Lo sforzo di valorizzare l'antica procedura di produzione di carta millenaria si trasforma in un percorso introspettivo sulla propria esistenza. Drammatico, Corea del sud2011. Durata 118 Minuti.
Per prendersi cura della moglie disabile, il funzionario Pil-yong decide di lavorare per una fabbrica che produce Hanji, carta tradizionale coreana. Espandi ▽
Il funzionario Pil-yong deve prendersi cura della moglie disabile Hyo-Kyeong. Al fine di avvicinarsi a lei, e per salire socialmente, prende un lavoro presso una società che si occupa della conservazione e commercializzazione di Hanji: carta tradizionale coreana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione schietto, in cui il riscatto sportivo è la chiave per affrontare le durezze della vita. Drammatico, Corea del sud2011. Durata 144 Minuti.
Woo-Suk Kang dirige un film sulla forza di un uomo e la speranza di una squadra. Espandi ▽
Kim Sang-nam, ex giocatore di baseball professionista, viene spedito ad allenare una squadra di campagna un po' speciale: i giocatori sono affetti da un malfunzionamento dell'apparato uditivo. Essendo stato recentemente coinvolto in un caso di aggressione, il suo compito serve a restare lontano dai media. Inizialmente Kim è spaesato e ritiene difficile ottenere dei risultati. Con il passare dei mesi scopre con sorpresa di avere una squadra forte e decide di portarla ai campionati nazionali. Le cose, però, non vanno secondo i suoi piani e le difficoltà di comunicazione del suo team aggravano la situazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Kim Geuntae, politico coreano, catturato e torturato dai servizi segreti del suo paese. Espandi ▽
Il film si basa sulle memorie scritte di Kim Geuntae, un famoso politico coreano che da giovane fu leader del movmento in favore della democrazia durante il periodo della dittatura militare coreana. Kim fu catturato e torturato per 22 giorni dai servizi segreti coreani. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giovane Ji-gu, una vita dentro e fuori dal riformatorio, ritrova la madre che l'aveva abbandonato. Drammatico, Corea del sud2012. Durata 107 Minuti.
Il regista di Sa-kwa torna nella sale con un nuovo dramma familiare. Espandi ▽
Jang Ji-Gu (Seo Young-Joo) ha 16 anni e si prende cura del nonno malato, il quale lo ha adottato dopo l'abbandono dei genitori. Dopo l'ennesimo scontro con la legge, però, Jang Ji-Gu viene inviato a un centro di detenzione. Un giorno, Jang Ji-Gu sente che sua madre Hyo-Seung (Lee Jung-Hyun) è venuta per lui al centro. Riusciranno i due a recuperare il rapporto perduto? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La passione, un incidente mortale, la partenza per un paese surreale: Paju. Espandi ▽
Braccato dalla polizia, il giovane militante di sinistra, Kim Joong-sik, si rifugia da un'amica che è stata anche il suo primo amore. Mentre i due si lasciano travolgere dalla passione, il bimbo della donna, lasciato temporaneamente incustodito, è vittima di un terribile incidente. A causa di questo triste avvenimento, Joong-sik deve lasciare Seoul e si trasferisce in un paese di campagna, a pochi chilometri dalla capitale: Paju. Paju è il nome di un luogo di cui ognuno ha sentito parlare, ma nessuno sa dove si trovi realmente. Ecco, quindi che tutto ruota intorno all'uomo, alla sua vita trascurata e alle donne che lo circondano. Tenendo il paradosso del legame in nome dell'amore, questo luogo crea le tracce di un'epoca sconosciuta. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vecchio amore e un misterioso affresco in una sala da tè. Espandi ▽
Al funerale di un amico il professor Choi Hyun ricorda gli ultimi momenti trascorsi assieme a Gyeongju, quando scherzavano su un dipinto osceno in una sala da tè. Prima di tornare a Pechino, dove lo aspetta la moglie, decide quindi di sostare a Gyeongju. Si reca alla medesima sala da tè, dove conosce la nuova proprietaria, la giovane e bella Yun-hi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il peso delle tradizioni e delle aspettative famigliare è trattato in maniera geniale da Hong Sang-soo. Una delle sue opere migliori. Drammatico, Corea del sud2025. Durata 108 Minuti.
