La serie d'animazione tratta dalle graphic novel di Bryan Lee O'Malley. Espandi ▽
Scott Pilgrim incontra la ragazza dei suoi sogni, Ramona Flowers, ma scopre che deve sconfiggere i suoi sette perfidi ex per poter uscire con lei. Poi le cose si complicano ancora di più. Tratta dalle graphic novel di Bryan Lee O'Malley. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che fonde elementi di finzione e documentario per esplorare le sfide e le aspirazioni dei giovani in un contesto multiculturale. Espandi ▽
Questo film canadese racconta la storia di Abdel, la cui vita tranquilla viene sconvolta dall'arrivo del suo estroverso cugino, che resterà con lui per tutta l'estate. Nel frattempo, Fatima, desiderosa di una vita più stabile, inizia un nuovo lavoro come cassiera in un supermercato, mentre Toussaint trova una bottiglia con un messaggio misterioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre e una famiglia devono decidere se affrontare il passato o cedere alle paure. Espandi ▽
La precaria esistenza di una madre e una figlia viene sconvolta dalla morte del patriarca di famiglia. Devono quindi scegliere tra affrontare il proprio passato o lasciarsi trasportare dalle proprie paure. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segue la storia di una giovane coppia che desidera disperatamente stare insieme ma è separata a causa del tempo, della distanza e delle aspettative sociali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'isolamento sociale colpisce milioni di persone, persino gli astronauti in viaggio verso Marte. Uno psicologo esperto della NASA ha il compito di proteggere questi audaci esploratori. Espandi ▽
Un film che riflette sul conflitto tra il nostro bisogno di vicinanza e la voglia di esplorare l'ignoto.
Nel prossimo decennio, la NASA invierà per la prima volta degli astronauti su Marte. Separati dalla Terra e impossibilitati a comunicare in tempo reale durante i tre anni di viaggio, i membri dell'equipaggio sperimenteranno un isolamento estremo. Seguendo lo psicologo della NASA Al Holland, incaricato di preparare un gruppo di astronauti al loro viaggio solitario verso il pianeta rosso, The Longest Goodbye offre uno sguardo sui modi per fornire supporto e strategie di coping agli astronauti, al fine di prepararli a questa lunga spedizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna diventa l'emblema di come ci rapportiamo al tempo e lo spazio. Espandi ▽
Decisa a svolgere con dedizione il suo compito, una donna è ossessionata dal sorvegliare posti vuoti e occuparli. Diventa un'eco di come ci rapportiamo al tempo, alla solitudine e alla malinconia degli spazi abbandonati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rima e Nour sono due sorelle in fuga a Damasco. Rima, incinta, cerca di riunirsi al marito, mentre Nour cerca il fratello scomparso, affrontando insieme un viaggio che mette alla prova la loro lealtà. Espandi ▽
Ambientato nei primi anni della guerra in Siria, il film racconta il viaggio di Rima e Nour, due sorelle in fuga da Damasco che trovano rifugio in un campo profughi nella valle della Bekaa, in Libano. La sorella maggiore Rima, incinta di otto mesi, è decisa a ricongiungersi con suo marito e ricostruire la loro vita in Libano, mentre la sorella minore Nour è determinata a ritrovare il fratello scomparso e alla fine tornare a casa in Siria. Un viaggio insieme verso l'esilio che non è solo una lotta per la sopravvivenza, ma che diventa una prova di lealtà verso il loro paese e la loro famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le battaglie e le sofferenze di una donna Inuit determinata e resiliente, ma anche molto fragile. Drammatico, Danimarca, Canada, Groenlandia2023. Durata 91 Minuti.
