Titolo internazionale | The Truth About Love Is... |
Anno | 2017 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Max Croci |
Attori | Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Massimo Poggio, Edoardo Pesce, Giuliana De Sio Pia Engleberth, Gabriele Anagni, Arisa, Maurizio Di Carmine, Gabriele Martelli, Melissa De Angelis, Nicola Stravalaci, Alessandra Faiella, Mario Zucca, Riccardo Cesaretti, Francesco Castelnuovo, Giulia Salemi. |
Uscita | giovedì 30 marzo 2017 |
Distribuzione | Notorious Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,13 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 2 novembre 2017
Una donna viene lasciata dal compagno dopo sette anni di relazione. Troverà la forza per reagire e capire cos'è veramente l'amore. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office La verità, vi spiego, sull'amore ha incassato 422 mila euro .
Passaggio in TV
domenica 4 maggio 2025 ore 23,00 su SKYCINEMAROMANCE
La verità, vi spiego, sull'amore è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Dopo sette anni di vita insieme e due figli, Dora è stata lasciata dal marito Davide: un evento catastrofico di cui la donna non si fa una ragione e che considera del tutto inspiegabile. Ci vorranno una lunga serie di incontri e vicissitudini perché Dora prenda finalmente coscienza di sé e della propria responsabilità per quanto è accaduto, uscendo dalla fase di diniego. La verità, vi spiego, sull'amore si basa sul libro omonimo di Enrica Tesio, a sua volta basato sul blog TiAsmo in cui l'autrice raccontava in prima persona ciò che le era accaduto nella vita reale, cercando di superare il trauma giorno dopo giorno anche attraverso la condivisione con i navigatori.
Il problema di La verità, vi spiego, sull'amore, versione cinematografica, è proprio la sua incapacità di staccarsi completamente da quel format, perfetto per il web e per la diffusione social, e diventare un film a tutti gli effetti.
I vari escamotage che il regista Max Croci utilizza - dallo sguardo in camera alla narrazione in voce fuori campo, ovvero lo "spiegone" preannunciato dal titolo - sono in realtà vizi ricorrenti di quel cinema di commedia italiano recente che, nella rincorsa alla popolarità delle web serie e alla apparente vitalità degli spot pubblicitari, perde di vista lo specifico filmico, che può certamente avere un'evoluzione nel linguaggio (basti pensare alla saga di Smetto quando voglio), ma non può riuscirci scimmiottando altri contesti comunicativi. Anche perché questo scimmiottamento è così frequente nel cinema di commedia italiano contemporaneo da non costituire nemmeno più una novità, solo un vizio e un vezzo ricorrenti.
Croci azzecca il ritmo comico veloce e sincopato della narrazione, ma lascia ancora troppo spazio all'attesa delle reazioni davanti ad ogni situazione comica e battuta, e confonde spesso leggerezza e superficialità, dimenticando che anche il cinema americano cui evidentemente si ispira, persino quello meno riuscito, lascia spazio a squarci di verità e di dolore che possono restituire profondità ad una storia sull'elaborazione di un lutto, anche se raccontata in chiave ironica. Non aiuta aver scelto come protagonista Ambra Angiolini che non riesce a veicolare sofferenza o smarrimento attraverso la sua performance, creando invece il ritratto di una donna più inconsistente che inconsapevole, più capricciosa che disorientata.
Anche la confezione patinata e la scelta di non raccontare né le difficoltà economiche della classe borghese, che Dora rappresenta, né quelle lavorative di una mamma che si ritrova a crescere i figli da sola, tolgono concretezza alla storia, e la figura di Sara, l'amica single della protagonista, diventa una macchietta marginale senza spessore umano. Se la cavano meglio i personaggi maschili, anche grazie alla maggiore forza interpretativa di Edoardo Pesce e Massimo Poggio. Ma le uniche in grado di andare un passo oltre, pur nei toni caricaturali della commedia, sono le nonne interpretate da Pia Engleberth e Giuliana De Sio, la cui soglia di dolore resta evidente anche dietro lo scambio di battute più mondano.
Mai essere prevenuti, ma giudicare con sincerità e sopratutto obiettività. Nonostante le critiche negative ho visto questo lungometraggio tradendo parzialmente questo assunto, in quanto come molti cinquantenni sono ammiratore di Ambra Angiolini, che ho visto progredire come attrice e crescere professionalmente in ogni contesto. Vedere quindi questa ragazza sorridere o andare [...] Vai alla recensione »
Non è mio costume valutare un prodotto cinematografico facendomi influenzare dalle passioni, ma come molti cinquantenni sono legato alla figura di Ambra Angiolini, la quale è cresciuta nel tempo sia come attrice che come donna, mantenendo un profilo sempre alto al di la delle occasioni professionali (la sua spontaneità di mamma che disegna con i piedi e la sua risata valgono [...] Vai alla recensione »
Tratto dall'omonimo best seller di Enrica Tesio e dalle svariate discussioni dalla stesa tenute su un blog, "La Verità, vi spiego, sull'Amore" è l'ultima commedia del regista Max Croci. La storia prende inizio dall'abbandono, dopo sette anni di convivenza, di un marito (Massimo Poggio) dalla propria famiglia e dalla conseguente reazione della moglie [...] Vai alla recensione »
Qualche cosa l'azzecca; ma resta la sensazione che non si voglia affondare il colpo. Si preferisce navigare in superfice e qui il film da' il suo meglio. Se lo passano in tv magari lo rivedo, ma senza impegno.
Qualche cosa l'azzecca; ma resta la sensazione che non si voglia affondare il colpo. Si preferisce navigare in superfice e qui il film da' il suo meglio. Se lo passano in tv magari lo rivedo, ma senza impegno.
Commedia che affronta la fine di una storia, dopo 7 anni di matrimonio Davide fa le valigie e lascia Dora, l'amore è finito, è rimasto solo quello per i due figli. Il regista divaga e si alterna fra ironia e leggerezza che spesso sfocia in superficialità, affrontando un tema importante e così difficile volutamente con poca attenzione, mantenendosi ben distante dallo [...] Vai alla recensione »
Il film non ha una vera e propria trama. Sembra più una telecamera nascosta in casa di Ambra. Non succede assolutamente nulla. Ambra che gioca col figlio. Ambra che parla col figlio. Ogni cinque minuti di parlato poi, scattano puntuali le musiche. Nemmeno fosse un musicherello degli anni sessanta. Ambra è brava. Non avrebbe dovuto accettare un copione così vuoto.
Un film direi stupido, che parla di tutto tranne dell’amore, infarcito di personaggi che forse in una brutta comedy americana ci cascano dentro. Insomma, caro Max Croci, cosa vuoi spiegare? Boh, anzi due cose forse si’, che Ambra Angiolini e’ simpatica e Giuliana De Sio milf impagabile. per il resto piattume imbarazzante.
Sconclusionata commedia, garbata nella confezione, ma gonfia di parolacce. La crisi arriva al settimo anno, quando Dora e Davide hanno già due bimbi, L'amica della ragazza, Sara, le impone come babysitter il fidanzato Simone, bidello e poeta. Tutto qui. Da cartellino rosso le sfuriate di una delle due insopportabili nonne, Pia Engleberth. Per fortuna l'altra, Giuliana De Sio, è vedova, così c'è un [...] Vai alla recensione »
Non fa Riparia di cognome benché di primo faccia Dora e abiti a Torino. Premesse toponomastiche a margine, la storia della signorina in questione può assomigliare a quella di chiunque altra nell'Italia contemporanea: abbastanza giovane e attraente, madre di due pargoletti e abbandonata da alcuni anni dal compagno. Ma è qui che la nostra eroina cede il passo, non essendo capace di elaborare il lutto [...] Vai alla recensione »