Di carne e di legno: Garrone e il suo dolce Pinocchio
di Massimo Causo Duels.it
Lo sappiamo bene, il burattino collodiano è un soggetto in conflitto con la sua natura di oggetto, con il destino che lo rende malleabile all'altrui volere, alla visione che gli altri hanno del ceppo che è stato. Collodi lo ha pensato come un modello esemplare da offrire all'infanzia, istintivamente disobbediente alla norma dell'età adulta. La sua naturale avversione all'obbedienza fa di lui il modello della libertà frustrata dal bisogno di essere accettati, dal desiderio di corrispondere alle attese della realtà, che lo pretende di carne e non di legno. [...]
di Massimo Causo, articolo completo (4071 caratteri spazi inclusi) su Duels.it 30 dicembre 2019