Advertisement
Il terremoto di Vanja, Vinicio Marchioni dialoga con il teatro e mette in scena la resistenza del popolo italiano 

Una commovente mistura di registri, sintomo del miglior cinema italiano. A Roma FF14. 
di Paola Casella

mercoledì 23 ottobre 2019 - Festa di Roma

Per due anni Vinicio Marchioni ha effettuato le riprese dello spettacolo Uno zio Vanja tratto dalla pièce di Anton Cechov, adattandolo per la rappresentazione nella provincia italiana distrutta dai recenti terremoti. Il suo intento era "portare in scena le macerie" proprio "davanti a chi il terremoto l'ha subìto davvero", senza sapere quale sarebbe stata la reazione, né a che cosa esattamente sarebbe servito.
Ma Il terremoto di Vanja è molto di più di del resoconto di una tournée: è una riflessione sul dialogo che si è instaurato tra un autore contemporaneo e un maestro della tradizione, frutto di infinite letture (su edizioni economiche consumate dall'uso) dei racconti, dei testi teatrali, delle lettere dello scrittore russo, i cui brani nel film sono recitati dalla voce di Toni Servillo.

Ed è una storia di resistenza: quella dei terremotati, che raccontano il momento in cui la loro vita si è "spezzata in due", e di un gruppo di teatranti che non cede al degrado culturale che lo circonda, anche se significa andare in scena con il trucco fatto con il bianchetto.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA


VAI ALLO SPECIALE DELLA FESTA

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati