Borotalco |
||||||||||||||
Un film di Carlo Verdone.
Con Carlo Verdone, Angelo Infanti, Eleonora Giorgi, Moana Pozzi, Elisa Mainardi.
continua»
Commedia,
durata 130 min.
- Italia 1982.
MYMONETRO
Borotalco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verdone racconta il primo caso di italiano medio
di AlejazzFeedback: 6879 | altri commenti e recensioni di Alejazz |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 1 febbraio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sergio Benvenuti (Verdone) è un venditore porta a porta che deve fare di tutto per emergere professionalmente, guadagnare, così da poter sposare Rossella (fidanzata a lunga conservazione) il cui padre (un grandioso Mario Brega) però è un osso molto duro.
Nadia (Giorgi) è una sua collega che invece col suo fascino, carisma e savoir faire riesce a ingranare con le vendite e farsi voler bene dall’azienda.
L’idea (iniziale) di Sergio per incrementare gli incassi è riuscire ad avere una collaborazione con Nadia allo scopo di riuscire a vendere qualcosa per non perdere il lavoro. Succede però uno scambio di persona: Sergio per Nadia diventa Manuel Fantoni, un latin lover lussuriosa noto alla graziosa Nadia.
Le vicende raccontano il rapporto che si stringe man mano sempre di più tra Nadia e Manuel/Sergio…
Alle volte dobbiamo ricorrere al borotalco per far scivolare meglio il piede in una scarpa che ci va stretta.
E così Sergio preferisce conservare il personaggio di Manuel (impostando un tono di voce deciso e scegliendo un abbigliamento non banale).
Il film ci fa capire che l’abito FA il monaco. In pratica, anche se fisicamente siamo la stessa persona, possiamo mostrarci all’esterno con diverse maschere e scegliere quella che ci fa più comodo. Paradossalmente a una donna possiamo fare colpo indossando solo una delle maschere dello stesso uomo.
Inoltre si può affermare che Nadia e Sergio hanno in comune l’ingenuità: infatti entrambi sono vittime di bugie e storie inventate; lei da Sergio e lui da Manuel (Infanti) che si scopre essere in realtà Cesare Cuticchia.
Siamo agli inizi degli anni ’80 e quindi della carriera matura di Verdone il quale dirige questa pellicola. In buona parte di questa è confortato dall’amico Marcello (De Sica). Ecco, di De Sica devo dire che non mi ha fatto impazzire: nel film recita in un napoletano provinciale, doppiato da se stesso. Forse erano le scelte di spettacolo di quel periodo ma ammetto che l’avrei preferito in originale e con il suo marcato accento romano.
Per il resto bel film, piacevole, simpatico con una comicità pulita e costruttiva (non banale e inutile).
Cosa mi è piaciuto:
Cosa non mi è piaciuto:
Consigliata la visione a tutti
[+] lascia un commento a alejazz »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alejazz:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ultimoboyscout 2° | globetrotter 3° | nino & salvatore p. 4° | davide chiappetta 5° | great steven 6° | onufrio 7° | sandy walsh 8° | fabio 9° | lucascialo 10° | alejazz 11° | alessandro86 |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (12) Articoli & News |
|