Blade Runner 2049

Acquista su Ibs.it   Dvd Blade Runner 2049   Blu-Ray Blade Runner 2049  
Un film di Denis Villeneuve. Con Ryan Gosling, Harrison Ford, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Robin Wright.
continua»
Titolo originale Blade Runner 2049. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 152 min. - USA 2017. - Warner Bros Italia uscita giovedì 5 ottobre 2017. MYMONETRO Blade Runner 2049 * * * - - valutazione media: 3,26 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
antoniomontefalcone venerdì 6 ottobre 2017
un sequel che è un replicante più umano dell’umano Valutazione 4 stelle su cinque
87%
No
13%

“Blade Runner 2049”, esteticamente raffinato, è il degno sequel del cult del 1982. Simile e diverso dalla pellicola di Scott, la cui forza emozionale, profondità e carattere innovativo restano ineguagliabili e insuperabili, il film si mostra organico, con una propria identità, ricco e potente – soprattutto a livello tecnico e visivo – e complementare al predecessore.
Forse è un po’ esagerato o prematuro gridare al capolavoro, ma “Blade Runner 2049” è davvero ambizioso, affascinante, attraversato com’è da una sottile, malinconica solitudine esistenziale, generata dalla consapevolezza dell’impossibilità di poter esprimere tutto ciò che si vorrebbe, a prescindere dai dettami della propria natura, umana o replicante che sia. [+]

[+] caro antonio trattadii plagio autorizzato (di weachilluminati)
[+] ciao weach (di antoniomontefalcone)
[+] ciao mio amico antonio (di weachilluminati)
[+] weachilluminati (di michelevoss)
[+] “che cosa definisce un essere umano?” (di tom87)
[+] noioso (di rudy_50)
[+] lascia un commento a antoniomontefalcone »
d'accordo?
laurence316 sabato 7 ottobre 2017
teniamoci l'originale... Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

... e, Hollywood, basta con questi sequel, prequel e remake
Dove sono le idee originali?


Fare un seguito a ben 35 anni di distanza di uno dei più grandi film di fantascienza, oggetto di culto per schiere di appassionati, era impresa ardua (e non si sa quanto auspicabile). Se ne parlava già dalla fine degli anni '90 ma, dopo diversi avvicendamenti, la patata bollente è infine passata a Villeneuve (il regista di Arrival) che, forte della sceneggiatura di due veterani del cinema (dei quali uno, Fancher, era sceneggiatore anche del primo film), si cimenta nell'impresa realizzando un film per molti versi anche interessante seppur mai neanche lontanamente paragonabile all'originale. [+]

[+] mai neanche lontanamente paragonabile... (di pietrosg)
[+] lascia un commento a laurence316 »
d'accordo?
zaius72 sabato 3 febbraio 2018
un trionfo di occasioni sprecate Valutazione 2 stelle su cinque
61%
No
39%

Ho visto Blade Runner 2049 in 4k con tutte le cose che possono servire per una fruizione domestica adeguata.
Voglio dire la mia anche se si è già detto molto perchè amo alla follia l'originale dalla mia prima visione nel 1984 (seconda visione anzi, al cinema parrocchiale), credo di averlo visto una quindicina di volte.
Non è un'orrenda cagata, è semplicemente un trionfo di occasioni sprecate.
Non ho simpatie e antipatie particolari per gli attori o Villeneuve, soprattutto per Gosling che anzi, trovo piuttosto azzeccato per il ruolo. [+]

[+] quoto (di jeanlot71)
[+] perfettamente d'accordo (di ilbeda)
[+] lascia un commento a zaius72 »
d'accordo?
samanta lunedì 16 ottobre 2017
perché non credete nel miracolo Valutazione 3 stelle su cinque
55%
No
45%

Una prima precisazione: il film, sequel di Blad Runner è strettamente collegato a questo. Per cui resta difficile dopo 36 anni che lo spettatore che non ha visto recentemente il primo comprenda a pieno la nuova storia già di per sé complessa. Brevemente accenniamo alla trama: nel film precedente avevamo lasciato Rich (Harrison Ford) cacciatore dei replicanti che si erano ribellati e Rachael (una splendida Sean Young che purtroppo ha avuto una carriera infelice) che è una replicante e che innamorati abbandonano insieme Los Angeles del 2019.
Nel sequel  (avvertimento SPOILER) siamo sempre a L.A. nel 2049 che dopo la catastrofe avvenuta 30 anni prima è stato riorganizzata economicamente da un finanziere filantropo Wallace (Jared Leto) che ha deciso la produzione di un nuovo tipo di replicanti obbedienti e la caccia ai superstiti del precedente tipo. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
giu.spa giovedì 7 maggio 2020
robot di carne Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Il film è a tutti gli effetti la naturale prosecuzione del primo Blade Runner del 1982, infatti riprende bene le ambientazioni con le atmosfere cupe, piovose e... polverose, il crogiolo di etnie e il vintage futuristico, le luminescenti onnipresenti interattive pubblicità tridimensionali, anche queste “più reali del reale”. Anzi per certi aspetti BR2049 rispecchia maggiormente le atmosfere raccontate nel libro di P.K. Dick rispetto al BR1982, infatti Dick descrive delle enormi città morte con giganteschi grattacieli abbandonati e vuoti, abitati solo da pochi reietti, persone ai margini delle società. Luoghi coperti e pervasi perennemente da un sottile e persistente strato di polvere. [+]

[+] lascia un commento a giu.spa »
d'accordo?
gustibus mercoledì 25 ottobre 2017
molta classe ma statico..troppo! Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

Sono alla seconda visione,la prima al cinema visivamente molto migliore.Io adoro Villeneuve buon regista,eccezionale per "SICARIO".Non era facile fare un sequel di uno dei piu'belli film di fantascienza visionaria.Nella fotografia ineccepibile un plauso,nella sceneggiatura con inizi molto simili al film di Scott ci sono un po' di buchini.Sicuramente a meta'film ce'una lentezza esagerata,per carita'tutto e'meticoloso e curato,ma Villeneuve voleva forse fare una guerra di bravura con se stesso.E'mancata tanto la colonna sonora,ed effetti sonori che ti fanno entrare nello schermo.Peccato,se fosse stato piu'scorrevole e meno registico poteva forse avvicinarsi al primo Blade Runner. [+]

[+] lascia un commento a gustibus »
d'accordo?
jeanlot71 sabato 5 maggio 2018
villeneuve coraggioso , ma non basta Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Blade Runner del 1982 e' un film favoloso. Lo vidi a meta' degli anni ottanta , in vhs, ero insieme a mia madre che non c' e' piu' da pochi anni. Ci accorgemmo subito di aver visto un grande film. Era forse il 1986, ero un ragazzino.
Capite bene che quando sono andato al cinema per vedere Blade Runner 2049 ero estremamente eccitato, e speranzoso anche.
Ho rivisto il film piu' volte, in digitale, in Tv, per crearmi un idea precisa e sperando sinceramente che mi piacesse di piu'.
Purtroppo invece mi e' rimasta una grande delusione. Manca all' opera di Villeneuve la magia del primo film, le scenografie mozzafiato, le musiche stupefacenti.
E il soundtrack e' uno degli aspetti che piu' mi hanno deluso. [+]

[+] lascia un commento a jeanlot71 »
d'accordo?
giorpost venerdì 6 ottobre 2017
senza inutili paragoni, questo noir di fantascienza è un degno erede (in tutti i sensi) del capolavoro dell 1982. un film che è tutto un ologramma Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Anno 2049. Los Angeles è una megalopoli super urbanizzata, un agglomerato di cemento e ferro senza sbocchi. L'umanità, non solo qui, divide lo spazio (limitato) con la nuova generazione di replicanti, in un mondo in balia della tecnologia attraverso la quale si fa fatica a riconoscere chi è vero e chi no.
L'agente K è un blade runner, lui stesso replicante, poliziotto cacciatore di suoi simili ma di vecchia generazione, divenuti ormai illegali: i vecchi Nexus, infatti, erano soliti ribellarsi al loro status di schiavi. K ne individua uno, suo nuovo obiettivo, Sapper Morton, nella sterminata periferia agricola; questi, diventato nel frattempo un tranquillo agricoltore di proteine, vende caro il suo “lavoro in pelle” e prima di essere ritirato pronuncia parole dense di significato e misteri. [+]

