Una madre e le sue figlie si trovano ad essere vittime dell'ingegno di uno psicopatico. Espandi ▽
In vacanza in una remota casa sul lago, una madre e le sue due figlie giovani devono lottare per la sopravvivenza dopo essere cadute in un incubo terrificante e bizzarro concepito da uno psicopatico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cucendo insieme come una rete da tonnara le immagini di repertorio, Zoppeddu racconta dettagli di grande poesia. Documentario, Italia2018. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo spunto per descrivere la Sicilia del mare, quella ancorata alla tradizione, fatta di valori primordiali e nobili dei quali, ancora, si sente l'eco in tutta l'Isola ed oltre. Espandi ▽
Il documentario prende ispirazione dall'omonimo libro "Diario di Tonnara" dello scrittore Ninni Ravazza. La storia racconta i borghi, le comunità e le avventure che hanno scandito la vita quotidiana dei pescatori del tonno. Una comunità che si sviluppa sul mare e che dal mare mutua le leggende, i riti magici e la sacralità. Diario di Tonnara è un documento che dipinge a tinte oniriche ma fortemente realistiche un mondo destinato ad essere relegato nel cantuccio della tradizione. Un universo fatto di racconti, di storie tramandate di generazione in generazione e di una ritualità che oggi fatica ad essere ricordata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un impianto apparentemente tradizionale per una spy story sensazionale, dallo sguardo ironico e tragicomico. Drammatico, Corea del sud2018. Durata 141 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un agente segreto sudcoreano si trova coinvolto in pericolosi giochi politici. Espandi ▽
1993. Il programma nucleare della Corea del Nord genera inquietudine al di là del 38° parallelo. I servizi segreti sudcoreani decidono così di infiltrare oltreconfine l'agente segreto "Venere nera", ovvero l'ex ufficiale Park Suk-young, camuffandolo da uomo d'affari. A Pyongyang Park arriverà a sedersi al tavolo del leader supremo Kim Jong-il, ma finirà per scoprire che lo scacchiere politico delle due Coree è più complesso e ambiguo di quanto sembri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di tre vecchi amici, uniti dagli anni '60 nonostante le loro differenze. Espandi ▽
Pierrot, Milie e Antoine sono tre tardo settantenni amici da sempre e uniti anche dall'attivismo politico, ma la vita li ha poi portati in direzioni diverse: Pierrot continua a fare l'anarchico rivoluzionario e insieme al suo gruppo d'azione inventa stratagemmi per "grippare la macchina capitalista" e "sfuggire al racket delle autostrade"; Milie, dopo aver girato il mondo, si è ritirato in una casa di riposo; e Antoine, un tempo combattivo sindacalista, vive in campagna insieme all'amata moglie Lucette, marionettista. Sarà proprio la morte di Lucette a riportare insieme i tre "vecchi forni", come sono affettuosamente ribattezzati secondo un modo di dire francese. E una rivelazione a proposito della defunta li spingerà ad un rocambolesco inseguimento attraverso la Francia e l'Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento cinematografico del famoso gioco da tavolo della Hasbro, Cluedo. Espandi ▽
Il film, interpretato da Ryan Reynolds, è tratto dal gioco da tavola Cluedo che fu già adattato per il grande schermo dal regista Jonathan Lynn nel 1985. Al centro dell'intreccio un gruppo di persone in una villa, sospettati di essere degli omicidi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nahla spera di lasciare Damasco grazie ad un matrimonio combinato ma l'uomo da sposare le preferisce la sorella. Espandi ▽
Damasco, 2011. La guerra civile sta iniziando quando la venticinquenne Nahla deve decidere se aspirare alla libertà nel suo paese o fuggire insieme a Samir, un siriano espatriato negli Stati Uniti, con il quale potrebbe avviare un matrimonio combinato. Quando questi sceglie la sorella più giovane e docile Myriam come sposa, Nahla trova rifugio dalla misteriosa signora Jiji che abita accanto a lei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dall'autore di Tutta colpa delle stelle, la storia di un miliardario in fuga e la promessa di una ricompensa. Espandi ▽
Il romanzo di John Green (qui al suo esordio come regista) parla di amicizie capaci di vincere il passare del tempo, dell'intimità di una riunione inaspettata, delle fan fiction su Star Wars e di strani rettili che si chiamano tuatara. Ma al suo cuore c'è Aza Holmes, una ragazza di 16 anni sballottata dalle onde della sua vita quotidiana, prigioniera nella spirale - ogni giorno più stretta - dei suoi stessi pensieri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un amaro e autentico sguardo sulla vita dei carcerati e la loro lotta quotidiana per reintegrarsi nella società. Espandi ▽
La pesca dei ricci è un mestiere faticoso. A Cagliari, fra le onde di un mare cristallino, nei mesi più freddi dell'anno, non sono rimasti in molti a praticarla. Tra questi c'è Gesuino Banchero, che con il suo clan di ex detenuti continua con orgoglio una delle più antiche tradizioni sarde. La cooperativa di pescatori restituisce voce e dignità a quelle persone dimenticate dal mondo che nella pesca dei ricci hanno trovato un'occasione di riscatto. Dopo anni di carcere, Andrea, Massimo, Simone e Bruno cercano così di superare il passato e riprendere il controllo della propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una buona scrittura dona alla figura del sacerdote la giusta credibilità, bilanciando luminosità e tormento . Drammatico, Italia2018. Durata 98 Minuti.
Don Luca, parroco a Milano, si trova ad affrontare il confine fra la luce e l'ombra. Espandi ▽
Don Luca è parroco di una chiesa situata in campagna a sud di Milano. La sua è una fede esplicitamente dichiarata che lo porta ad andare a cercare in città di notte gli ultimi, coloro che hanno bisogno di una bevanda calda, di un abbraccio, talvolta di droga per sopravvivere. Le visite di una giovane donna incaricata dalla malavita organizzata di recuperare il denaro che gli è stato prestato e che ha usato per aiutare i diseredati e l'incontro con una prostituta proveniente dai Paesi dell'Est lo spingeranno ad approfondire il senso della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una Tokio in preda al terrorismo e alle agitazioni politiche. Espandi ▽
2024. La minaccia di Cina e Giappone spinge le due Coree verso la riunificazione. Un gruppo terroristico denominato la Setta fa di tutto per impedirlo, organizzando attentati di crescente violenza. Il governo coreano aumenta quindi le misure di sicurezza, formando la "Brigata dei lupi", una squadra speciale con licenza di uccidere.Un futuro distopico, privo di democrazia e ricolmo di violenza. Scenario già visto, ma nel caso di Mamoru Oshii - autore dell'anime da cui Illang è tratto - parliamo di chi quel tipo di atmosfere ha contribuito a plasmarle.Illang: uomini e lupi è infatti prima di tutto un anime di pregio, presente nel cuore dei fan quasi al pari del celeberrimo Ghost in the Shell. Solo nel 2019 si arriva a un'insolita trasposizione live action, in cui la vicenda si trasferisce dal Giappone alla Corea e il passaggio geografico innesca anche una mutazione socio-politica.
La macchina da presa passa nelle mani di Kim Jee-woon (Bittersweet Life, I Saw the Devil) e quindi è inevitabile che l'accento si concentri sulla parte "action". Mezz'ora di introduzione al contesto generale e di assalto a un gruppo di terroristi in tenuta da combattimento e Kim dimostra di essere tuttora uno dei maestri del genere, nonostante lo scivolone hollywoodiano con Schwarzenegger (The Last Stand).
Lo spettatore più sensibile al suo stile di regia elegante ma crudele è così già catturato tra le maglie di una vicenda destinata a intricarsi sempre più, tra doppi giochi e trame segrete in chiaroscuro. L'azione cede poi il passo al thriller di tensione e a un abbozzo di romance che non convince mai fino in fondo. Ma resistere al segmento centrale significa essere ripagati dalla deflagrazione dell'ultimo atto, con un vertice assoluto nella sparatoria sul grattacielo: l'ennesima dimostrazione che solo Kim o Johnnie To oggi sono in grado di allestire coreografie d'azione di questo livello.
Rispetto all'anime Illang: Uomini e lupi insiste sulla metamorfosi in animale selvaggio della squadra speciale, esemplificata sul piano visivo da una uniforme che ricorda tanto un fantasma che un soldato tedesco della seconda guerra mondiale. Una maschera di terrore creata per sigillare ogni traccia di umanità, spegnere ogni residuo di sentimento. La metafora di Cappuccetto rosso e del lupo però è eccessivamente spiegata, con una ridondanza mai giustificata dalla profondità dell'assunto. Illang è in sostanza molto meno di quel che avrebbe potuto essere - al botteghino è stata una cocente delusione - ma alcuni istanti di furia, in cui Kim ritrova la gioia di comporre tableaux vivants corali, fatti di sangue e piombo, meritano la visione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di 800 bambini, orfani a causa dei campi di sterminio, che dal 1945 al 1948, trovarono una nuova vita in un piccolo comune lombardo. Espandi ▽
Nell'immediato dopoguerra, la brigata di genieri ebraici dell'esercito britannico, la Solel Boneh, riuscì a portare in salvo centinaia di bambini scampati al terrore dei campi di sterminio. Per tre anni, dal 1945 al 1948, un piccolo comune lombardo di nome Selvino, divenne la loro casa.
Orfani delle rispettive famiglie d'origine, perse proprio in quella tragedia, i "bambini di Selvino" riuscirono lentamente a ritovare momenti di serenità e ripresero una vita normale. Tra il 1946 ed il 1949, la maggior parte dei "bambini di Selvino" fu imbarcata sulla Motonave Rondine Enzo Sereni. Quasi tutti furtono accolti in Eretz Israel, nei kibbutz Tze'elim e Hanita. Tutt'ora vivono lì insieme come una grande famiglia, replicando il loro felice modello Selvino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film vincitore del Grand Prix al festival di Varsavia. Espandi ▽
Alla fine del 1990, mentre il regime comunista albanese sta ancora cercando di rimanere al potere, un prigioniero politico viene segretamente fatto uscire dal carcere e mandato a Tirana per incontrare un suo vecchio compagno di scuola, ora a capo della delegazione europea che deve valutare se l'Albania ha fatto progressi nel campo dei diritti umani. Ma nulla va come previsto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento teatrale intimo e lineare, che mette in scena con eleganza il collasso di una doppia relazione . Drammatico, Gran Bretagna2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due coppie - ciascuna composta da un membro della coppia molto più giovane dell'altro - trascorrono un weekend nella località balneare di Scarborough. Espandi ▽
Scarborough non è più meta ambita di villeggiatura. La cittadina inglese rimane un monumento allo smalto perduto, simboleggiato dagli ambienti maestosi ma un po' dismessi del Grand Hotel che affaccia sul Mare del Nord. Alla reception, prima Liz e poi Aiden ricevono le chiavi delle rispettive stanze, dichiarando di essere soli ma trovandosi, nel giro di un viaggio in ascensore, avvinghiati ognuno a un amante più giovane. Nel corso di un weekend, due storie d'amore si intersecano e si confondono, proibite e segnate, specchiandosi l'una nell'altra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lontano nei boschi un uomo anziano vive in completa solitudine, ma un mistero turba il suo isolamento: ogni notte, nell'oscurità che avvolge la montagna di fronte alla sua casa, inizia improvvisamente a palpitare una lucina. Cosa sarà? Inizia una ricerca che conduce l'uomo a incontrare un bambino. Quale relazione li lega? Cosa li sospende tra la vita e la morte? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interpretata da Kirnan Shipka, nel ruolo di Sabrina, la serie racconta le avventure della celebre strega amatissima in tutto il mondo, stavolta in una chiave dark, tendente all'horror Espandi ▽
Interpretata da Kirnan Shipka, nel ruolo di Sabrina, la serie racconta le avventure della celebre strega amatissima in tutto il mondo, stavolta in una chiave dark, tendente all'horror. Nella stessa atmosfera di Rosemary's Baby e L'esorcista, questo adattamento racconta la storia di Sabrina, che tenta di riconciliare la sua doppia natura metà umana, metà strega, mentre cerca di combattere le forze maligne che minacciano lei, la sua famiglia e il mondo degli umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.