Il ritratto della avvocatessa Aaju Peter che da sempre si batte per i diritti degli indigeni. Espandi ▽
Sguardo determinato e tatuaggi sul volto, Aaju Peter è un’avvocata Inuit groenlandese impegnata nella lotta per i diritti delle popolazioni indigene dell’Artico. Aaju si batte quotidianamente per abolire i divieti imposti dall’Unione Europea sul commercio dei prodotti ricavati dalla foca, fondamentali per l’economia del suo popolo, e si impegna con dedizione perché venga istituito un forum indigeno permanente nell’Unione Europea. Reduce da un’infanzia difficile trascorsa in solitudine in Danimarca, dove si è vista costretta a passare da una famiglia all’altra, Aaju fa i conti ogni giorno con le conseguenze della colonizzazione, mentre deve affrontare un lutto doloroso e i soprusi di un compagno violento. L’instancabile attivista protagonista di Twice Colonized Aaju Peter buca lo schermo: sguardo intenso, espressione malinconica ma determinata, tatuaggi sul volto e sulle mani, Aaju catalizza fin da subito l’attenzione. Che cosa nasconde il suo sguardo? Qual è il significato dei suoi tatuaggi? Cosa l’ha portata a divenire la donna che è oggi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue le storie di vari immigrati che arrivano negli Stati Uniti e affrontano la sfida della sopravvivenza. Espandi ▽
Temendo per la propria vita, Fernando cerca asilo negli Stati Uniti. Trova lavoro in una fattoria insieme ad altri lavoratori privi di documenti, ma scopre che la loro condizione li rende vulnerabili agli abusi da cui stavano fuggendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una musicista tenta di coronare i suoi sogni ma la realtà è sempre più complessa. Espandi ▽
Caiti è una giovane donna di 29 anni e fin da bambina coltiva un sogno: cantare a Broadway. Per realizzarlo ha cominciato a sostenere audizioni già in tenera età, per poi approdare allo studio del teatro musicale all’Accademia di Belle Arti. Insoddisfatta della sua vita, dà sfogo alle sue frustrazioni nel corso di un programma radio, in cui alla musica alterna il racconto delle sue emozioni. Caiti trova nelle sue canzoni uno strumento per dar voce - e in questo modo allontanare - le sue malinconie: i titoli stessi dei brani della musicista danno infatti il titolo alle diverse sezioni del documentario, che raccontano il passato e il presente di una sognatrice perduta. La regista non si limita ad accompagnare lo spettatore nelle profondità dell’animo di Caiti attraverso la musica, i monologhi radiofonici e i filmati di infanzia e lo avvicina alla protagonista anche attraverso i movimenti della macchina da presa. Il frequente uso del primo piano serve infatti alla regista per creare una connessione ancora maggiore con la malinconica cantante, ritraendola con intensa gentilezza. Alla fine, non possiamo far altro che tifare per Caiti, augurandoci che i suoi sogni, come i nostri, possano un giorno realizzarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta le origini e la storia del programma per bambini più amato del Canada, Mr. Dressup. Espandi ▽
Il documentario racconta le origini e la storia del programma per bambini più amato del Canada, Mr. Dressup, che ha costruito un'eredità di gentilezza, pazienza, inclusione e creatività in 4.000 episodi per 29 anni sulla CBC. Con filmati e interviste mai visti prima, il documentario rivela le due passioni di Ernie Coombs: intrattenere gli altri con la meraviglia e la gentilezza dei bambini e l'amore per la moglie e la famiglia, che erano il suo sistema di sostegno e i suoi più grandi fan. Dai primi giorni di lavoro con Fred Rogers, alla straordinaria collaborazione creativa con la burattinaia Judith Lawrence (voce e creatrice di Casey e Finnegan), alle lotte per finanziare l'iconica serie e, infine, al suo secondo atto in tour nei campus universitari, il documentario mostra gli alti e i bassi della forza creativa che ha contribuito a crescere i bambini canadesi per oltre quattro decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ultimo documentario del regista canadese Khoa Lê, Mother Saigon raccoglie le testimonianze più intime della comunità LGBTQ+ di Ho Chi Minh City, in Vietnam, città nota in passato come Saigon. Attraverso interviste e riprese di vita quotidiana, il regista compone un ritratto che documenta la lotta degli abitanti queer per riconnettersi alle proprie famiglie e per trovare un posto in una città che li emargina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio alla scoprta di cosa significa identificarsi come intersex. Espandi ▽
Si stima che 150 milioni di persone in tutto il mondo presentino caratteri sessuali che non rientrano nelle tipiche nozioni di corpo maschile o femminile, identificandole dunque come intersex. Who I Am Not parte da qui, circoscrive il suo sguardo al Sud Africa e si cala nella specificità del dato generico per seguire la vita di Sharon-Rose Khumalo e Dimakatso Sebidi, due persone intersex profondamente diverse tra loro per apparenza e aspirazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al mondo di una giovane famiglia afroamericanamentre si destreggiano tra carriera, matrimonio, genitorialità, questioni sociali e dinamiche multigenerazionali nel tentativo di una vita migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il campeggio Fyrefly, nel cuore della regione di Alberta, in Canada, rappresenta un rifugio per gli adolescenti della comunità LGBTQIA2S+, lontano dai continui attacchi alla comunità. Il documentario Summer Qamp punta i riflettori sulla gioia queer dei giovani campeggiatori, senza dimenticare il coraggio che dimostrano nell'affrontare una società spesso votata a negare la loro esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.