1
Una ragazza che insegue la libertà
Dakota Fanning nei panni di una groupie dark e tormentata
Un film di
Gerardo Naranjo.
Con
Dakota Fanning,
Evan Rachel Wood,
Jon Bernthal,
Zoë Kravitz,
Caleb Landry Jones.
Drammatico,
durata 105 min.
- USA
2020.
La storia di Viena, una groupie che viaggia on the road attraverso l'America degli anni Ottanta al seguito di una punk band sull'orlo della separazione. Ciò che era iniziato come un tour selvaggio tra concerti e feste, presto si trasforma in una confusione mentale indotta da alcol e droghe. Viena si ritroverà intrappolata in un pericoloso triangolo amoroso tra un bravo ragazzo e uno squilibrato membro della band. La ragazza sarà costretta a capire cosa significa per lei sopravvivere ad ogni costo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Gerardo Naranjo.
Con
Diane Kruger,
Ted Levine,
Annabeth Gish,
Demián Bichir,
Emily Rios.
Titolo originale
The Bridge.
Thriller,
La FX produce un remake dell'omonima serie televisiva scandinava che verrà ambientata principalmente a Folkestone e a Calais. Lo show racconta la storia dei detective Karl Roebuck (Dillane) ed Elise Wassermann (Poésy) che sono chiamati a investigare sulla morte di un politico francese.
Nuovo film per Dakota Fanning
Un film di
Gerardo Naranjo.
Con
Drammatico,
- USA
2014.
Anni 80: la Fanning interpreta la cantante di una band punk che intraprende un viaggio alla scoperta di se stessa.
Parabola di una reginetta nell'universo criminale dei narcos messicani.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gerardo Naranjo.
Con
Drammatico,
durata 113 min.
- Messico
2011.
Quarto film diretto da Gerardo Naranjo, Miss Bala racconta la storia di una donna aggrappata al sogno di diventare la reginetta di un concorso
di bellezza in un Messico dominato dal crimine organizzato. Il film è basato sulla storia di Laura Zúñiga, vincitrice del titolo di Nuestra
Bellezza Sinaloa, arrestata perché sospetta di essere complice di Ángel Orlando García Urquiza, il leader del cartello di Juárez, e poi
rilasciata un anno dopo per mancanza di prove.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La Rivoluzione Messicana 100 anni dopo in 10 corti d'autore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Mariana Chenillo,
Fernando Eimbcke,
Amat Escalante,
Gael García Bernal,
Diego Luna,
Rodrigo García,
Gerardo Naranjo,
Rodrigo Plà,
Carlos Reygadas,
Patricia Riggen.
Con
Drammatico,
durata 105 min.
- Messico
2010.
Composto da dieci corti di altrettanti registi, analizza attraverso i loro occhi cos'è la rivoluzione oggi e cosa significa per le giovani menti messicane.
Una scrittura originale, che nel seguire il flusso delle azioni e dei pensieri dei due giovani, ne registra i sussulti dell'animo
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1