Per una giornata, un giovane poeta viene accolto dai genitori della sua ragazza. Espandi ▽
Il poeta Donghwa accompagna in auto la fidanzata Junhee da Seoul fino a Yeoju, dove risiede la sua famiglia. Partito con l’idea di darle soltanto un passaggio, il ragazzo viene prima incuriosito dalla grande abitazione e poi convinto a entrare nel vialetto, dove la coppia incontra il padre di lei. Un invito per un caffè si trasforma poi in una cena e in una giornata intera. La ritualità tradizionale attraverso cui un giovane si reca a incontrare per la prima volta i genitori della fidanzata viene smontata sistematicamente da un cocktail di casualità e imbarazzo nell’ennesima opera della costellazione cinematografica di Hong Sang-soo. È una delle meglio riuscite negli ultimi anni, che pure lo hanno visto protagonista di un periodo florido ricco di sperimentazione.C’è una trattazione geniale delle aspettative familiari, del peso della tradizione e dell’inavvertita brutalità di cui possono tingersi i nuovi incontri. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sul cammino di un giovane macchiatosi di un atto orrendo il destino rimette la sua vittima ignara. Sarà possibile redimersi?. Drammatico, Corea del sud2012. Durata 103 Minuti.
Un ventottenne deve fare i conti con un senso di colpa dovuto a una violenza sessuale a cui ha preso parte durante il liceo. Espandi ▽
Fatal potrebbe essere definito la versione-low budget di Poetry di Lee Chang-dong, poiché tratta di un tema simile. È una storia di espiazione, in cui un ventottenne deve fare i conti con un tremendo senso di colpa, dovuto a una violenza sessuale a cui ha preso parte durante gli anni del liceo. Sembra chiara la matrice autobiografica, che denota una incredibile onestà del giovane regista e rende il film particolarmente toccante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esordio amorevolmente curato nei dettagli che sa raccontare una nazione divisa tra le sue generazioni. Thriller, Corea del sud2023. Durata 121 Minuti.
Un ragazzo annuncia improvvisamente di non voler assumere la gestione dell'azienda di famiglia. Espandi ▽
La famiglia Kim, che gestisce una fabbrica per la produzione di tofu nel villaggio di Daegu, si ritrova ogni anno per i riti buddisti di omaggio agli antenati. Il fragile equilibrio va in frantumi quando Seong-jin dice di non volersi occupare della fabbrica e quando muore la matriarca Mal-nyeo, saggia mediatrice tra le generazioni di Kim. A un occhio superficiale si potrebbe liquidare House of the Seasons come il tipico dramma famigliare, in cui i contrasti tra generazioni procedono di pari passo con la difficile eredità di una fabbrica di tofu, che richiede sacrifici che nessuno vuole più intraprendere. Ma è la cura amorevole per i dettagli a rendere speciale il debutto nel lungometraggio di Oh Jung-min. Le ispirazioni di Oh sono rielaborate in una vicenda intrinsecamente sudcoreana, tanto per la rassegnata ciclicità degli eventi nel susseguirsi delle stagioni, che per la scarsa capacità di trattenere le emozioni, spesso esibite in contesti forzatamente corali come le ricorrenze. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jung-bum Park è il regista di un film che racconta le vicende di vari personaggi, destinate ad incrociarsi per sempre. Espandi ▽
Seung-Chul è un disertore della Corea del Nord che vive in un quartiere fatiscente nella periferia di Seoul. Il suo compagno di stanza Kyung-Chul (Jin Yong-Ok) è anche lui un disertore nordcoreano.
Seung-Chul lavora per un boss attaccando manifesti di sexy shop in tutta la città. Egli è spesso a corto di denaro. Il solo piacere che Seung-Chul sembra aver trovato a Seoul è una donna di nome Young-Sook (Kang Eun-Jin). Young-Sook canta nel coro della stessa chiesa dove Seung-Chul si reca, ma lei non si accorge neppure che lui esiste, mentre il ragazzo non ha la forza per presentarsi. Tuttavia, nel tempo libero, Seung-Chul segue Young-Sook in giro per la città e, una sera, lui la segue in un karaoke bar dove, apparentemente, lavora durante la notte.
Seung-Chul cerca quindi un lavoro al bar karaoke con il padre di Young-Sook's (che è il proprietario del bar karaoke). Seung-Chul farà solo 30.000 won in un giorno grazie al suo lavoro part-time, ma vorrà pian piano avvicinarsi a Young-Sook. Giorni dopo, quando Young-Sook nota Seung-Chul in chiesa, sente improvvisamente un senso di imbarazzo. E le vicende dei vari personaggi s'intrecciano irrimediabilmente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.