Youth - La giovinezza |
||||||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano.
continua»
Titolo originale Youth.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 118 min.
- Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015.
- Medusa
uscita mercoledì 20 maggio 2015.
MYMONETRO
Youth - La giovinezza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La giovinezza appartiene solo al passato?
di AlejazzFeedback: 6879 | altri commenti e recensioni di Alejazz |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 4 marzo 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fred (Michael Caine) e Mick (Harvey Keitel) sono ospiti di una struttura alberghiera situata presso le Alpi svizzere, un luogo ideale per riposarsi, riflettere o dedicarsi a qualcosa di importante e impegnativo. Sono avanti con l’età per cui i primi esami sul loro trascorso cominciano a presentarsi. Il primo è oramai rassegnato alla vecchiaia, convinto di avere acciacchi (es. problemi alla prostata) disseminati nel corpo, il secondo invece punta tutto sul suo probabile ultimo film.
Mentre il tempo scorre, essi sono circondati da giovani che invece hanno voglia di fare, sono spensierati e vivono senza tante preoccupazioni. Ma la giovinezza appartiene solo al passato o può ripresentarsi anche quando si è in età avanzata?
Paolo Sorrentino ci regala un altro bel film dopo il successo hollywoodiano de La Grande Bellezza. Ha voluto porre un confronto di visioni della vita da parte dei giovani e dei meno giovani; quest’ultimi in particolare, lasciandosi alle spalle una buona fetta di passato, vivono ciò che resta con apatia e rammarico per le cose non fatte durante la loro giovinezza. Il giovane ha voglia di imparare e conoscere il nuovo, l’anziano che già sa e conosce utilizza la sua esperienza per aiutare il giovane.
Riprendendo una scena del film si può affermare che “I giovani vedono il futuro vicino, gli anziani vedono il passato lontano”
La giovinezza è dunque la protagonista indiscussa del film e appartiene al presente o al passato di ciascun personaggio. Figure eterogenee condividono lo stesso ambiente; il monaco tibetano che sin da giovane e per tutta la sua vita se ne sta in silenzio a meditare e a levitare (riuscendo alla fine). Vi è poi Maradona che paga gli effetti devastanti di una gioventù vissuta tra la fama, i vizi e le sostanze proibite. E infine la giovinezza rappresentata in carne ed ossa attraverso la bellezza di Miss Universo (Madalina Diana Ghenea) che incanta giovani e non.
Oramai Sorrentino ci abitua a film dove i coprotagonisti sono la scena e il momento; per questo motivo anche in “Youth” la fotografia ha un ruolo cruciale attraverso delle figure che restano immobili il regista napoletano riesce a descrivere con precisione i momenti trasformando realmente il video in una foto; ciò merito anche di un ritmo abbastanza lento che concede allo spettatore il tempo sufficiente per metabolizzare l’emozione che si vuole trasmette.
Infine, indiscusse le interpretazioni di tutti i principali attori. In particolare Rachel Weisz è riuscita a dare il giusto pathos al suo monologo fatto al padre durante la seduta di fango.
Consigliato: Sì a pubblico +13
[+] lascia un commento a alejazz »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alejazz:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||