Un esempio mirabile di cinema di emozioni, capace di trasformare stringenti necessità in straordinarie virtù. Drammatico, Germania2019. Durata 86 Minuti.
Una ragazza deve decidere se partire o meno per il volontariato. Espandi ▽
Jette deve prendere un aereo per trascorrere un anno di volontariato in Costa Rica. È quello che vorrebbe il padre, Urs, che intende farla evadere dalla vita di provincia. Ma Jette ama Mario e non sembra in grado di prendere una decisione così drastica sul proprio futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza decide di raccontare la verità sull'Iran. Espandi ▽
Sono passati quarant'anni dalla nascita della Repubblica Islamica dell'Iran, nonché da quando l'Ayatollah Khomeini condannò migliaia dei suoi nemici politici ad anni di estenuante prigionia. Fra di loro c'erano anche i genitori di Maryam, oggi un'attrice di successo. Ma questa non è una storia triste: sua madre è sopravvissuta, ha ottenuto rifugio in Germania e ha cresciuto sua figlia con uno straordinario senso dell'umorismo. Partendo dalle violente circostanze della sua nascita, fra le mura del carcere di Evin, Maryam rompe il velo del silenzio che ha oscurato per anni la verità e apre una breccia verso un dolore universale, rendendo giustizia a tutti i bambini la cui voce è rimasta troppo a lungo soffocata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esordio pieno di idee stimolanti che si colloca perfettamente nel genere del surveillance thriller. Drammatico, Turchia, Germania, Francia2019. Durata 96 Minuti.
Un uomo comincia a fantasticare su una foto trovata tra le lettere di un carcerato della prigione in cui lavora. Il pensiero diventerà ossessivo tanto da non permettergli di distinguere la fantasia dalla realtà. Espandi ▽
Un esordio alla regia pieno di idee stimolanti, e rappresenta per Karaaslan una prova di concetto che lascia grandi speranze per il prosieguo della carriera. Come spesso capita negli esordi, la trovata al centro del film si trova a dover fare quasi tutto il lavoro, sfruttata in ogni sua sfaccettatura e sottolineata con un certo humor consapevole dal regista. Eppure, fin dalla prima scena che educa il protagonista e anche lo spettatore alle minuzie della censura carceraria, è forte il senso di tensione quasi surreale che esorta a leggere tra le righe di una storia, a unire i puntini tra gli sguardi rubati. A proposito di sguardi, fondamentale è quello di Berkay Ates nel ruolo di Zakir, insieme ricettivo e penetrante. Sul suo volto il regista fa leva spesso con uno stile di racconto asciutto e funzionale, notevole non tanto per la fotografia (che riflette la mondanità burocratica di un lavoro alienante) ma per il montaggio, che invece rispecchia la prospettiva del protagonista nel creare senso attraverso le giustapposizioni di immagini, di parole e degli affascinanti buchi tra le une e le altre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La prima artista astratta era una donna: mal giudicata e nascosta, Hilma af Klint scuote il mondo dell'arte con la sua opera strabiliante. Cento anni dopo è la più grande scoperta che attira milioni di fan in tutto il mondo. Attualmente il Guggenheim Museum di New York mostra Hilma af Klint nella prima grande mostra personale negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Odd Monk è un documentario che mostra la colorata varietà del buddismo in tutto il mondo. Durante un viaggio in Thailandia, il regista ha incontrato un monaco canadese che ha dedicato la sua vita al buddismo e aveva come migliore amico un gatto vegano. Questo incontro l'ha arricchito così tanto, che ha deciso di viaggiare in Europa, Asia e Africa per sei mesi per intervistare i monaci più affascinanti e stimolanti che potesse trovare sul suo cammino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna deve affrontare la nuova condizione del marito paralizzato e il trasferimento verso una grande città. Espandi ▽
Mami lavora in una stazione di benzina in una povera città israeliana, e sogna un futuro migliore per sé e il proprio amato marito Nissim per quando lui tornerà dalla guerra. Tutto cambia quando Nissim ritorna paralizzato. La donna decide di riscrivere il proprio destino alla volta della città, Tel Aviv. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre ex-studenti cinesi di belle arti riflettono sulla loro traiettoria artistica, o la mancanza di essa, in una società in cui l'arte sta lentamente scomparendo. Espandi ▽
A dieci anni dalla laurea all'Accademia di Belle Arte di Pechino, la regista Dandan Liu decide di andare a far visita a tre dei suoi ex compagni di classe, spinta dall'urgenza di confronto sul loro passato comune, sulla loro necessità di creare opere d'arte, ed infine sulla loro vita attuale. Questi eventi si sviluppano nel film, immersi nel contesto generazionale degli anni Ottanta in Cina, quando ancora vigeva la politica del figlio unico, dove si cercava di trovare la propria strada a discapito degli sconvolgimenti e delle difficoltà economico-sociali. Half Dream racconta il processo di confronto con la realtà, ed il bisogno profondo di espressione creativa individuale, in una società da cui l'arte sta lentamente scomparendo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario girato a Berlino, dove un gruppo di persone riflette su alcuni sentimenti universali. Espandi ▽
Un gruppo di persone è al centro del documentario Der Atem. Parlano di argomenti universali come l'amore e la paura. Tutti alla ricerca di un po' di felicità. Mentre sullo sfondo scorre la vita notturna di Berlino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fidanzati si trovano ad afforntare problematiche di coppia dovute al passare del tempo. Espandi ▽
Steve e Carola sono una coppia da cinque anni e hanno una relazione felice. Tuttavia, quando l'amico Bob rompe improvvisamente con la sua fidanzata, Steve comincia a maturare dubbi sulla propria situazione sentimentale. Dopotutto, Bob è stato rimpiazzato da Harald, un insegnante di tantra molto più grande di lui, da un giorno all'altro. Decide allora di prodigarsi per rendere Carola il più felice possibile. Ciò però fa sì che Carola non lo riconosca quasi più e chieda aiuto all'amica Annette. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.