1
Horror fantasmatico giapponese
Un film di
Kaneto Shindo.
Con
Kichiemon Nakamura,
Nobuko Otowa,
Kiwako Taichi,
Kei Satô,
Taiji Tonoyama.
Titolo originale
The Black Cat from the Grove.
Drammatico,
durata 99 min.
- Giappone
1968.
In una casa isolata dal villaggio a Kyoto, una giovane donna e sua suocera vengono violentate e uccise da un gruppo di samurai. Il marito della donna, anche lui samurai, al ritorno da una missione verrà subito incaricato di distruggere un fantasma che sta terrorizzando il villaggio.
Liberamente tratto dal racconto popolare giapponese The Cat's Return.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Nagisa Ôshima.
Con
Hideo Kanze,
Hideko Kawaguchi,
Saeda Kawaguchi,
Narumi Kayashima,
Teruko Kishi.
Titolo originale
Hakuchu no torima.
Drammatico,
durata 99 min.
- Giappone
1966.
Ambientato nel Giappone del dopoguerra, il film descrive la vita densa di tumulti di una donna che, violentata due volte da un uomo, ogni volta rinasce e tenta di compiere il suicidio d'amore ma sopravvive sempre. Si può pensare ad una allegoria in cui la donna rappresenta il popolo
giapponese e l'uomo che la violenta si può associare, invece, alla figura di un rivoluzionario che con il suo atto dà nuova vita alla popolazione. L'accostamento di Ôshima, che si può riassumere in sesso=politica, viene descritto in modo molto crudo, grazie anche al forte contrasto creato dallo schermo in bianco e nero.
1