Un documentario che pone al centro il rapporto di un uomo con la Storia. Una tessera della memoria senza ideologie. Documentario, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di un uomo che ha vissuto tutti i cambiamenti del '900. Espandi ▽
La vita è un po' come un viaggio. Quella di Mario Pirani ha attraversato in maniera significativa il Novecento, un secolo di grandi cambiamenti. Nato in una famiglia borghese di origine ebraiche, Pirani ha vissuto sulla sua pelle le terribili leggi razziali promulgate dal regime fascista. Nel dopoguerra è diventato prima funzionario del Partito Comunista Italiano, poi dirigente dell'ENI di Enrico Mattei e infine s'è dedicato al giornalismo, diventando uno dei protagonisti della grande avventura della fondazione del quotidiano la Repubblica. Tre diverse vite. Tutte vissute in maniera intensa.
Il film è un viaggio nei ricordi di Mario Pirani, nella sua memoria, intrapreso da un misterioso Uomo, interpretato da Neri Marcorè. Un personaggio fuori dal tempo, vestito con abiti anni '30, con una valigia che contiene foto e oggetti appartenuti a Pirani, che si muove immerso nei tempi di oggi. A bordo di uno splendido treno a vapore, l'Uomo attraversa una terra sconosciuta, indefinita, mentre la sua mente lo porta nei luoghi dove si è svolta la vita di Mario Pirani.
Un viaggio senza tempo, dal tono quasi favolistico. Un racconto onirico per narrare la Grande Storia, quella che ha coinvolto tutti, attraverso gli occhi di un grande testimone di quell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Composto da scene di fiction e scene documentaristiche, commentate dal Prof. Giorgio Sacchetti e dal Prof. Giuseppe Galzerano. Espandi ▽
Il film documentario racconta la vita e la morte di Gaetano Bresci, l'anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il 29 luglio 1900 a Monza, sparandogli tre colpi di revolver. Il film si sofferma sulle tappe principali della vita privata e politica di Bresci e approfondisce in particolare i motivi che lo costrinsero ad emigrare in America e quelli che lo convinsero a tornare in Italia, abbandonando la moglie Sophie e l'amata figlia Madeleine. La dolorosa decisione fu presa da Bresci quando venne a sapere dei gravi fatti accaduti nel maggio 1898 a Milano: la popolazione era scesa nelle strade per protestare contro la famigerata tassa sul macinato e il generale Bava Beccaris aveva ordinato all'esercito di sparare col cannone sulla folla dei dimostranti, uccidendo ottanta persone e ferendone quattrocentocinquanta. Nei giorni successivi alla strage, il re Umberto I aveva elogiato il generale, lo aveva insignito della medaglia d'oro al valore militare e poi lo aveva nominato Senatore del Regno, e questo per Bresci fu intollerabile. Il documentario indaga anche sulla morte di Bresci nel maggio 1901, quando il detenuto più sorvegliato d'Italia fu trovato impiccato con un asciugamano alle sbarre della sua cella. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 34esima edizione del Lovers Film Festival, la storia della vita di due famiglie arcobaleno. Espandi ▽
Protagoniste del film due famiglie Arcobaleno, una coppia di ragazzi pugliesi con due bambini e due donne palermitane con la loro figlia. La vita tranquilla e serena delle due famiglie, così simile a tante altre, viene interrotta dalle interviste ad esponenti di partiti e movimenti vicini al Family Day e al recente Congresso delle Famiglie di Verona, tra cui Mario Adinolfi, Gianfranco Amato, Silvana de Mari e Massimo Gandolfini, che espongono liberamente le proprie idee sull'introduzione della legge, sul tema dell'omofobia e sull'omosessualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
«Qualcuno mi ha detto che sono la Marilyn Monroe del porno. Spero di poter fare la stessa fine: solo così il mondo potrà vedermi come una leggenda.» Jonathan Agassi è una delle star più famose del porno gay. Il suo nome è Yonatan Langer: ma dopo essere stato scoperto fra le strade di Tel Aviv, Agassi è l'identità che gli ha salvato la vita. Dal clubbing di Berlino alle domeniche in famiglia, Jonathan gioca con le fantasie dei suoi fan - e, perché no, anche con le sue. Ma dietro alla maschera degli ondeggianti pettorali, qualcosa non torna. C'è un ragazzo che non piange, che anestetizza il suo dolore con uno stile di vita borderline. L'uomo prima della star, forse imprigionato da quella libertà che ha inseguito per tutta la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Segnale d'allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, il monologo teatrale scritto a quattro mani da Elio Germano e Chiara Lagani e portato in scena da Elio Germano stesso, un'opera che parla alla e della nostra epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro del fotografo Domenico Notarangelo. Espandi ▽
Scomparso il 4 dicembre del 2016, Domenico Notarangelo era un talento del calibro di Henri Cartier-Bresson e di Sebastião Salgado. Ma a differenza di questi due giganti della fotografia del secolo scorso, Notarangelo non ha viaggiato per il mondo. Tutto il suo lavoro si è concentrato dove era nato e dove viveva, in Puglia e in Basilicata. Giornalista e dirigente politico, in questa veste, ha incontrato e aiutato Pier Paolo Pasolini a realizzare a Matera Il Vangelo secondo Matteo, ha contribuito a far eleggere ad Aliano la prima donna sindaco del Meridione, Maria Ippolita Santomassimo, ed è stato un amico filiale di Carlo Levi, che ha fatto tumulare come desiderava in Basilicata, dove il grande pittore e scrittore aveva trascorso da antifascista gli anni del confino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto personale della Villa Comunale di Napoli. Espandi ▽
