Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi viaggiano attraverso tutta l'Italia per osservare e mostrare molte spiacevoli situazioni ambientali. Espandi ▽
Un documentario on the road attraverso la penisola per raccontare lo stato dell'ambiente e le criticità dell'acqua in Italia, nella sua assenza, presenza e sovrabbondanza. Per mantenere fede allo spirito del viaggio i due registi partono con una tenda e due zaini, viaggiando su una macchina ibrida, con pochissimi comfort e moltissima curiosità, riducendo il più possibile le emissioni e l'impatto ambientale. Navigano per giorni con i ricercatori, escono in mare con i pescatori, percorrono 6000 km alla scoperta della Penisola. Intervistano i massimi esperti delle tematiche ambientali che trattano ed entrano nelle più prestigiose università italiane per parlare con i docenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto, da diverse angolazioni e punti di vista, delle emozioni universali e del rapporto che l'uomo ha instaurato con il mare. Espandi ▽
Perchè da millenni l'uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell'animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d'amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene - l'apneista Davide Carrera, lo scrittore Bjorn Larsson, il direttore d'orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri - guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulla vita, l'amore e le perdite personali elaborate lungo il Cammino di Santiago. Espandi ▽
Un gruppo di viaggiatori, tutti australiani e neozelandesi, viaggiano a piedi per 35 giorni tra Francia e Spagna lungo il cammino di Santiago. Cammino che si profila, attraverso i racconti dei vari viaggiatori, come un'occasione per voltare una dolorosa pagina della loro vita o per tentare di elaborare un lutto. C'è chi cerca di superare una duplice perdita familiare, chi cammina in ricordo della figlia scomparsa in giovanissima età, e perfino chi, a discapito dell'artrosi e della vecchiaia, cerca di dimostrare la propria indipendenza.
Si ha, con il procedere del documentario, la netta sensazione che il taglio registico sia un po' troppo riservato e contenuto, mi spiego meglio: anche quando i viaggiatori si aprono riguardo alla loro vita e ai propri traumi, non si arriva mai alle ragioni recondite del loro malessere, l'accesso al cuore delle loro individualità ci è del tutto impedito.
La regia è tutta gestita a mano libera, scelta stilistica che sembra piuttosto immotivata e inadatta al misticismo delle ambientazioni e la fotografia non è niente di particolarmente raffinato. Trascurabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc di qualità che racconta l'India attraverso una sintesi di spiritualità, tradizione ed artigianato. Documentario, Italia2019. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La regista racconta a suo modo la storia dell'India. Espandi ▽
L'India vista attraverso l'opera delle mani dell'uomo nell'ambito della tessitura in un viaggio che la regista, grande conoscitrice della cultura del subcontinente asiatico, ci fa compiere con il prezioso contributo della testimonianza e delle riflessioni di Tara Gandhi Battacharjee, nipote del Mahatma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'apostolato dell'arcivescovo Zuppi in un documentario che ne esalta l'attenzione verso gli altri, soprattutto verso chi ha bisogno. Documentario, Italia2019. Durata 69 Minuti.
Con Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e l'amichevole partecipazione di Bob Messini e Alessandro Bergonzoni. Espandi ▽
Il cardinale Matteo Maria Zuppi, nominato arcivescovo di Bologna il 27 ottobre 2015, viene seguito nella quotidianità delle sue attività pastorali contrappuntate da un dialogo con l’attore Alessandro Bergonzoni. Viene anche ricordata la sua attività precedente e la sua formazione all’interno della Comunità romana di sant’Egidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'incursione nella vita e nella carriera dell'icona musicale e culturale Miles Davis. Espandi ▽
Colui che ha sfidato ogni etichetta e ha incarnato la parola cool.
Usando le parole dell'autobiografia di Miles Davis, questo film offre una visione incisiva della nostra comprensione del leggendario musicista. Il materiale d'archivio recentemente pubblicato, insieme alle interviste con storici di spicco e amici personali come Quincy Jones, illustrano un uomo devoto alla sua arte. Nonostante le tristi vicende americane legate al periodo della segregazione, nulla avrebbe impedito a Davis di realizzare il suo sogno: creare una nuova forma di espressione musicale. Davis ha lavorato come un fisico con i suoi collaboratori per spingere la sperimentazione musicale e ampliare i toni e il lirismo del jazz - i cui effetti si fanno sentire fino ad oggi.
Scavando nei suoi amori passati, nelle relazioni personali e nelle dipendenze, emerge un ritratto più chiaro di Davis. Davis è impavido e coinvolgente dappertutto, e il suo fervore intellettuale è solo temperato dalle sue insicurezze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario porta a conoscere i retroscena di questa affascinante professione. Espandi ▽
In questo documentario ci soffermeremo ad osservare la figura del barman, e di come egli si appresta a preparare i suoi cocktail, con i diversi tipi di ingredienti, dai più comuni a quelli più ricercati, curandone il gusto, la presentazione e sperimentando lui stesso nuove combinazioni, mantenendosi aggiornato sulle novità del settore. Per realizzare i drink, il barman deve conoscere gli elementi che formano un cocktail e saperli miscelare nel modo corretto. Un aspetto importante della professione è la presenza scenica: i barman professionisti hanno la capacità di realizzare i cocktail con gesti tecnici estremamente rapidi e coreografici; in particolare, la spettacolarizzazione della tecnica di lavoro del barman, utilizzando bicchieri e bottiglie con movimenti acrobatici simili a quelle dei giocolieri, è nota con il nome di " flair bartending " . Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto musicale della Berlino negli anni a cavallo della caduta del muro. Espandi ▽
Il documentario prende le mosse dal ritrovamento dell'archivio del manager musicale bolognese Maurizio Stanzani, che negli anni '80 decide di andare a Berlino armato di una telecamera analogica e un operatore, filmando locali, punk e band berlinesi che si esibivano a ridosso del muro. La scoperta di questo straordinario archivio, in tutto 50 ore di video inediti e filmati originali, permette di raccontare quella che già negli anni 80' è stata la più incredibile e mutevole capitale europea: capelli colorati, giacche di pelle vistose, synthpop e new wave parlano di una città animata da gruppi di avanguardia musicale, di performer, locali punk in bunker occupati e discoteche.
