Titolo originale | The Confirmation |
Anno | 2016 |
Genere | Commedia |
Produzione | Canada |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Bob Nelson (II) |
Attori | Clive Owen, Maria Bello, Patton Oswalt, Stephen Tobolowsky, Spencer Drever Michael Eklund, Ryan Robbins, Matthew Modine, Robert Forster, Tim Blake Nelson, Jaeden Martell, Catherine Lough Haggquist, Jennifer Copping. |
MYmonetro | 3,03 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 7 gennaio 2019
Passaggio in TV
martedì 30 maggio 2023 ore 6,55 su SKYCINEMADRAMA
The Confirmation è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il ragazzino Arthur deve trascorrere il fine settimana con il padre Walter (Clive Owen), mentre la madre Bonnie (Maria Bello) si reca, con il nuovo fidanzato Kyle, a un incontro di preghiera. L'uomo ha trascorsi da alcolista e le premesse per i giorni da passare insieme non sono buone: il suo camioncino non parte, il padrone di casa l'ha chiuso fuori per non aver pagato l'affitto e qualcuno gli ha rubato la preziosa cassetta degli attrezzi da falegname. Tutto gira male, più i due cercano di raddrizzare le cose e più la situazione peggiora. Eppure, alla ricerca della refurtiva in mezzo a sbandati di periferia, padre e figlio superano le diffidenze iniziali e si riavvicinano.
The Confirmation rappresenta l'esordio alla regia di Bob Nelson, lo sceneggiatore di Nebraska (2013) di Alexander Payne. Anche in questo caso siamo dalle parti di un road movie, sebbene ci si muova solo nell'ambito di pochi chilometri, e di un tentativo di ricomposizione di legami familiari.
Un viaggio nei dintorni di una cittadina, a piccole tappe, segnato da incontri, con la ricerca della refurtiva come pretesto, a scoprire una periferia di emarginati, tutti uomini, e inseguendo una via di salvezza, materiale o spirituale, per entrambi. Il piccolo aspetta di ricevere, da lì a pochi giorni, la prima comunione e la cresima, per questo il film si apre con la scena della confessione di Arthur, che costituisce anche una presentazione. Il ragazzino fornisce risposte spiazzanti al sacerdote, mostrando la sua ingenuità e il suo candore.
Nelson scrive e gira un film che non vuole inventare nulla, ma che sta vicino ai suoi personaggi: il regista li sa definire molto chiaramente e trova la chiave giusta per raccontarli accompagnandoli. La cosa migliore sta nello sviluppo del rapporto tra padre e figlio, prima svogliati all'idea di stare insieme e poi più simili di quanto avrebbero pensato.
Arthur è un bambino scrupoloso, che sembra prendere tutto alla lettera e con una difficoltà nello stabilire relazioni, se non con il coetaneo Allen. Walter si impegna per non riprendere a bere e cerca di dare consigli di vita, seppure il suo esempio non sia tra i più lineari. Il padre è un uomo in difficoltà, ma si imbatterà in persone ancora più sballate, economicamente in difficoltà e con un livello di violenza troppo elevato.
Se il piccolo cerca di difendere la propria innocenza di fronte alla realtà, il padre prova a recuperare i tanti fallimenti, ma più cerca di tirarsi fuori dai guai e più ci finisce dentro. Walter si è buttato via, ma non è un buono a nulla, ha un mestiere, vuole farsi valere e si dedica a riparare ciò che può. E tiene a presentarsi come persona rispettabile davanti alla donna che ha amato.
Nel cast ben assortito (c'è anche Tim Blake Nelson nel ruolo di uno dei tanti perdenti), Arthur è efficacemente interpretato da Jaeden Lieberher, successivamente tra i protagonisti di It di Andy Muschietti.
THE CONFIRMATION disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
I due dialoghi, all'nizio e alla fine, fra il prete e il "cresimando" esprimno perfettamente la difficoltà di adesione alla fede cattolica: servono nuovi maestri, la chiesa non riesce a formarli e addirittura diventa un ostacolo difficile da superare. La pedagogia giusta vien da un bambino che col suo desiderio di armonia ricuce con paziente tenacia tutti i frammenti di sentimenti [...] Vai alla recensione »