Alessio D’Angelo
Nocturno
Pinocchio è forse una delle favole italiane più importanti e conosciute dal resto mondo ma anche quella che ha avuto più trasposizioni teatrali e cinematografiche della storia, divenendo di fatto, una delle più grandi allegorie delle società moderna dall'elevato valore pedagogico. Viste le premesse, era un'impresa ardua riuscire a riproporre l'epopea del burattino più famoso di tutti i tempi sotto una luce diversa, ma Matteo Garrone si è tuffato in questo "nuovo" progetto fantasy - a distanza di poco più di quattro anni dallo splendido Il racconto dei racconti - col dovere di realizzare un Pinocchio autentico e senza tempo, che ripercorra con passionale devozione e rispetto i fatti salienti dell'opera di Collodi, pur non tradendo il suo vivido sguardo autoriale e il suo ricercato gusto estetico. [...]
di Alessio D’Angelo, articolo completo (3399 caratteri spazi inclusi) su Nocturno dicembre 2019