Titolo originale | Peterchens Mondfahrt |
Titolo internazionale | Moonbound |
Anno | 2022 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Germania, Austria |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Ali Samadi Ahadi |
Attori | Dirk Petrick, Gerti Drassl, Jim Libby, Cindy Robinson, Roxana Samadi Stephan Benson, Proschat Madani, Peter Simonischek, Margarete Tiesel, Raphael von Bargen, Santiago Ziesmer. |
Uscita | giovedì 21 luglio 2022 |
Distribuzione | Koch Media |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,19 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 14 luglio 2022
Peter quando si accorge che Anne, la sua pestifera sorellina, è scomparsa improvvisamente nel bel mezzo della notte, preoccupato, parte subito alla sua ricerca. In Italia al Box Office Peter va sulla luna ha incassato 181 mila euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Il piccolo Pete ha già abbastanza problemi con i bulli della nuova scuola e la nostalgia del padre scomparso che certo non ha voglia di stare ad ascoltare le fantasie della sorellina Anne su coleotteri parlanti e fatine della luna. Quando però lei sparisce, proiettata nello spazio da un incantesimo e poi rapita dall'Uomo Luna insieme ad un gruppo di spaventate stelle cadenti, Pete non esita un secondo e corre immediatamente in aiuto della sorella. Avrà tempo fino all'alba per trovarla e portarla in salvo.
Film di animazione di produzione austro-tedesca, Peter va sulla luna è una visione piacevole, anche se non così avventurosa come i tanti elementi messi in campo vorrebbero suggerire.
L'avventura notturna di un fratello e di una sorella che hanno bisogno di mettere alla prova il loro legame è decisamente più tenera che rocambolesca, e lo stesso non può non dirsi della cornice in cui è inserita: il racconto romantico del coleottero Ronzolino che vuole andare sul satellite per ritrovare ciò che ha perduto tanti anni prima.
Ma il viaggio va reso avventuroso ed ecco che allora il racconto si popola di aiutanti affascinanti e bizzosi: l'Uomo del Sonno, con problemi di narcolessia, la Strega dei Fulmini, un'amazzone dal caratterino infiammabile, e poi il Robin della pioggia, la Regina delle nevi e così via: spiriti della natura presi in presto da mitologie varie, con caratteristiche differenti e potenziali interessanti (si pensi a "Le cinque leggende"), ma di fatto poco esplorati, perché l'intreccio non si complica mai al punto di chiamarli in causa individualmente, se non per rare eccezioni. Tra questi personaggi minori, i più belli sono l'Orsa Minore e l'Orsa Maggiore, anche se, poiché durano soltanto il tempo di apparire in scena, finiscono per sembrare derivativi rispetto al pullmaniano Iorek Byrnison (lo stesso vale, in parte, per Ronzolino, imparentato col Grillo Parlante di collodiana memoria).
Mentre la narrazione non si alza dunque da una trama di base, classica ma prevedibile, con qualche lezioncina morale di troppo, è sul fronte visivo, in ogni caso, che il film dà il meglio di sé, spaziando tra fantasy e fantascienza, favola e folklore. Adattamento di un libro tedesco per ragazzi di inizio Novecento, attraverso questa rilettura grafica, Peter va sulla luna trova una sua modernità (specie dei personaggi femminili) e un'eleganza senza tempo che lo rende adatto per i piccoli e leggero per i loro accompagnatori più grandi.
PETER VA SULLA LUNA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€12,99 | – | ||
€12,99 | – |
Peter ama lo spazio e vorrebbe diventare astronauta, come il suo papà. Ha un rap- porto conflittuale con la sua sorellina An- ne. Che le racconta di aver parlato con un maggiolino; il quale le avrebbe chiesto aiuto per recuperare il suo braccio e la sposa perduta. Lui non le crede, ma quando la ragazzina scompare, andrà a cercarla fin sulla Luna. Tratto da una famosa favola del 1912, l'adattamento [...] Vai alla recensione »
Per l'animazione europea la decentralizzazione produttiva tipica delle cinematografie del Vecchio Continente è sempre stata fonte della sua stessa incoerenza estetica. Diversamente da quella nordamericana o giapponese, non può contare su un assetto industriale storicamente definito, né tanto meno su una coesione inter-collaborativa a cui i legislatori continentali faticano ancora a dare una risposta [...] Vai alla recensione »
Accompagnato da Ronzolino, un insetto alla ricerca della propria amata scomparsa anni prima, e dall'Uomo del sonno, un anziano affetto da narcolessia, Peter, ragazzino nerd appassionato di astrologia e bullizzato dai suoi coetanei, dovrà compiere un viaggio galattico per recuperare la sorellina scomparsa, fatta prigioniera dal malefico Uomo Luna desideroso di conquistare l'universo.
D'estate, si sa, sono davvero pochi i film che approdano sul grande schermo. E, purtroppo, non sempre si tratta di prodotti particolarmente entusiasmanti. Eppure, al contempo, numerosi sono anche i lungometraggi per bambini atti a far trascorrere al giovane pubblico almeno un paio d'ore di puro divertimento all'interno di una fresca sala cinematografica.