1917

Acquista su Ibs.it   Dvd 1917   Blu-Ray 1917  
   
   
   
fonteio domenica 16 febbraio 2020
eroismo ed orrori della guerra Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Se vogliamo, abbastanza forzato mi sembra anche l'episodio della proditoria uccisione, da parte del morente aviatore tedesco, del suo salvatore ancorchè nemico, considerando  quale fosse lo spirito cavalleresco che ancora animava durante la Grande Guerra gli aviatori di entrambi gli schieramenti, provenienti spesso da ranghi aristocratici. Il soldato inglese sarebbe potuto perire semplicemente a causa dei rottami che gli erano arrivati addosso. Ma tant'è! Il film rimane bellissimo, ci scaraventa drammaticamente e realisticamente nell'orrore della guerra ma  fa anche capire come, in situazioni terribili, possa venir fuori la miglior parte di un essere umano, l'altruismo, il cameratismo, fino al sacrificio della propria vita per salvare quella di chi gli è accanto.

[+] lascia un commento a fonteio »
d'accordo?
emanuele 1968 domenica 16 febbraio 2020
bello Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

4.5 Un buon film , grande George, se vi e piaciuto guardate anche  Dunkirk

[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
d'accordo?
thomas mercoledì 12 febbraio 2020
la guerra come orrore assoluto Valutazione 4 stelle su cinque
82%
No
18%

C'era una volta una filmografia western in cui "gli indiani" erano i cattivi e i "cowboy" i buoni, poi negli anni '70 iniziò un lungo esame di coscienza da parte degli USA che rivoluzionò il genere western e portò Hollywood almeno a riconoscere la verità storica: i pellerossa furono vittime di una guerra crudele volta a privarli della terra che avevano sempre abitato. Capolavori come "Balla coi lupi" stanno lì, a ricordarci com'è andata veramente.
E c'era una volta una filmografia di genere bellico in cui la guerra era spettacolarizzata, i soldati erano eroi alla ricerca di gloria, i generali grandi condottieri ricchi di acume, poi Stanley Kubrick con "Orizzonti di gloria" spiegò che spesso, dietro la deciisone di attaccare una postazione nemica, vi era soltanto la vanagloria di un comandante desideroso di fare carriera e Steven Spielberg con "Salvate il soldato Ryan" fece vedere che, quando un soldato viene colpito dal nemico in guerra, non cade a terra come fulminato, ma rimane vivo e dilaniato dalle ferite a soffrire atrocemente. [+]

[+] lascia un commento a thomas »
d'accordo?
nicolo scialfa mercoledì 12 febbraio 2020
viaggio all’inferno Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

1917
Generale Erinmore (Colin Firth): Tu hai un fratello nel secondo battaglione!
Soldato Blake (Dean-Charles Chapman): Sì, signore!
Generale Erinmore: Stanno per finire in una trappola, l’ordine è consegnare un messaggio, perché fermino l’attacco di domani mattina. Se fallite…sarà un massacro!
Film Title: 1917
Sam Mendes e la grande guerra. Colin Firth (generale Erinmore), Benedict Cumberbatch (colonnello Mackenzie), Richard Madden (tenente Blake) e Mark Strong (capitano Smith) in piccole ma significative parti. Il film è tutto giocato sul caporale William Schofield (George MacKay) e il suo amico Tom Blake (Dean-Charles Chapman) in viaggio all’inferno.
1917 fiamme
6 aprile 1917. [+]

[+] lascia un commento a nicolo scialfa »
d'accordo?
vincenzo cammisa martedì 11 febbraio 2020
film imbarazzante Valutazione 0 stelle su cinque
45%
No
55%

Stanco delle solite elucubrazioni di certa critica che ti trascina al cinema e poi ti rimane solo una domanda : ho sbagliato sala?
Il film è inadeguato ed imbarazzante.
La fotografia e' bellissima ma la sceneggiatura è totalmente assente. Lento da morire. Eliminate le scene inutili e i tempi morti il film si sarebbe ridotto a 15 minuti.
Nessuna emozione , ne per i protagonisti ne per la storia.
Ridicole alcune scene, i due super uomini si affacciano sulla trincea del nemico brandendo i fucili alla rambo. Se la trincea era ' abitata' sarebbero stati abbattuti solo da qualche pernacchia crucca. Non succede mai niente... tutto scontato.... la scena con la ragazza francese e' totalmente inverosimile e inutile. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo cammisa »
d'accordo?
piecarore martedì 11 febbraio 2020
sconcertante la critica Valutazione 0 stelle su cinque
80%
No
20%

Sconcertante la diffusa critica che il film sembra un videogame. Credo che il film ci faccia vedere in tempo reale l'azione bellica con una violenza ed un realismo che non ho mai visto prima. I videogame cercano di fare la stessa cosa, e quindi inevitalmente qualche sequenza ci ricorda qualche noto videogame, ma non per questo il film deve essere criticato.

[+] lascia un commento a piecarore »
d'accordo?
lunedì 10 febbraio 2020
assurdità Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Magari si potevano spendere due righe per sottolineare che la sceneggiatura presenta un buon numero di assurdità. Tanto che, a ben vedere, la guerra viene trattata quasi come un videogame. Ammirevole è lo sforzo di rendere credibili il paesaggio e gli ambienti, e di operare una ricostruzione filologica delle uniformi, delle armi, etc: sforzo che deve essere anche costato parecchio in termini di budget. Però "Orizzonti di gloria", pur con i suoi poveri mezzi, era davvero altra cosa!

Giovanni Assereto

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
nino pellino domenica 9 febbraio 2020
bella scenografia per una sceneggiatura essenziale Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ottimo film per quanto riguarda l'aspetto scenografico e dei costumi. A livello di sceneggiatura, invece, il film mi è sembrato piuttosto essenziale nell'impostazione della trama che rasenta a tratti anche qualche momento monotono. Comunque non un capolavoro, almeno dal mio punto di vista 

[+] lascia un commento a nino pellino »
d'accordo?
luciano sibio domenica 9 febbraio 2020
un film dal buon taglio storico Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho trovato il film eccellente sul fronte della scenografia ma apparentemente scontato per la storia,del tutto convenzionale e poco avvincente.
In verità la storia a parte qualche naturale ammiccamento verso il pubblico va inquadrata come necessaria per fornire una specifica visione dei quegli eventi e che a mia memoria non si è mai fatto a dovere sulla Grande Guerra in un film.  

Grande Guerra che in buona parte non fu guerra di movimento ma guerra di attesa,di snervante passività difronte a una morte sempre in agguato e che a volte non proveniva nemmeno dalle armi nemiche cecchine ma dalle malattie stesse legate alle condizioni igienico sanitarie del tutto insufficenti nelle trincee. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
barone di firenze domenica 9 febbraio 2020
fa pensare Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Film che ci porta a soffrire con il protagonista, ambientazione ottima un plauso a campentieri, muratori e a tutto lo staff della manovalanza, tutto sommato la storia non coinvolge più diu tanto essendo una minestra riscaldata, l'attore principale è bravo come tutti gli attori inglesi (George MacKey)  Colin Firth se non avessi letto i titoli di coda non l'avrei certo riconosciuto nei panni del Generale. Fa pensare perchè nelle guerre vengono mandati al macello giovani da ufficiali assassini (La Marmora docet). Concludo si può vedere ma senza attentersi più di tanto.

[+] lascia un commento a barone di firenze »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
1917 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (1)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (2)
Golden Globes (5)
Directors Guild (2)
David di Donatello (2)
Critics Choice Award (11)
Cesar (1)
BAFTA (16)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 23 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità