Muovendosi tra svariate dimensioni una donna raggiunge una dolorosa presa di coscienza. Espandi ▽
Una donna è schiacciata da una trauma che non riesce a superare. Un'antica chiave di ferro custodita dentro una scatola rappresenta un portale che la fa precipitare in un luogo senza tempo, abitato da figure spettrali. Mentre una parte di se stessa resta incastrata in una villa spettrale, il suo doppio vaga in un bosco desolato in cui si aggirano enigmatiche presenze: è l'Ade. La donna si muove tra svariate dimensioni fino a raggiungere una dolorosa presa di coscienza... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Espandi ▽
2021: 426 operai in cassaintegrazione della multinazionale di elettrodomestici Whirlpool di Napoli
rischiano di essere licenziati e lottano per il loro posto. Questa, infatti, è la storia di una fabbrica che
potrebbe scomparire entro l'anno, di un nucleo agguerrito di operai specializzati sull'orlo del
licenziamento e anche di un personaggio del nostro cinema che non ha dimenticato le proprie origini
proletarie. L'attore e regista Alessandro Siani, figlio di operai campani, solidarizza con i cassaintegrati
fermandosi davanti ai cancelli di Via Argine 310, al presidio, scambiando con loro opinioni, battute,
storie di vita intorno al fuoco che riscalda le ancora fresche giornate di tarda primavera. E partendo da
quel fuoco simbolico, prendono vita le vicende di alcuni operai, ciascuno di loro intervistato sulla
propria vicenda personale e "pedinato" durante le giornate passate al presidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie cruda, epica e romantica che racconta il lato oscuro del Far West. Espandi ▽
Al centro della storia gli otto giorni cruciali dello scontro fra Arthur McCoy, sceriffo incorruttibile dal passato difficile, e Red Bill, un solitario cacciatore di taglie famoso per decapitare le sue vittime e infilarne le teste in una "sporca sacca nera", perché - come dice lui - "le teste pesano meno dei corpi".
La serie rende omaggio alla tradizione del classico Spaghetti Western, catturandone l'ironia e rivoluzionando il genere in maniera moderna e accattivante, per rivolgersi anche a un pubblico più giovane.
La serie racconta di banditi, cacciatori di taglie, sanguinose vendette, anime solitarie mosse da grandi passioni come la fede, l'amore e la vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di una battaglia silenziosa e formidabile per recuperare i castagneti secolari e la loro tradizione a Viola
Castello. Espandi ▽
Nel borgo piemontese di Viola Castello sono rimaste solo le anziane "castagnere", la cui memoria richiama un passato
dove la vita ruotava intorno ai castagni, un'eredità ora quasi completamente scomparsa. Il regista ripercorre il
rapporto personale col padre Ettore, tra gli ultimi castanicoltori. Affascinato dall'immensità della foresta,
Ettore recupera i castagneti abbandonati e cambia il destino della valle attraverso l'innesto, donando alle
piante già esistenti nuova linfa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il docu-show Netflix in 6 episodi, prodotto da Fremantle, di cui Cattelan è autore e protagonista. Espandi ▽
Scoprire come si fa ad essere felici è un viaggio ed Alessandro Cattelan se lo è fatto tutto. Dalla panda di Roberto Baggio alla regia di Paolo Sorrentino, passando per i campi da golf con Gianluca Vialli e la tenda con Geppi Cucciari. Un supermercato chiuso aspetta Ale e Francesco Mandelli, mentre Elio sarà il suo coach per X Factor Ungheria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso la grande Asia, alla ricerca del Genius Loci. Un viaggio dentro la nostra storia. Espandi ▽
Nella religione romana classica, un genius loci era lo Spirito protettivo di un luogo. Nell'uso contemporaneo, i genius loci si riferiscono solitamente all'atmosfera distintiva di un luogo. Nel contesto della teoria dell'architettura moderna, il genius loci è l'insieme delle espressioni socio-culturali, architettoniche e linguistiche che caratterizzano un luogo, un ambiente, una città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa sarebbe successo se l'uomo di Neanderthal fosse prevalso sull'Homo Sapiens? Espandi ▽
Come si è sviluppato, nel tempo, il rapporto tra evoluzione umana e arte? Una domanda complessa, che a cascata genera molti altri interrogativi. Con spirito laico, competente e ironico, tentano di illuminare la questione l'artista Pablo Echaurren e lo storico dell'audiovisivo Bruno Di Marino, autori della sceneggiatura, insieme al regista e videoartista Antonello Matarazzo, e principali interpreti di questo documentario peculiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Filippo è un ragazzo di 25 anni con autismo. Espandi ▽
La storia di Filippo Zoi, un ragazzo con autismo di 25 anni. La sua più grande passione sono le migliaia di porte e cancelli che ha visto e disegnato nella sua vita e che elenca periodicamente ai suoi genitori: dai cancelli dell'infanzia, fino a quelli più recenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famiglia Rasman cerca giustizia per Riccardo, disabile mentale ucciso brutalmente dalla Polizia per futili
motivi. Espandi ▽
Riccardo Rasman, figlio di genitori un tempo esuli dall’Istria ed abitanti a Trieste, viene ucciso dalla polizia. La motivazione viene verbalizzata come un tentativo di contenerlo mentre stava perdendo il controllo nella sua abitazione. Si tratta però di compressione con una conseguente asfissia e chi ha compiuto l’azione riceve una pena carceraria di scarsa entità. La famiglia, non convinta della casualità dell’accaduto, continua a chiedere giustizia. Campagna e Savonitto compiono un’opera meritoria nel far sì che non scenda l’oblio sulla vicenda che ha visto morire Riccardo Rasman che, vittima di nonnismo durante il servizio militare, era caduto in una depressione da cui era stato per lui difficile risollevarsi. Il loro non è solo un ritratto della provincia italiana ma anche, nonostante qualche eccessivo attardarsi sulla quotidianità della vita familiare, un quadro sufficientemente intricato e complesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto intimo di una esperienza comune a milioni di bambini nel mondo che qui assume una dimensione particolare. Documentario, Italia, Francia, Grecia2022. Durata 90 Minuti.
L'incredibile storia di un bambino che vive su un'isola di 30 persone. Espandi ▽
Dei trenta abitanti di Arki, un'isola del Dodecanneso battuta dal vento, Kristos è l'ultimo bambino rimasto e l'unico studente della piccola scuola elementare. Per terminare la scuola dell'obbligo dovrebbe lasciare Arki e trasferirsi in un'isola più grande. La sua famiglia però non può permetterselo e suo padre vuole che diventi un pastore come i suoi fratelli. La maestra del bambino, Maria, non riesce ad accettare questa situazione ed è determinata a trovare un modo per farlo continuare a studiare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La registrazione della piece teatrale che porta in scena la difficile situazione politica che sta vivendo la Bielorussia. Espandi ▽
In principio era un testo teatrale, firmato dal drammaturgo Andrej Kurejcik, rappresentato in venticinque paesi diversi e tradotto da Giulia Dossi in italiano. È diventato un documentario di denuncia e sensibilizzazione per mano dell'attrice bielorussa Caterina Shulha, che per il suo esordio dietro la macchina da presa sceglie una storia che conosce da vicino. Si tratta delle elezioni dell'agosto 2020, che hanno confermato il sesto mandato presidenziale di Aleksandr Lukashenko. Il popolo bielorusso è sceso in strada a manifestare contro il dittatore, ma quando ci si allontana dalla democrazia ogni protesta viene messa brutalmente a tacere. Non potrebbe essere altrimenti, Insultati. Bielorussia è un film militante di grande attualità, che sacrifica l'estetica sull'altare della denuncia. È un documento visivo importante e vibrante di appassionata protesta firmato da una regista appena trentenne. Da segnalare, soprattutto, è l'ottima prova di un cast di livello, capace di trascinare chi guarda nella lotta di un popolo ancora costretto a battersi per la propria libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario intelligente che prova a fare i conti con la 'violenza' di Carmelo Bene, tanto irrispettosa quanto 'dislocante'. Documentario, Italia2022. Durata 54 Minuti.
Filippo Timi ci guida in un documentario sorprendente alla ricerca di una risposta possibile alla domanda: chi era davvero Carmelo Bene? Espandi ▽
Samuele Rossi, contro i detrattori e la pigrizia intellettuale, firma un documentario intelligente che prova a fare i conti con la 'violenza' di Carmelo Bene, tanto irrispettosa quanto 'dislocante'. Quale uomo di cultura oggi potrebbe intitolare il suo "Amleto" (1988), "Hommelette for Hamlet"? Nel bene e nel male, Carmelo Bene era indicibile. Tuttavia Bene! Vita di Carmelo, la macchina attoriale raccoglie la sfida e prova a dirlo, al di là delle semplici notazioni cronachistiche e cronologiche.
Prova a raccontare quel cuore in piena e quella festa di colori feriti, quel corpo non più vettore dell'azione, della poesia e del senso ma del loro schianto, quella voce come un tesoro da trovare e ascoltare e quei capelli rossi che portava sempre come maschera d'attore, insieme a un residuo di fard e a labbra dipinte male.
A 'interpretarlo' sullo schermo è Filippo Timi, che interrompe come tuono gli interventi critici e familiari. Le voci di Pietrangelo Buttafuoco (giornalista) o Franco Ungaro (studioso), di Lydia Mancinelli (ex compagna e attrice) o di Salomé Bene (la figlia), inciampano su quella sbucciata di Timi che sbriciola le parole e 'appare alla Madonna". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maggiore tra i gruppi nati dopo il '68 raccontato da chi vi ha partecipato ma anche da chi ne dà un giudizio molto severo. Con Erri De Luca, Gad Lerner, Gianpiero Mughini. Espandi ▽
Sul finire degli anni '60, mentre la rivoluzione anti sistema accomuna i giovani di tutto il mondo, in Italia nasce un gruppo rivoluzionario particolarmente interessante per capacità di aggregazione, aggressività politica e personalità dei dirigenti.
La scintilla scocca a Torino, dall'incontro tra gli operai di Mirafiori e gli esponenti del movimento studentesco. Il gruppo non ha ancora un nome. Lo prenderà dall'intestazione dei primi volantini distribuiti ai cancelli della fabbrica: "La lotta continua". Liberamente tratto dal libro "I ragazzi che volevano fare la rivoluzione", il film racconta un decennio di storia italiana, e lo fa attraverso le parole di alcuni dei ragazzi di allora. Dal primo corteo interno Fiat alle elezioni del '76, passando per l'autunno caldo, la strage di Piazza Fontana, la morte di Pinelli e l'omicidio del commissario Calabresi. Ma il film racconta soprattutto le storie, i valori, i sentimenti ed i ricordi di alcuni di quei ragazzi. Dopo lo scioglimento del movimento, alcuni di loro sono diventati politici, giornalisti, manager. Sono quelli di cui conosciamo i visi e riconosciamo la voce. Altri hanno preferito continuare la lotta attraverso forme più violente e drammatiche, ma la maggior parte ha semplicemente abbandonato l'attività politica. Il capo di tutti, l'uomo che fondò e sciolse 'Lotta Continua', il ragazzo che conquistò gli intellettuali e sedusse una generazione, Adriano Sofri, ha scontato 15 anni di carcere per un omicidio per il quale si è sempre dichiarato innocente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia archeologica e nascosta di Venezia ricostruita e raccontata attraverso un documentario poetico, omaggio a Ernesto Canal e ai ricercatori del passato e di oggi che raccontano Venezia prima di Venezia. Panorami sommersi: le origini di Venezia, indaga i mondi e le storie legate alle realta` archeologiche celate nella Laguna di Venezia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La la storia di Agnese, che vive sola in una casa isolata in mezzo ai colli insieme a un ospite misterioso. Espandi ▽
Girato nelle campagne intorno a Pennabilli, in Emilia Romagna, il film racconta la storia di Agnese, che vive sola in una casa isolata in mezzo ai colli. Coltiva il suo orto alla luce del sole e vive una serena esistenza di routine insieme a un ospite misterioso che tiene rinchiuso al primo piano, nel buio della sua casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.