Scampia, Napoli. Nel cuore del quartiere, tra alti palazzoni e distese di cemento, c'è un grande parco pubblico: "La Villa Comunale", un'oasi naturale, in cui le persone si incontrano alla ricerca di uno spazio di libertà. Il rombo degli elicotteri e le sirene della polizia risuonano tra le voci degli abitanti del quartiere, che qui, grazie a un filtro di natura e bellezza, si rivelano. Ho frequentato il parco per circa tre anni, per raccontare un quartiere di periferia partendo da questo unico luogo: Il Parco. Mi è sembrato bastasse stare qui, in ascolto, tra gli alberi e i fiori, per restituire la complessità del fuori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico di Shakespeare, artista la cui modernità non tramonterà mai. Espandi ▽
Sei ragazzi del Gratosoglio, quartiere della periferia sud di Milano a maggioranza islamica, in parte cristiani e in parte musulmani, in parte credenti e in parte no, affrontano, guidati da una giovane regista, la lettura di Romeo e Giuletta di Shakespeare. Cercano di comprendere se la tragedia dei due innamorati di Verona abbia ancora un senso oggi quando i muri tra le culture tendono ad alzarsi e forse c'è bisogno di un Romeo che osi scavalcarli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli anni del cambiamento di due adolescenti in stretto contatto con la storia recente francese. Espandi ▽
La storia di Emma e Anaïs, migliori amiche, che sembrano non avere nulla in comune, dalla loro provenienza sociale alla loro personalità. Dai 13 ai 18 anni, il film segue queste due adolescenti in anni in cui le trasformazioni radicali e prime volte. Attraverso le loro storie personali, il film dipinge un raro ritratto della Francia e della sua storia recente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla vita umana attraverso le avventure di due escursionisti. Espandi ▽
Tra Baunei, Urzulei e Dorgali, nella provincia dell'Ogliastra e del Nuorese, risiede la maggiore concentrazione di centenari al mondo. Attraverso le avventure di due appassionati escursionisti locali che da tempo ripercorrono gli aspri luoghi di vita e le impervie scalate dei coraggiosi pastori sardi, tra le incantevoli montagne del Supramonte, il documentario rivive sfide diventate leggende, mentre stimola la riflessione sul meraviglioso mistero che la vita umana nasconde. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio allo spirito di scoperta dell'autentico sci-alpinista. Una storia locale ma dai tratti universali. Documentario, Italia2019. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla traversata delle Orobie. Espandi ▽
Nella primavera del 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo ripetono per la quinta volta un'impresa improba, ben nota nell'ambito dello sci alpinismo bergamasco: attraversare le Alpi Orobie, da Varenna (provincia di Lecco, sulle sponde del lago di Como) a Carona di Valtellina (Sondrio), sulla scia dei pionieri Angelo Gherardi, Franco Maestrini e Giuliano Dellavite, che mapparono in nove giorni quello stesso percorso nel maggio del 1971. Un'avventura considerata impossibile, tra sci di fondo, rampicate, discese sulla neve e pernottamenti di fortuna, per un totale di circa 180 km. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una partita di calcio tra Bertolucci e Pasolini diventa l'espediente per confrontare diversi sguardi sulla vita e sull'Italia. Documentario, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della domenica calcistica più importante del cinema italiano e la memoria ancora viva dei protagonisti. Espandi ▽
Il 16 marzo del 1975 si gioca nel campo di calcio della Cittadella di Parma una partita di cui riportano notizie solo le cronache locali ma che, vista a più di 40 anni di distanza, assume un significato particolare per la storia non solo del cinema ma del mondo della cultura. Ad affrontarsi sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona: Novecento e Le 120 giornate di Sodoma. A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre anni di vita della band italiana capaci di riassumere il ventennio che li ha preceduti e la promessa del "sogno più lungo del mondo". Espandi ▽
A ridosso del ventennale della band, un documentario nel quale i Negramaro svelano per la prima volta il lato nascosto del "rock", fatto di semplicità, amicizia, amore e famiglia. Un connubio di diverse emozioni per raccontare gli ultimi tre anni di vita del gruppo: dalla genesi dell'album "Amore Che Torni," all'adrenalina del tour vissuto attraverso momenti di backstage, alla gioia per la nascita di nuove vite e fino al momento delicato vissuto dal chitarrista Emanuele Spedicato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per i 20 anni del quotidiano online VareseNews, inchiesta dal basso sull'impatto della Rete. Più pro che contro. Documentario, Italia2019. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto di come internet e il digitale abbiano cambiato la vita di tutti i giorni. Espandi ▽
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi, economici, sociali e psicologici, del vivere connessi? A dare una risposta concorrono le testimonianze video di alcune decine di persone comuni (gli unici con una certa notorietà sono il fotografo Toni Thorimbert e l'artista ex YouTube Federico Clapis). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una delle più grandi truffe americane. Espandi ▽
La storia di una società multimiliardaria di tecnologia medica e della sua fondatrice Elizabeth Holmes, una delle imprenditrici donne più ricche d'America. La sua invenzione rivoluzionaria si rivelerà però presto in una frode. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.