi appariranno magicamente più chiari.
100 mila? 100 milioni! 100 mila milioni!!! Le cifre non te le puoi ricordare sono fuori dalla portata del povero spettatore, finanziatore.... finanziatore? Già alla fine è questo che resta nella mente di tutti... Siamo stati noi migliaia, milioni di risparmiatori di lavoratori che vogliono solo comprarsi 80 mq di casa che abbiamo finanziato tutto questo.
ci sono cose inaudite ma amaramente tutto sembra ineluttabile in quanto concesso dai cavilli delle leggi... e la natura umana è questa, chi puo rubare solitamente lo fa
Ciao a tutti, dove si trova questo film? Doveva uscire il 18 marzo ma non c'è traccia neppure sul sito del distributore Sony Pictures...
Parmi les singularités de la crise financière de 2008, on retiendra que l'une des chroniques les plus impitoyables en a été tenue dans un magazine destiné justement à ceux qui l'avaient provoquée (Vanity Fair) et que le documentaire qui en dépeint le mieux le mécanisme est distribué par une multinationale, Sony. C'est qu'Inside Job est un film catastrophe, un genre que défend souvent le studio japonais [...] Vai alla recensione »
Apologists for the financial industry talk of rational actors pursuing their interests in ways that may have been greedy but never veered into illegal or unethical behavior. After all, many executives, such as Dick Fuld, of Lehman Brothers, who believed in profit-making instruments like collateralized debt obligations and credit-default swaps, wound up losing their jobs and their companies.
What happened? What hit us? How did things go so horribly wrong? You have questions, "Inside Job" has answers. After watching Charles Ferguson's powerhouse documentary about the global economic crisis, you will more than understand what went down — you will be thunderstruck and boiling with rage. For this smart and confident film, thick with useful information conveyed with cinematic verve, lays [...] Vai alla recensione »