[+] lascia un commento a giorpost »
d'accordo?
nicola1 martedì 10 ottobre 2017
aveva ragione stanley Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Primo, ricordo di aver letto anni fa che quando la MGM nei primi anni 80 aveva deciso di girare il seguito di "2001" il primo regista ad essere contattato fu Stanley Kubrick. Il quale cordialmente rifiutò e asserì di aver già detto tutto al riguardo nel 1968. Secondo, sempre negli anni 80 David Lynch rifiutò la regia de “Il ritorno dello Jedi” in quanto vide che il prodotto era già ermeticamente confezionato e che lui, sentendosi un autore, avrebbe fatto solo il regista stipendiato. Queste due osservazioni bastano a rimarcare l’inutilità di questo film. Ridley Scott dopo aver fatto due insulsi e commerciali prequel di "Alien", ora distrugge il suo secondo capolavoro con un inutile sequel. [+]

[+] lascia un commento a nicola1 »
d'accordo?
loland10 mercoledì 18 ottobre 2017
antidoto e futuro Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

E’ un albero”, “Non ho mai visto un albero”, “E’ morto”.   6/10/21.              
    Dopo alcuni lustri ecco arrivare il capitolo after-sequel del ‘Blade Runner’ (1982) di Ridley Scott che (per chi non gradisce il piccolo) si consiglia di vedere sul grande schermo per apprezzarne l’immaginario, l’ambientazione e lo stile maestoso con la musica di Vangelis (schiumante di vertigine e di bellezza in apice). Rivederlo e rivederlo per non mascherare la ‘grandezza’ di un regista come l’inglese oggi (quasi) dimenticando nonostante prosegue un lavoro ‘non di routine’ da quarant’anni. [+]

[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 »
Blade Runner 2049 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | antoniomontefalcone
  2° | laurence316
  3° | zaius72
  4° | samanta
  5° | giu.spa
  6° | jeanlot71
  7° | gustibus
  8° | jonnylogan
  9° | nicola1
10° | loland10
11° | andreaalesci
12° | giorpost
13° | annalisarco
14° | harloch74
15° | luca scialo
16° | misterwinter
17° | skywalker70
18° | vanessa zarastro
19° | hollyver07
20° | dandy
21° | cristian
22° | elgatoloco
23° | clavius
24° | dariobottos
25° | kimkiduk
26° | paolp78
27° | orione95
28° | carloalberto
29° | orion84
30° | fantasyfactory
31° | zakalwe
32° | kriticos-one
33° | sparrows81
34° | maurizio.meres
35° | mauridal
36° | edenartemisio
37° | ennio
38° | ziosam
39° | ansku
40° | mattomarinaio
41° | ilcirro
42° | iuriv
43° | il_caravaggio
44° | fight_club
45° | citizenkane
46° | chilipalmer
47° | vincenzoambriola
48° | mokujohn
49° | flyanto
50° | maramaldo
51° | geronimostilton
52° | mattiagualeni
53° | silver90
54° | alesimoni
55° | jennyx
56° | silver90
57° | paolosalvaro
58° | udiego
59° | ceresfelipe
60° | carlosantoni
61° | andrea1234
62° | ninopellino
63° | tmpsvita
64° | lucavon95
65° | azuccoa
66° | pietroviola
67° | francescodf
68° | weachilluminati
Premio Oscar (7)
Critics Choice Award (8)
CDG Awards (1)
BAFTA (10)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 5 ottobre 2017
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità