Borotalco |
||||||||||||||
Un film di Carlo Verdone.
Con Carlo Verdone, Angelo Infanti, Eleonora Giorgi, Moana Pozzi, Elisa Mainardi.
continua»
Commedia,
durata 130 min.
- Italia 1982.
MYMONETRO
Borotalco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
come eravamo
di davide chiappettaFeedback: 7859 | altri commenti e recensioni di davide chiappetta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 21 ottobre 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con Borotalco Verdone dimostra di poter reggere un film da solo liberandosi dei suoi riuscitissimi personaggi e ricercando qualcosa di più maturo anche sul piano della regia senza più l'aiuto del suo 'padrino' Sergio Leone. Seconda forse solo a Compagni di scuola è la migliore prova dell'attore-regista, nella vaporosità del borotalco riecheggia l'ingenuità sognatrice di una intera generazione nella quale i protagonisti si rivedono a pieno (ma anche inteso come borotalco/droga che il protagonista rifiuta quasi con orgoglio). Giudicato da molti superficiale il film al contrario ha dialoghi divertenti, ritmo spedito(a parte qualche momento di impasse) e cast di attori azzeccati, da Mario Brega manesco a Christian De Sica napoletano e cafone, da Angelo Infanti simpatico truffatore e insuperabile cialtrone (originalmente la parte era stata scritta per Gassman) a Eleonora Giorgi che pur non essendo una grande attrice è sorprendente come sognatrice e credulona, piccolo cameo di Moana Pozzi (la casa del playboy in realtà era la sua) e Isabella de Bernardi (figlia del grande sceneggiatore Piero gia vista in 'Un sacco bello' che interpretava la ragazza burina dell'hippie Ruggero e figlia di Gasperino in 'Il marchede del grillo'). E anche Verdone ingarra uno dei migliori personaggi della sua carriera, irresistibile quando si inventa storie sugli attori famosi e quando si trova al cospetto del temutissimo suocero; se nei primi due film si mostrava in più personaggi con panni diversi con questo ne mostra uno solo ma con due personalità differenti. Musiche essenziali di Lucio Dalla, finale da vero cinema. Un piccolo cult della commedia italiana e qualche momento di nostalgia per una Roma e un Italia che non c'è più.
[+] lascia un commento a davide chiappetta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di davide chiappetta:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ultimoboyscout 2° | globetrotter 3° | nino & salvatore p. 4° | great steven 5° | davide chiappetta 6° | onufrio 7° | sandy walsh 8° | fabio 9° | alejazz 10° | lucascialo 11° | alessandro86 |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (12) Articoli & News |
|