Il viaggio di Stanzani viene ripercorso oggi, a trent'anni dalla caduta del muro, da Manuel Agnelli che, nella Berlino divisa, ha vissuto e ricercato quelli che erano i suoi miti musicali (David Bowie, Einstürzende Neubauten, Iggy Pop) e che nella città riunificata ha successivamente suonato e si è esibito come artista di primo piano della scena musicale italiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del primo essere vivente mandato nello spazio. Espandi ▽
Laika, un cane randagio, fu il primo essere vivente ad essere inviato nello spazio e quindi condannato a una morte certa. Una leggenda vuole che il cane sia tornato sulla Terra sottoforma di un fantasma e abbia continuato a vagare per le strade di Mosca al fianco dei suoi discendenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della trasformazione di un corpo femminile. Espandi ▽
"Chi è Jack? Sono io, la mia persona, tutto quello che ho affrontato, tutto il mio percorso fin qui". Il lavoro della regista Elsi Perino racconta Jessica, che diventa Jack. Ovvero la storia di Jack, che si dà al mondo e al ricordo di sé. Il film è stato costruito seguendo il tempo della trasformazione del corpo femminile e la venuta al mondo di un uomo: della sua forma fisica, del suo sentire, del suo agire, del suo patire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Che impatto hanno gli esseri umani sull'ambiente? E l'ambiente sugli esseri umani? Espandi ▽
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni. Attraverso lestorie di Queen, fuggita dalla Nigeria a causa dei danni causati dal petrolio sull'ambiente, di Rubel, scappato dalle feroci inondazioni del Bangladesh e le voci di Francesco, Luigi e Carlotta, agricoltori e allevatori italiani che si confrontano con il problema della desertificazione e della perdita di biodiversità in Italia, il film vuole documentare come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. A fare da cornice scientifica sono un glaciologo, un fisico climatologo e un avvocato che si occupa di diritti dell'immigrazione. Ancora non esiste un riconoscimento della condizione di rifugiato climatico nel sistema di asilo internazionale, milioni di uomini e donne vivono in un limbo creato dall'Uomo e dal suo impatto sull'ambiente. Passando dalle terre del Piemonte, ai campi di riso del Bangladesh, al delta del Niger fino ai ghiacciai delle Alpi, si comprende la complessa connessione tra cambiamenti climatici e spostamenti umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario ipnotico su Carlo Levi, che ne espone l'opera e tuffa lo spettatore nella propria coscienza. Documentario, Italia2019. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio alla scoperta dei luoghi di Carlo Levi. Espandi ▽
Carlo Levi non è solamente l'autore di "Cristo si è fermato a Eboli", pubblicato nel 1945 e tradotto in numerose lingue. Carlo Levi fu ugualmente scrittore e pittore, la cui maniera vagamente impressionista lascia indovinare a chi vuole intenderla l'interrogazione ansiosa di un'al di là delle cose, la dissimulazione del fantastico dietro la placidità del quotidiano. Nato a Torino nel novembre del 1902, Carlo Levi espone nel 1923 i suoi primi quadri alla Biennale di Venezia facendosi portatore di spicco di una pittura incentrata sulla forza del colore che rifiuta la falsa classicità e la monumentalità della produzione artistica fascista. Simultaneamente, il suo impegno lo affianca a Piero Gobetti e alla prima formazione nettamente antifascista e liberale. Emigrato in Francia, torna clandestinamente in Italia dove collabora con la rivista "Lotta politica" e dove nel 1934 viene arrestato e un anno dopo confinato in un borgo lucano impregnato di irrazionalità, in cui esercita la sua professione di medico e un impegno politico irriducibile, scopre la vocazione antropologica e quella per la scrittura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla ricerca di un equilibrio, sia emotivo che sessuale. Espandi ▽
Passando dal documentario alla finzione, il film segue sette uomini e donne di Colonia alla ricerca di un equilibrio tra sicurezza emotiva e appagamento sensuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Disneynature si tuffa sotto il livello del mare per divertirsi con alcuni degli animali più coinvolgenti del pianeta: i delfini. Espandi ▽
Nei pressi della barriera corallina intorno a uno sperduto isolotto tropicale una mamma delfino, Kumu, deve insegnare al suo piccolo, Echo, a procurarsi da solo il cibo per la sopravvivenza e a difendersi dai predatori. Ma Echo, appena svezzato, è un cucciolo timido e curioso portato a distrarsi quando è il momento di fare il suo dovere di delfino e a cacciarsi nei guai, per la preoccupazione di mamma Kumu che dovrà anche andare a ripescarlo quando si avventurerà da solo in mare aperto. Se questa trama vi ricorda qualcosa è perché Disney che fa leva (anche) sulla saga di Nemo per raccontarci gli abitanti della barriera corallina come un colorato insieme di creature bizzarre e i cuccioli acquatici come buffi e pasticcioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.